UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Educational

UNA+ prosegue il percorso di transizione al digitale con 7 seminari tematici

Dalle PR al digital, passando per il mondo B2B, Loyalty, Media, Eventi e Retail. Dal 6 novembre al 18 dicembre è in scena la formazione completa sul mondo della comunicazione.

Prosegue con l’ambizione di “scendere in campo” e mostrare le reali applicazioni del digitale nelle specifiche aree della comunicazione il percorso di UNA+, l’innovativo progetto di digital transformation organizzato da UNA – Aziende della Comunicazione Unite in partnership con Google e supportato da Confindustria Intellect.

A partire dal prossimo 6 novembre si aprirà un ciclo di 7 seminari studiati per mostrare come il digitale abbia rivoluzionato i mercati e, ancora di più, come i mestieri della comunicazione stiano affrontando il cambiamento nell’approccio alla professione. Ogni incontro sarà guidato da uno degli Hub di UNA che metterà a disposizione la propria expertise verticale sui vari segmenti della comunicazione. Questo ciclo di incontri è aperto a tutti gli iscritti al progetto UNA+ e a tutti gli associati UNA previa registrazione al progetto.

A introdurre ogni seminario Michele Cornetto (nella foto), Rappresentante delle Consulte Territoriali, Consigliere di UNA – Aziende della Comunicazione Unite e Responsabile e Coordinatore del progetto, che modererà il dialogo con i professionisti di ogni singolo settore e guiderà la discussione circa l’evoluzione digitale in Italia di agenzie e aziende.

“Il programma UNA+ sta procedendo a ritmo serrato e sono entusiasta di poter annunciare questo ciclo di alta formazione, che in 7 appuntamenti condensa tutte le sfaccettature della comunicazione oltre a riunire comprovati professionisti che hanno deciso di mettere a disposizione tutta la loro esperienza e competenza maturate all’interno delle proprie realtà di business” dichiara Michele Cornetto, Responsabile e Coordinatore del progetto UNA+. “Un progetto ad altissimo valore aggiunto che guarda alla digitalizzazione come un deciso passo da compiere in Italia e che trova in Google un perfetto alleato per velocizzare questa transizione”.

Si parte il 6 novembre con il seminario dedicato alle PR, coordinato dall’Hub di cui è responsabile Andrea Cornelli. Al centro del dibattito cosa c’è nel futuro delle Pubbliche Relazioni e le nuove tendenze nell’ambito di una delle più consolidate aree della comunicazione. A partire proprio dal fenomeno pervasivo della digitalizzazione, il seminario esplorerà le nuove modalità con cui è possibile comunicare, incentrando il discorso proprio sul concetto di valore della comunicazione, rivolta non più a un generico “pubblico”, ma alla persona.
Ampio spazio anche  all’importanza fondamentale di saper andare oltre la semplice lettura del dato, per poter comprendere al meglio le necessità delle audience e delle imprese, soprattutto nei momenti di complessità come quello che stiamo vivendo.

Ad alternarsi sul palco alcuni professionisti delle agenzie associate ad UNA che sviscereranno i vari aspetti delle PR in relazione ai business per terminare con una sessione di Q&A.

Già pianificati anche gli altri 6 incontri che si protrarranno fino al 18 dicembre secondo il seguente ordine:

11 novembre, ore 11.30-13.00: Seminario Digital Innovation Hub: “Intelligenza Artificiale & Comunicazione curato da Ottavio Nava, Responsabile dell’Hub

20 novembre, ore 11.30-13.00: Seminario Loyalty Hub: “La loyalty nell’era digitale come strumento di engagement e CRM” curato da Alessandro Barbieri, Responsabile dell’Hub

27 novembre, ore 11.30-13.00: Seminario B2B Hub curato da Roberto Amarotto, Responsabile dell’Hub

4 dIcembre, ore 11.30-13.00: Seminario Retail Hub curato da Maurizio Suzzi, Responsabile dell’Hub

11 dicembre, ore 11.30-13.00: Seminario Live Hub curato da Salvo Ferrara, Responsabile dell’Hub

18 dicembre, ore 11.30-13.00: Seminario Media Hub curato da Alessandra Giaquinta, Responsabile dell’Hub

Per partecipare ai seminari basterà iscriversi al progetto UNA+ per poi ricevere puntualmente le informazioni prima di ogni incontro. Tutti i seminari si terranno in modalità virtuale. Per maggiori informazioni sul programma e i relatori dei singoli webinar cliccare qui.