
Eventi
Moncler, Cisco e Generali aprono a Milano l'Hub vaccinale più grande d'Italia
Operativo da domenica 25 aprile a Milano il centro vaccinale più grande del Paese all'interno del Generali Square Garden, meglio conosciuto come Palazzo delle Scintille (Piazza Sei Febbraio).
“Il nostro obiettivo è di effettuare 100mila vaccinazioni al giorno. Un traguardo raggiungibile a patto che in Lombardia arrivino nuove dosi da mettere a disposizione dei nostri centri vaccinali” ha dichiarato il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il sopraluogo presso la struttura. “Si tratta – ha spiegato il governatore – della più grande area allestita in Italia insieme a quella della Fiera di Brescia. Una struttura creata con la collaborazione di fondazione Fiera Milano e Generali, con il contributo e la partecipazione di importanti partner privati quali Cisco e Moncler che ringrazio”.
ll gruppo Moncler guidato dall’imprenditore Remo Ruffin (in foto) ha sostenuto interamente i costi per la creazione degli arredi e gli allestimenti (area osservazione post vaccino, postazioni di lavoro del personale sanitario, area accettazione, box per anamnesi e inoculazione,) compartecipando anche alle spese necessarie alle procedure di registrazione e gestione del percorso vaccinale che coinvolgono più di 80 addetti reclutati dal Policlinico milanese.
Oltre alla maison e Generali, proprietaria dell'immobile, hanno contribuito alla messa in funzione della struttura Cisco, mettendo a disposizione le infrastrutture informatiche per il processo di tracciamento della somministrazione vaccinale e Fondazione Fiera Milano, che ha concepito e creato il layout generale di funzionamento e sovrintendendo ai lavori di allestimento per la creazione delle 72 linee che avranno il compito di erogare le 100mila inoculazioni al giorno all'interno del Palazzo Scintille. Le dotazioni tecnico-medicali sono di proprietà del Policlinico di Milano.
La gestione del centro sarà coordinata poi dalla Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, in collaborazione con Asst Rhodense, Fondazione Irccs Istituto Neurologico Besta, Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori, Asst Santi Paolo e Carlo.
All'apertura del centro le prime 20mila vaccinazioni prevalentemente dedicate a pazienti estremamente vulnerabili. Gli orari di funzionamento dell'hub sono dalle 8 alle 20, weekend compresi.
COME PRENOTARSI
Sistema di prenotazione: www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
In alternativa è possibile prenotare anche: tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione telefonando al numero verde 800 894545