Eventi

Una nuova campagna del Sole 24 Ore celebra l'inserto culturale e il nuovo format 'il Menù della Domenica' con un autunno ricco di appuntamenti dedicati

Il palinsesto con gli incontri sul territorio sarà annunciato da una nuova adv per onorare l’inserto culturale del quotidiano finanziario e i suoi lettori, illustrata con un disegno di Guido Scarabottolo, storico collaboratore. La comunicazione, pianificata sul quotidiano e sui mezzi digital e social del Gruppo, lancerà anche la promozione speciale di abbonamento alla Domenica che comprende la consultazione di tutti i numeri in edicola e l’Archivio Storico con le recensioni, gli articoli e i racconti dal 1983 ad oggi.

Il Gruppo 24 Ore ha organizzato un autunno ricco di appuntamenti per celebrare l’inserto culturale del quotidiano finanziario e i suoi lettori. Il palinsesto con gli appuntamenti sul territorio sarà annunciato da una nuova campagna per celebrare la Domenica e i suoi lettori, illustrata con un disegno di Guido Scarabottolo, storico collaboratore della Domenica: la campagna, pianificata sul quotidiano e sui mezzi digital e social del Gruppo 24 ORE, lancerà anche la promozione speciale di abbonamento alla Domenica che comprende la consultazione di tutti i numeri in edicola e l’Archivio Storico con le recensioni, gli articoli e i racconti dal 1983 ad oggi.

Prende il via nel mese di settembre il nuovo format della Domenica live in tour, il Menù della Domenica: nel corso di una serie di appuntamenti organizzati nell’ambito dei principali festival letterari dell’autunno, Marco Carminati, caporedattore dell’inserto culturale, racconterà come nasce un numero della Domenica e commenterà con i partecipanti alcuni pezzi tratti dall’ultimo numero in edicola.

Si parte con il Festivaletteratura di Mantova, dove la Domenica sarà presente con un palinsesto di appuntamenti letterari con la presentazione di libri editi dal Sole 24 Ore in presenza degli autori in un contesto unico: tutti gli eventi si terranno infatti sul ponte Sole della nave fluviale Ave Maria, ancorata a Porto Catena, via Fondamenta, nel centro di Mantova.

Domenica, l’inserto culturale nel Sole 24 Ore, dal 1983 è un unicum nel panorama italiano nel racconto sempre con lo sguardo rivolto al classico e al contemporaneo dell’arte, la poesia, la letteratura, la filosofia, il teatro, il cinema, la pittura, l’antiquariato, l’architettura e il design. Di settimana in settimana, è un punto di riferimento autorevole per suggestioni culturali, segnala eventi e mostre, performance e pubblicazioni, novità nei campi narrativo e saggistico e affronta tematiche socio-culturali contemporanee, decisive per capire il nostro presente. E con il recente restyling del quotidiano, si è ulteriormente arricchito di nuove rubriche dedicate a fenomeni e format contemporanei, sempre nella cifra del domenicale: serie tv, turismo culturale e tanti appuntamenti per un palinsesto di qualità. A cui si aggiungono, non ultime proprio per la centralità che la lettura ha all’interno dell’inserto, le classifiche dei libri, disponibili ogni settimana aggiornate e presenti e navigabili anche online nella sezione Cultura del sito ilsole24ore.com.

L’appuntamento con “IL MENÙ DELLA DOMENICA. Letture dalla Domenica de Il Sole 24 ORE” è in programma domenica 12 settembre alle ore 11.00, mentre le presentazioni dei libri editi dal Sole 24 Ore prendono il via sabato 11 settembre (ore 10) con il volume “24 storie di bici” di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio, 24 storie che si susseguono a ritmo di pedale e dalle quali la bici emerge come risorsa economica in costante crescita, strumento di svago e di attività sportiva, sempre più mezzo di trasporto non inquinante grazie anche alla pedalata assistita. Lo stesso giorno (ore 14,30) è in programma la presentazione del libro “I re Mida del calcio”, di Angelo Mincuzzi e Roberto Galullo: il libro della collana “Fiume di denaro” racconta di star del mondo calcistico come Mancini, Vialli, Ronaldo, Totti, Messi, Vieri, De Rossi, Ibrahimović, Baggio e Del Piero affari e investimenti fatti con i soldi accumulati negli anni come calciatori, manager e testimonial.

Domenica 12 settembre sarà la volta dell’incontro dedicato a “Le madri della Costituzione” con Eliana Di Caro (ore 14,30): le vite – tra la Resistenza, l’attivismo politico, le lotte sindacali, l’impegno nella scuola – delle ventuno donne tra i 556 parlamentari che scrissero la Costituzione, il cui ruolo nell’Assemblea Costituente fu decisivo nel riconoscere i principi che sanciscono la parità nell’ambito della famiglia e del lavoro, e più in generale nel fare in modo che la società di questo Paese si aprisse alla modernità.

Dopo Mantova, la Domenica sarà presente anche a Pordenonelegge e, per chiudere, al Salone del Libro di Torino.