
Eventi
BC&E FESTIVAL 2021/3. Getfluence: approda anche in Italia l'innovativo One Stop Shop per scalare l'influenza editoriale
E’ il principale marketplace di branded content in Europa che collega brand e agenzie con media influenti e di qualità in tutto il mondo attraverso una soluzione completamente ottimizzata e automatizzata. Con getfluence si ha accesso a un mondo di influenza editoriale per gestire i contenuti pubblicitari su media premium e influenti, in modo semplice ed efficiente.
Ai microfoni del B&C Festival sono intervenuti, moderati da Salvatore Sagone, presidente ADC Group, Marc De Zordo, ceo getfluence e Fabrizio de Conti, business developer getfluence Italia.
“Nata nel 2018, getfluence da allora registra un +100% di crescita annua, +1000 inserzionisti premium attivi e +10.000 editori premium in tutta Europa - racconta De Zordo -. Di cosa si tratta? Di un nuovo tool che ha l’obiettivo di semplificare la vita alle aziende in un’unica piattaforma. L’idea di fondo è quella del ‘one stop shop’ per scalare l'influenza editoriale. Un unico punto di contatto che consenta di gestire tutta l’attività su un unico markeplace”.
A oggi getfluence è presente in quattro Paesi: Spagna, Regno Unito, Francia e ora Italia. A breve, poi, approderà anche in Germania.
Come funziona, in sintesi?
- Selezioni il tuo target
- Scegli tra una selezione di editori di rilievo
- Tieni informati gli editori direttamente all'interno della piattaforma
- Espandi la tua influenza editoriale
In un’epoca in cui gli editori fanno innegabilmente tanta fatica, sottolinea Sagone, gefluence porta un’interessante innovazione. “E’ proprio quello il nostro obiettivo - sottolinea de Conti -. Per questo effettuiamo attività di scouting e grande ricerca per i nostri clienti”.
L'articolo sponsorizzato è il fiore all’occhiello di getfluence. “Si parla sempre di contenuti informativi, ci allontaniamo totalmente dall’idea di una semplice promozione, perché vogliamo veicolare contenuti e valori - spiega de Conti -. Cerchiamo di educare, non solo di vendere”.
I contenuti brandizzati ridefiniscono la percezione che ha il consumatore della pubblicità digitale. Per sintetizzare in numeri l’impatto di un branded content secondo uno studio di Studio di Verizon Media sul native advertising:
- 4 su 5 internauti considerano il formato native come un vero contenuto informativo
- si registra un +14% di aumento dell'interesse per il marchio
Inoltre, i contenuti brandizzati orientano il comportamento d’acquisto con il +16% dell'intenzione d'acquisto e ben il + 45% sono più propensi a consumare prodotti legati a un marchio.
Negli ultimi anni i contenuti brandizzati superano gli annunci tradizionali. Qualche dato:
- 27 M di contenuti condivisi ogni giorno
- il 64,8% mostra che gli investimenti sono migrati verso gli annunci nativi
- 8x Performance più elevate per numero di click, rispetto ad altre forme di display advertising
- + 63% di coinvolgimento dei clienti
Secondo un’indagine di Nielsen, i venditori che hanno distribuito i loro contenuti brandizzati in collaborazione con un editore hanno avuto un maggiore brand lift il 50% in più, in media rispetto a quelli che hanno pubblicato contenuti per conto proprio - spiega de Conti -. Tutte le attività sono racchiuse nella piattaforma, dalla selezione delle testate all’implementazione delle campagne e al monitoraggio con report finale. Un unico pannello di controllo che offre una visione olistica delle campagne passate e future”.
Tra le case history eccellenti, quella per Withings, brand produttore di orologi. “Abbiamo supportato il marchio brand con l’obiettivo di accrescere la Brand Awareness e il lancio del nuovo ‘Scanwatch’. Quasi il 25% delle persone che hanno letto l'articolo hanno cliccato sul link dell'inserzionista. 2’14 è il tempo medio trascorso sull'articolo”.
Con Cegelem, invece, il lavoro si è concentrato nel posizionare il suo marchio come esperto sul tema dell’accompagnamento salariale. “Il successo della campagna è stato dato, oltre che dal numero di letture - 8.000 visite totali contro un obiettivo iniziale di 3.000 - anche e soprattutto dal tempo medio di lettura che supera gli 8 minuti, un risultato strabiliante per l’on line”.
In questo primo step ‘italiano, getfluence ha creato un ‘avamposto’ a Milano. “L’obiettivo è ambizioso nel breve periodo ed è stringere collaborazioni sempre più proficue con i player di mercato”.
Serena Roberti