
Eventi
Cannes Lions 2018. Tencent: cadono i confini tra on e offline, l'intero consumer journey in un'app grazie a WeChat
(Cannes. Dalla nostra inviata Serena Piazzi). Immaginate di aprire gli occhi al mattino, prendere il vostro smartphone e, fino a sera, compiere tutte le azioni di cui avete bisogno (comunicare con i vostri amici, prenotare un taxi o un posto al ristorante, pagare la spesa al supermercato, prendere un biglietto del cinema) attraverso un'unica app. In Cina tutto questo è già possibile, grazie a WeChat, di proprietà del colosso cinese Tencent, che conta 1,04 miliardi di utenti attivi al mese.
Se ne è parlato in occasione dell'incontro 'Breaking the boundaries - online and offline marketing convergence', andato in scena all'Innovation Stage durante la terza giornata del Festival Internazionale della Creatività di Cannes, che ha visto protagonisti Davis Lin, corporate vice president di Tencent, e Ying Yu, CMO & VP Carrefour China.
"Su WeChat vengono scambiati ogni giorno 38 miliardi di messaggi e 6,1 miliardi di messaggi vocali e i cinesi trascorrono aull'app una media di 90 minuti al giorno - ha detto Lin - . Ma Wechat è molto più di un'app di messaging: il nostro obiettivo è offrire la massima connettività riunendo in un'unica applicazione le funzionalità che offrono le app maggiormente utilizzate in Occidente, come Whatsapp, Amazon, Facebook e Instagram".
"Grazie a WeChat Pay è possibile pagare una serie di servizi attraverso un semplice clic dal proprio telefono - ha spiegato Lin - . Nei negozi fisici il pagamento è facilitato dal fatto che basta scannerizzare il QR code dell’utente per portare a termine la transazione".
In sintesi, il servizio di pagamento di WeChat in Cina permette agli utenti di pagare prodotti e servizi senza uscire dall’app di WeChat. E i numeri testimoniano che si tratta di un servizio molto apprezzato dagli utenti: sono 600 milioni al mese gli utenti di WeChat Pay, che rappresenta il 38% della quota di mercato cinese dei pagamenti via mobile.

A tutto questo si aggiunge il programma Mini Apps o Mini Program, ovvero un gruppo di software leggeri (da massimo 1 MB) accessibili senza download direttamente attraverso l'app di WeChat per tutta una serie di funzionalità che vanno dalla multimedialità allo svago, dal gioco all’ecommerce, dall’educazione fino all’informazione. Un programma che vanta già 400 milioni di utenti attivi al mese.
"Il nostro obiettivo è moltiplicare le opportunità di connessione degli utenti, per fare in modo che abbiano sempre a disposizione tutto ciò di cui hanno bisogno", ha sottolineato Lin. Tutto all'insegna della massima personalizzazione dell'esperienza d'acquisto. "I confini tra on e offline non esistono più - ha affermato il manager - : il customer journey è unico e la tecnologia consente di seguire e raggiungere il consumatore attraverso tutti i touchpoint, accompagnandolo passo dopo passo fino all'acquisto in un'esperienza sempre più su misura".
Un vantaggio notevole non solo per il consumatore, che in questo modo viene facilitato nello svolgimento delle sue attività quotidiane, ma anche per i brand, che hanno l'opportunità di costruire offerte perfettamente targettizzate. Ne ha parlato Ying Yu, CMO & VP Carrefour China, sottolineando le differenze tra un retailer tradizionale e quello che ha definito 'smart retailer'.

"Partiamo dai consumatori: fino a qualche tempo fa non c'era modo di conoscerli, se non attraverso i (pochi) dati che lasciavano in occasione della sottoscrizione delle carte fedeltà - ha affermato Yu - . Ora invece è molto diverso, grazie alle nuove tecnologie possiamo sapere tutto di loro, non solo i loro comportamenti d'acquisto, ma le loro abitudini di vita e questo ci permette di sapere con un ottimo grado di sicurezza che cosa apprezzano e di che cosa hanno bisogno in un determinato momento".
E non è tutto. "Lo shopping si trasforma sempre di più in esperienza e i consumatori in 'membri', come se gli acquirenti di un determinato brand o i frequentatori di una determinata catena di negozi facessero di fatto parte di una community. "La maggiore conoscenza dei potenziali consumatori ci consente di instaurare con loro una relazione più profonda e duratura, sia online che offline", ha spiegato Yu.
Tuttavia Tencent è convinta che la tecnologia e la connettività possano migliorare non soltanto la relazione tra aziende e consumatori, ma la vita in generale. "Lavoriamo per dare a tutti l'opportunità di connettersi in modo migliore, ai brand, alle persone, ai servizi, per facilitare loro la vita", ha chiosato Davis Lin.