Eventi

Cookies Comunicazione festeggia i 40 anni di LAV

Tre giorni di mostre ed eventi (9-10-11 giugno a Roma) per festeggiare questo speciale compleanno. Sul palco della kermesse Massimo Guastini ha parlato dell’efficacia dei messaggi sociali, analizzati dal punto di vista del tono di voce, delle immagini scelte o del mezzo utilizzato.

LAV, la più importante associazione animalista in Italia, ha raggiunto il traguardo dei 40 anni. Anni di battaglie, vittorie e superamento di tanti pregiudizi grazie anche a tanta comunicazione.

Perché se è vero che i più grandi successi sono leggi come quella sul maltrattamento e l’abbandono degli animali, è anche vero che per ottenerle è stato necessario smuovere l’opinione e la coscienza pubblica.

Basti pensare a come è cambiato nel tempo il mercato delle pellicce, il gradimento dei circhi o a come i ristoranti abbiano imparato ad arricchire i propri menù di proposte veg.

Ecco perché, nella tre giorni di mostre ed eventi (9-10-11 giugno a Roma) per festeggiare questo speciale compleanno, oltre alle figure più importanti della LAV, come il Presidente Gianluca Felicetti, il Vice Presidente Roberto Bennati e il Responsabile Comunicazione Gianfranco Marino, senza dimenticare tutti i Responsabili e i volontari, è stato invitato anche Massimo Guastini, Direttore Creativo e Partner di Cookies Comunicazione.

Nel corso del suo discorso Guastini ha parlato dell’efficacia dei messaggi sociali, analizzati dal punto di vista del tono di voce, delle immagini scelte o del mezzo utilizzato. Per l'occasione sono state anche trasmesse alcune delle più importanti campagne LAV ideate nel corso di una collaborazione che dura ormai da 22 anni.

“Nel 2005, per denunciare la crudele filiera delle pellicce, realizzammo una delle prime strategie virali della storia (con “nonlosapevo.com”). Solo che allora non le chiamavamo così perché non c’erano né Facebook né YouTube, in Italia. L’unico modo per far circolare il video era inoltrare l’email agli “amici” . Ottenemmo 100 mila views solo nel primo weekend, 4000 donazioni spontanee (non richieste) di denaro. La notizia venne ripresa dall’edizione online dei principali quotidiani e questo ci portò a superare i due milioni di visualizzazioni in un mese. Entrammo persino nella classifica dei trenta siti più visti al mondo” dichiara Massimo Guastini. 

Per saperne di più sul programma per le celebrazioni dei #40ANNILAV, vi invitiamo ad andare su www.lav.it