Eventi

E-commerce Summit/3. Commercio elettronico e retail. Mondadori punta sulla multicanalità e lancia ‘MyStore’, Dalani apre lo shop e lancia la sua private label

Pierluigi Bernasconi, Ad di Mondadori Retail, e Karim El Saket, fondatore e Co-Ceo di Dalani.it, hanno raccontato sul palco dell’E-commerce Forum l’esperienza delle loro aziende in ambito e-commerce.

Per Mondadori Retail l’esperienza dell’acquisto online è direttamente collegata al concetto di multicanalità. Lo ha spiegato Pierluigi Bernasconi (foto 1), Ad di Mondadori Retail, sul palco dell’E-commerce Forum, andato in scena il 31 ottobre a Milano (leggi news).

“Mondadori ha una rete di 623 store, di cui 30 gestiti direttamente e gli altri in franchising, e una quota di mercato retail, per la categoria libri, pari al 15,3% - ha detto il manager - . Il mercato dell’editoria in Italia è molto piccolo, cuba 1,2 miliardi di euro (contro i 14 miliardi dell’elettronica, ad esempio) e gli acquisti online di libri fisici valgono circa il 20% del totale”.

Mondadori offre diverse modalità di acquisto, compreso l’acquisto in rete attraverso il sito dedicato, con consegna a casa o ritiro in negozio. A dicembre verrà lanciato il nuovo progetto Mondadori MyStore, che consentirà ai clienti di avere un’esperienza del tutto personalizzata.

“La funzione MyFinder permetterà di accertarsi che il libro sia effettivamente disponibile in libreria, attraverso MyGift sarà possibile avere dei suggerimenti relativi ai regali da comprare agli amici, infine MyBook proporrà al cliente dei possibili libri di interesse – ha spiegato Bernasconi - . Tutto questo è reso possibile dall’utilizzo di un sistema di analytics avanzato, in grado di profilare l’utente in modo molto accurato, tenendo conto anche della sua presenza sui social”.

“Certamente per il prodotto libro il canale tradizionale continuerà ad avere una grande importanza, ma le nuove tecnologie e l’online rappresentano un’opportunità importante che va valorizzata”, ha chiosato il manager.

In un settore completamente diverso, quello dell’arredamento, Dalani è senza dubbio un esempio virtuoso di come utilizzare la rete e la vendita online come trampolino di lancio per un business di successo.

“In cinque anni Dalani è cresciuta fino a raggiungere i 250 milioni di fatturato, tenendo fede alla mission di ispirare e rendere bella ogni casa – ha affermato Karim El Saket (foto 2), fondatore e Co-Ceo di Dalani.it, ospite dell’E-commerce Summit -. Una crescita resa possibile anche dai forti investimenti effettuati in logistica e tecnologia”.

“Il mercato casa e lifestyle in Italia è altamente frammentato, basti pensare che noi lavoriamo con oltre 5.000 fornitori, ma un grandissimo potenziale dal punto di vista dell’e-commerce, dal momento che si tratta di un mercato che vale circa 21 miliardi”.

Dalani è attiva in 14 Paesi per un totale di 700 milioni di consumatori potenziali. Al momento è attivo lo shopping club, che propone offerte quotidiane. Il 90% degli acquirenti è donna e i device mobili generano il 50% del fatturato e il 70% del traffico. Interessante il fatto che l’82% degli ordini venga effettuato da persone che hanno già ordinato in precedenza: un dato che dà indicazioni in merito all’importanza di garantire una customer experience positiva per generare fedeltà negli utenti.

Per il futuro sono previste delle importanti novità. “Apriremo lo Shop online di Dalani, dove gli utenti potranno cercare i prodotti desiderati all’interno delle varie categorie - ha anticipato El Saket - . In questo caso gli ordini non verranno fatti sul venduto, come avviene ora con la formula Shopping Club, ma i prodotti saranno subito disponibili a magazzino. Inoltre lanceremo una private label, con una linea di prodotti del tutto nuova”.

Parallelamente,  proseguiranno le attività di consolidamento del business aziendale. “Continueremo a lavorare sulla nostra base utenti, per farla crescere in modo organico e continueremo a migliorare i contenuti della nostra piattaforma ‘content to commerce’, per raccontare i prodotti e la loro storia – ha spiegato El Saket - . Guarderemo sempre con attenzione alla profittabilità e faremo investimenti importanti in tecnologia, con particolare riguardo alla realtà aumentata”.

Serena Piazzi