
Eventi
EY disegna una strategia coraggiosa per il futuro del Paese. L'8 e il 9 ottobre la diretta da Roma
In occasione della tredicesima edizione dell’EY Capri Digital Summit “A New Brave World”, esponenti del mondo istituzionale, accademico ed economico si sono confrontati per disegnare una strategia coraggiosa per il futuro del Paese.
In apertura della due giorni Massimo Antonelli, Regional Partner dell’area MED e CEO per l’Italia di EY, ha commentato: “Si tratta di un’edizione straordinaria, del resto viviamo tempi senza precedenti che richiedono risposte altrettanto inedite. Sta cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e facciamo impresa e avviare il Paese verso un percorso di crescita sostenuta è l’unica risposta possibile. A tal fine c’è bisogno di fiducia e coraggio: fiducia, per ridurre l’incertezza provata nel mese di settembre dal 53% del campione preso in esame, che ne ha di fatto limitato gli acquisti, e coraggio, per fare scelte coraggiose e dotarci di una leadership autorevole, con una visione strategica di medio-lungo periodo, fondamentale per cogliere l’opportunità offerta dagli oltre 200 miliardi di euro del programma Next Generation EU”.
Stefania Radoccia, Responsabile Mercati dell’area MED di EY, ha sottolineato: “Si stima che il deficit supererà il 10% del PIL e il debito pubblico si avvicinerà al 160%, inoltre settori strategici della nostra economia rischiano cali di fatturato molto significativi. In termini reali il pacchetto Next Generation EU vale per l’Italia 2 volte e mezzo circa gli investimenti del piano Marshall ed è da allora che il Paese non ha la possibilità di fare una manovra così espansiva. Per poter cogliere appieno questa opportunità di rilancio, è necessario attivare azioni di sviluppo mirate ad una nuova politica industriale, che sappia cogliere le specificità settoriali e i punti di forza del nostro sistema produttivo. Bisogna puntare sui settori già forti, ad alto potenziale di crescita e in forte bisogno di trasformazione, così da ottenere impatti duraturi e osservabili sulla resilienza delle imprese e sull’occupazione”.
Infrastrutture, digitale e cambiamenti nei consumi e nella produzione di beni e servizi sono i grandi temi individuati da EY - a conclusione del percorso intrapreso lo scorso giugno con Italia Riparte – dai quali passa il futuro del Paese e ai quali ha dedicato i quattro panel del Summit, in programma l'8 e 9 ottobre a Roma.