UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Gruppo FS Italiane sceglie Hdrà e dà vita al progetto 'Take Your Time' per raccontare i suoi 4 poli attraverso l'arte contemporanea. Al via la campagna. OMD Italia selezionata per il media

Presentata presso lo Scalo Farini la prima di 4 tappe, che racconta il Polo Urbano di FS che si occupa della rigenerazione sostenibile e di soluzioni di intermodalità e di logistica nelle aree urbane. I dodici talenti dell’arte contemporanea selezionati per il progetto creeranno opere d’arte, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata negli spazi messi a disposizione. A supporto dell'iniziativa, una campagna pubblicitaria sui canali digitali della company, sito web e social, out of home e sulla stampa.

Prende il via dallo Scalo Farini di Milano il progetto artistico del Gruppo FS Italiane Take Your Time. L’arte entra in un Tempo Nuovo” per raccontare e reinterpretare, attraverso l’arte contemporanea, l’innovazione e la trasformazione dei nuovi quattro poli di business – Infrastrutture, Passeggeri, Logistica, Urbano – del Gruppo. 

I poli, lanciati con il piano industriale, e già operativi, hanno l’obiettivo di sviluppare un sistema di infrastrutture e di mobilità sempre più integrati e sostenibili a beneficio del Paese.

“Take your time”, realizzato con il supporto del Gruppo Hdrà e del curatore artistico Renato Fontana, prevede una campagna pubblicitaria sul territorio nazionale. Lo ribadisce Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo FS Italiane, dicendo: “Saremo presenti nei nostri canali digitali, sito web e social, nell’out of home e sulla stampa. L’agenzia che ci segue è Hdrà e per quanto riguarda il centro media abbiamo scelto OMD”.

Parlando del piano di comunicazione del Gruppo, Torchia dichiara: “Adesso siamo in fase di programmazione, nel tempo costruiremo un piano funzionale in merito anche a ciò che vuole fare il Gruppo Fs. È prevista la realizzazione di un piano industriale decennale che verrà declinato in tutti gli strumenti di comunicazione che abbiamo a disposizione, contando anche l’area eventi, e su questo costruiremo anche un budget”.

Lo Chief Communication Officer anticipa inoltre “Cantieri Parlanti”, il progetto che fornisce ai cittadini una trasparenza e un’interattività totale sui cantieri e sulle grandi opere infrastrutturali del Gruppo Fs.

“Sono opere presenti su tutto il territorio nazionale, in particolare 30 opere strategiche del PNRR e altre, alle quali noi vogliamo dare trasparenza informativa sui tempi, sulle modalità di realizzazione e su quello che genereranno in termini di rinascita dei territori”, conclude Torchia.

IL PROGETTO

Il progetto è diviso in quattro tappe, una per ogni Polo. La prima racconta il Polo Urbano di FS, la business unit del Gruppo presentata da Luca Torchia e Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, che si occupa della rigenerazione sostenibile delle città e delle soluzioni di intermodalità e di logistica di primo e ultimo miglio nelle aree urbane.

In “Take your time” dodici talenti dell’arte contemporanea creeranno opere d’arte, artwork speciali, installazioni con la realtà aumentata negli spazi messi a disposizione dai Poli da Nord a Sud d’Italia. Per ogni Polo è stata composta una colonna sonora dedicata

All’interno dello Scalo Farini, asset del Gruppo FS Italiane, è stato dedicato uno spazio all’interpretazione artistica della rigenerazione urbana con 4 installazioni con un focus sulle città del futuro in chiave sostenibile create dagli artisti Jonathan Calugi (Una casetta piccola così), Luca Font e Alkanoids (Il gigante tatuato e La mano), e Parisi 1876 (Light design Il fiore di luce). Nei luoghi delle installazioni è possibile trovare il QR Code per ascoltare il brano dedicato al Polo Urbano composto dalla pianista Roberta Di Mario.

IL POLO URBANO

L’attività del Polo Urbano mira a creare valore condiviso attraverso la rigenerazione urbana, tenendo in massima considerazione driver come sostenibilità ambientale ed energetica, intermodalità dei trasporti pubblici e privati, città dei 15 minuti con servizi e funzioni a portata di mano, centri urbani a misura d’uomo con spazi verdi e socialità, ricucitura urbana senza ulteriore consumo di suolo.

Lorenzo Rocca