Eventi

Nella 5^ edizione di Radiocompass 'La Radio c’è e si fa in tre'. Amorese (FCP): "-34% a gennaio e -31% a febbraio. Mercato distratto. Serve comunicare il valore del mezzo nel costruire equity di marca e awareness. Binaghi: "Atteso un rimbalzo da aprile"

Per il quinto anno consecutivo FCP-Assoradio e Mindshare organizzano l'evento, che quest'anno si articolerà in tre appuntamenti digitali per affermare la radio come mezzo tattico, strategico ed efficiente nel portare risultati di business, evidenziandone lo sviluppo multipiattaforma. Il 15 aprile focus sull’efficacia delle campagne radiofoniche, lo stato dell'arte del mezzo in aggiunta a case history di successo. Il 6 maggio protagonista il ruolo della radio nel media mix. Il 27 maggio attenzione al futuro della radio e alle migliori campagne e iniziative degli ultimi 18 mesi.

Per il quinto anno consecutivo FCP-Assoradio, in partnership con Mindshare - agenzia media di GroupM rilanciano, Radiocompass, l’ormai immancabile evento di promozione e approfondimento dedicato alla radio e alle opportunità che questa offre. In un contesto complesso, durante il quale le aziende hanno dovuto ripensare le proprie strategie di comunicazione e ridisegnare le regole del gioco, il mezzo radio ha dimostrato, ancora una volta, la sua resilienza, sapendosi adattare ad uno scenario inaspettato.

Fausto Amorese 1 600x400

 Ma "il mercato è distratto - ha sottolineato Fausto Amorese (nella foto sopra), presidente di FCP e talvolta legato alla convinzione che la radio sia l'autoradio e l'ascolto sia quello in auto ormai bloccato dalle restrizioni. Dopo un 2020 chiusosi a -25%, risultato comunque superiore alle attese, e un 2021 iniziato con il freno a mano tirato, con  un  -34%  a gennaio (rispetto tuttavia a un +12% dell'anno scorso) e un -31% a febbraio rispetto al +15,6% del 2020, è necessario comunicare l'innovazione tecnologica e la vivacità che sta caratterizzando il mezzo radiofonico. Un media che ha saputo adattarsi e rinnovarsi diventando multipiattaforma e offrendo la possibiltà di creare playlist, in risposta alle nuove modalità di ascolto dei target più giovani (l'80% dei podcast ascoltato con lo smartphone),  affermando anche il suo ruolo centrale nel media mix delle aziende".

Durante l’edizione 2021 di Radiocompass verrà raccontata l’efficacia ed efficienza della radio nel portare risultati di business, dei benefici in termini di ROI e resa degli investimenti. Alcune aziende condivideranno casi di successo nell’utilizzo virtuoso del mezzo. Diversamente dalle edizioni precedenti, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19, quest’anno Radiocompass non potrà svolgersi “in presenza” ma sarà in formato 100% digitale con tre appuntamenti in streaming, ognuno dei quali dedicato all’approfondimento di diversi aspetti strategici del mezzo

Il primo appuntamento di Radiocompass si terrà giovedì 15 aprile dalle 10:00 alle 11:00 con una sessione dedicata all’efficacia delle campagne radiofoniche (“La Radio rende”) nel corso della quale verranno approfonditi i “fondamentali della radio” e lo stato di salute del mezzo. Inoltre, saranno presentate numerose case di successo, mentre la chiusura sarà affidata ad un panel di professionisti provenienti dal mondo delle aziende che condividerà le proprie esperienze di uso del mezzo.

Per giovedì 6 maggio, sempre nello slot 10:00-11:00, è previsto il secondo incontro dedicato al ruolo della radio nel media mix ed in particolare a come questo mezzo possa avere un ruolo fondamentale nella costruzione della brand awareness e dell’equity di marca (“La Radio costruisce”). Anche in questo caso verrà fornito un inquadramento teorico e verrà certificato con alcune case histories di successo. In chiusura è previsto un panel con alcuni tra i più importanti direttori creativi italiani, su indicazione dell'ADCI,  che daranno testimonianza del loro approccio alla comunicazione radiofonica.

La chiusura dei lavori sarà giovedì 27 maggio con una sessione preserale nello slot tra le 17:30 e le 19:00 in cui si parlerà del futuro della radio (“La Radio innova”) e verranno celebrate le migliori campagne e le iniziative più interessanti degli ultimi 18 mesi (“La radio premia”).

A questo incontro parteciperà Erica Farber, Presidente e CEO del Radio Advertising Bureau statunitense (RAB USA) che darà la sua visione sulle prospettive del mezzo mentre la premiazione sarà vivacizzata dall’intervento di alcuni dei personaggi radiofonici più amati. Il programma di Radiocompass2021 sarà quindi ancora più ricco ed articolato rispetto a quello abituale; l’obiettivo è quello di fornire al mercato tutte le informazioni necessarie ad apprezzare le potenzialità di un mezzo che ha ancora molto da offrire alle strategie di comunicazione delle aziende.

Roberto Binaghi,  Chairnan e Ceo Mindshare

"Credo che il sentiment del mercato sul 2021 sia ancora tutto da definire, non solo per il mezzo radiofonico" ha concluso Roberto Binaghi (foto sopra), presidente e AD di Mindshare. "Abbiamo  proiezioni di investimento positive e in base agli indicatori legati alle pianificazioni programmate da parte degli investitori, ci attendiamo un imbalzo rispetto al 2020 per la radio, soprattutto a partire da aprile, anche considerando che il piano vaccini dovrebbe consentire un graduale ritorno alla normalità".