Eventi
Nasce Milano Digital Week, una 'chiamata' rivolta alla città per scoprire i tanti volti del digitale che stanno trasformando il nostro modo di vivere
Milano cambia, cresce e si trasforma giorno per giorno attraverso il digitale: nasce da qui, e dalla volontà di scoprire e condividere progetti e attori che stanno trasformando il modo di vivere dei singoli cittadini, il lancio della Call for proposal per partecipare alla prima edizione della Milano Digital Week, in programma dal 15 al 18 marzo 2018. “La MDW è un segnale che il Comune sta cambiando” ha affermato Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano.
Un’iniziativa promossa attraverso avviso pubblico dal Comune di Milano - Assessorato alla Trasformazione Digitale e servizi Civici e realizzata da Cariplo Factory, in collaborazione con IAB – Interactive Advertising Bureau e Hublab.
“Il progetto coinvolge la sfera privata e pubblica - ha dichiarato Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi cinici del Comune di Milano -. Vogliamo che la Digital week sia il primo passo di un lungo percorso di innovazione, un percorso che vede anche la realizzazione di partnership internazionali. Infatti, lavoriamo con città del calibro di Londra, New York, Tel Aviv e tante altre. Per 4 giorni Milano sarà capitale del digitale”.
L'evento vuole essere una chiamata rivolta ad aziende, istituzioni, università, start-up, centri di ricerca, associazioni e a tutte le realtà che vorranno raccontarsi e aprire fisicamente le porte ai cittadini, per far conoscere i tanti volti della Milano digitale.
Dall’innovazione sociale alle startup, dall’industria 4.0 alla digital education: attraverso talk, mostre, seminari, eventi, performance, workshop, laboratori, la Call for proposal mira a coinvolgere per la prima volta sotto lo stesso cappello progetti in divenire ed esempi virtuosi di trasformazione digitale in atto nella città nei più diversi settori, da quello scientifico e tecnologico alla cultura, dalla comunicazione alla finanza, dal food al design, fino a tutti i nuovi ambiti di innovazione resi possibile dal digitale. Le candidature possono essere presentate entro il 31 gennaio 2018 sul sito: www.milanodigitalweek.com.
“MDW è sintomo di incontro - ha iniziato così il suo intervento Carlo Mango, Consigliere Delegato di Cariplo Factory -. Vedo una forte partecipazione di tutte le realtà. Auspichiamo che questa attività possa rendere la città meneghina sempre più centro dell’innovation e del design”.
Un ruolo importante, nella realizzazione dell’evento, lo ha avuto IAB. Per questo motivo è intervenuto questa mattina anche Carlo Noseda, Presidente dell’Interactive Advertising Bureau, che ha dichiarato: “Milano è la città ideale per ospitare un evento di questa importanza, poiché ha un tessuto connettivo unico. MDW simboleggia il dialogo continuo fra istituzioni e cittadini”.
Da segnalare l’apporto di HUBLAB, società per la quale ha parlato il suo presidente Nicola Zanardi. “Abbiamo curato soprattutto la parte di concept. L’obiettivo è alzare l’alfabetizzazione dei singoli individui, mani fin troppo esperti di un settore come quello digital – ha specificato Zanardi -. L’evento in sé si ricorda per tre termini, ovvero inclusione, mostra e connessione”.
“Il progresso tecnologico sta prendendo sempre più forma, ma sarà un’operazione lunga - ha affermato Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale -. La digitalizzazione della Pubblica amministrazione deve passare da una semplificazione delle normative, ma anche dalla competenza degli interpreti. Milano non si preoccupa del digitale solo a livello di venti e marketing. A maggio abbiamo dato le basi a un piano, firmato da Palazzo Chigi, di 3 anni sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Ogni anno il piano cambia, si rinnova. L’Amministrazione deve avere, conoscere i dati dei suoi cittadini, non deve chiederglieli. Questo nuovo metodo, questa nuova dashboard – ha concluso Piacentini – punta molto sull’Open Source Officer”.
La prima edizione della Milano Digital Week è inoltre l’occasione per creare una mappa interattiva del digitale a Milano, in mostra presso Base tra il 15 e il 18 marzo, in grado di fornire un quadro d’insieme degli attori attivi sul territorio, che possa visualizzare l’apporto della trasformazione digitale. Uno strumento di lettura e di alfabetizzazione utile sia agli addetti ai lavori sia ai cittadini che forniscono sempre più servizi online.
La conferenza si è chiusa con l’intervento del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il quale ha affermato: “La nostra città vuole lavorare senza confini, poiché è un terreno fertile. Con le tecnologie ormai possiamo fare quasi tutto”.