Eventi
Zenith Italy e il Politecnico di Milano invitano a 'Creativity in the age of data' il 9 novembre a Milano
Nell’attuale scenario digitale la relazione tra Dati e Creatività è sempre più stretta, ma fatta di luci e ombre. I dati sono al servizio delle idee o un freno inibitore della creatività? L’analisi dei feedback in real-time della rete e lo storico delle performance raggiunte è un aiuto all’ottimizzazione delle campagne successive o una limitazione alla generazione delle idee future?
Questi interrogativi saranno al centro del secondo convegno firmato Marketing Futuro, organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Zenith Italy e dedicato ai professionisti del settore, alle aziende che investono in marketing e comunicazione, ai player nazionali e internazionali, agli operatori dell’informazione.
L'evento è in programma il 9 novembre a Milano, al Campus Bovisa, in Via Lambruschini 4, nell' Aula Magna Carassa-Dadda, Edificio BL.28
Ecco di seguito il programma.
I lavori verranno aperti, alle 9.30, da Giuliano Noci (Politecnico di Milano, Ordinario di Strategy & Marketing, Prorettore delegato del Polo territoriale cinese) e da Luca Cavalli (nella foto), CEO di Zenith Italy, che a seguire interverrà sul tema Creativity in the Age of Data.
Su Creativity & Data: will you have this dance? rifletterà Bela Ziemann, Head of Strategy di Publicis Italia,
A seguire l'intervento di Giuliano Noci su Emotion & Data: il nuovo volto della creatività.
Inoltre, Ugo Benini (Publicis Media, Account Lead - Zenith Italy, Chief Digital Officer), si interrogerà sul tema: "La tecnologia può essere mezzo e contenuto?"
Subito dopo, la parola verrà data alle aziende. Sul tema Creativity in the Age of Data discuteranno Marco Azzani Country Manager Audible Italia, Renato Roca, Marketing Director Italia Compagnia Surgelati Italiana S.P.A. e Daniele Siciliano Direttore Marketing Major Appliances Italia Electrolux, moderati da Giuliano Noci.
Conclusioni e Ringraziamenti, infine, a cura di Luca Cavalli.
MARKETING FUTURO è un gruppo di studio e lavoro creato dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Zenith Italy con lo scopo di promuovere la ricerca e il dibattito circa iniziative di marketing e comunicazione con particolare riguardo al futuro in termini di scenari economici, tecnologici e di consumo.