Mercato
Talent Garden: apre TAG Milano Calabiana, campus di coworking da 1 mln di euro. Digital Magics tra gli investitori
Il network europeo ha inaugurato uno spazio di aggregazione per professionisti digitali progettato in collaborazione con Carlo Ratti Associati, che ospiterà 400 persone, diventando il cuore pulsante dell’imprenditoria 2.0. All’interno del campus, che si aggiunge ai 12 già aperti in Europa, saranno presenti realtà selezionate nel mondo digitale tra le quali Digital Magics, che, come ha spiegato il presidente Enrico Gasperini ad ADVexpress, ha investito nel progetto il 30% del proprio budget annuale complessivo e che porterà nella struttura le proprie startup partecipate e gli investitori, secondo il meccanismo dell'open innovation. Partner d'eccellenza anche Cisco e IBM.
Talent Garden, il più grande network europeo di coworking focalizzato sul settore digitale, annuncia ufficialmente l’apertura di TAG Milano Calabiana, uno spazio di circa 8.500 metri quadri che mira ad essere il punto di aggregazione per gli imprenditori digitali e i creativi d’Europa in Italia.
Il campus, uno dei più grandi d’Europa per un progetto che vale 1 milione di euro, sito a Milano in via Arcivescovo Calabiana 6, può ospitare fino a 400 professionisti ed è dotato di tre spazi eventi con una capienza totale di 1000 persone e di una terrazza con piscina.
È presente all’interno del campus anche TAG Innovation School, la scuola fondata da Talent Garden che proverà a rivoluzionare il mondo della formazione, preparando gli studenti alle professioni del futuro.
“Con questo campus - afferma Davide Dattoli (nella foto), amministratore delegato e cofondatore di Talent Garden - duplicheremo il numero di membri presenti nel network TAG. Dopo quasi 4 anni dalla nascita di Talent Garden, volevamo mettere una pietra miliare nel mondo dell’innovazione e portare l’Italia al pari degli altri Paesi europei. È un progetto ambizioso, ma vogliamo creare un luogo di incontro riconosciuto internazionalmente. Non è un progetto real estate, ma un progetto di sistema, un aggregatore fisico dei migliori innovatori italiani per connetterli con l'Europa".
TAG Milano Calabiana ha sede nella storica tipografia che nel 1842 stampò i 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni.
Successivamente ristrutturata dall’imprenditrice italiana Marina Salamon, è stata inizialmente utilizzata come showroom ma, Talent Garden, l’ha poi voluta rendere il luogo dove sperimentare i nuovi modi di lavorare.
Il progetto architettonico, che ha cercato di re-inventare uno spazio di lavoro tra contaminazione e digital fabrication, è stato ideato e realizzato dallo studio Carlo Ratti Associati, diretto dal prof. Carlo Ratti.
“Dopo avere acquisito e ristrutturato Calabiana - ha dichiarato Marina Salamon - rispettando le origini industriali del building, sono oggi felice di collaborare con il grande progetto di Talent Garden, che rappresenta l’anima digitale di Calabiana Hub, luogo che unisce il digitale con fashion e design e che sta già diventando luogo di innovazione”.
“Oggi - ha aggiunto Carlo Ratti - assistiamo ad un’amplificazione delle dinamiche di condivisione - la cosiddetta sharing economy. Stiamo passando dal possesso all’accesso, in molti ambiti. La cultura della condivisione delle idee non è così differente da quella della condivisione dei beni materiali. Questa è stata la nostra visione mentre progettavamo gli interni del nuovo Talent Garden: Calabiana è un laboratorio di idee, un luogo per stabilire nuove collaborazioni e diventare parte di un network internazionale di professionisti”.
Il campus, autoprogettato e autoprodotto con pareti autoportanti piuttosto che tavoli e scrivanie facilmente smontabili, è stato pensato per semplificare l’incontro e la crescita delle imprese e delle persone attraverso la cosiddetta accelerazione naturale e grazie a servizi messi a disposizione dei membri.
Non solo software, ma anche hardware, TAG Calabiana punta a diventare un luogo di incontro tra manifattura e digitale grazie alla sua concezione di grande fablab dove produrre e lavorare alle proprie idee.
Un luogo dove le idee possano essere sviluppate in tutte le loro fasi, grazie a partnership strategiche con gli attori principali del settore tecnologico e creativo.
All’interno dello spazio saranno presenti molte realtà selezionate nel mondo digitale, tra cui Digital Magics, il più grande venture incubator quotato in Borsa, che porterà a TAG Milano Calabiana le proprie startup partecipate e gli investitori, secondo il meccanismo dell'open innovation.
"Abbiamo appoggiato e lanciato più di 60 start up digitali negli ultimi anni - ha commentato Enrico Gasperini, fondatore e presidente Digital Magics -. L'apertura del campus, nel quale abbiamo investito il 30% del nostro investimento annuale complessivo, rappresenta un evento memorabile, in quanto mai nessuno prima aveva realizzato qualcosa del genere. Con questa struttura, il business made in Italy, sarà più stategico e competitivo a livello europeo".
Da notare che nel Belpaese, attualmente, le attività online concernenti la distribuzione di beni e servizi rappresentano solo il 2% del totale, a fronte di un 12/13 % in UK e USA.
Ecco che, con l'avvento di campus aggregatori come Milano Calabiana, l'innovazione nel settore digitale passa dal trovare semplici promesse a concrete opportunità.
Non ci saranno solo innovatori, ma anche i corporate labs delle principali aziende partner di Talent Garden, in un’ottica di open innovation che permette la contaminazione tra imprese innovative e grandi multinazionali, come Cisco ed IBM, che porterà all’interno degli spazi una serie di iniziative a supporto dell’intero ecosistema.
In programma c’è anche una maggiore presenza di esperti IBM così da garantire un collegamento sempre più efficace con le startup e una costante condivisione di idee e progetti da portare sul mercato.
La nuova sede di Talent Garden a Milano vuole essere un luogo di sperimentazione continua per trovare i modi migliori di lavorare, attraverso le ultime tecniche di smartworking.
Nello spazio si trovano un café, una lounge area, aree brainstorming e un angolo cinema, in modo da permettere ai professionisti di stimolare la propria creatività e voglia di innovazione.
Più di 250 persone hanno già richiesto di far parte del più grande campus del network TAG, gli ultimi posti sono disponibili su prenotazione.
Lo spazio sarà aperto 7 giorni su 7, 24 h su 24 e sarà collegato in tempo reale con gli altri 9 TAG italiani (Bergamo, Brescia, Cosenza, Padova, Genova, Pisa, Torino, Pordenone, Roma) e con i 3 in Europa (Barcellona, Tirana e Kaunas).
AR
Il campus, uno dei più grandi d’Europa per un progetto che vale 1 milione di euro, sito a Milano in via Arcivescovo Calabiana 6, può ospitare fino a 400 professionisti ed è dotato di tre spazi eventi con una capienza totale di 1000 persone e di una terrazza con piscina.
È presente all’interno del campus anche TAG Innovation School, la scuola fondata da Talent Garden che proverà a rivoluzionare il mondo della formazione, preparando gli studenti alle professioni del futuro.
“Con questo campus - afferma Davide Dattoli (nella foto), amministratore delegato e cofondatore di Talent Garden - duplicheremo il numero di membri presenti nel network TAG. Dopo quasi 4 anni dalla nascita di Talent Garden, volevamo mettere una pietra miliare nel mondo dell’innovazione e portare l’Italia al pari degli altri Paesi europei. È un progetto ambizioso, ma vogliamo creare un luogo di incontro riconosciuto internazionalmente. Non è un progetto real estate, ma un progetto di sistema, un aggregatore fisico dei migliori innovatori italiani per connetterli con l'Europa".
TAG Milano Calabiana ha sede nella storica tipografia che nel 1842 stampò i 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni.
Successivamente ristrutturata dall’imprenditrice italiana Marina Salamon, è stata inizialmente utilizzata come showroom ma, Talent Garden, l’ha poi voluta rendere il luogo dove sperimentare i nuovi modi di lavorare.
Il progetto architettonico, che ha cercato di re-inventare uno spazio di lavoro tra contaminazione e digital fabrication, è stato ideato e realizzato dallo studio Carlo Ratti Associati, diretto dal prof. Carlo Ratti.
“Dopo avere acquisito e ristrutturato Calabiana - ha dichiarato Marina Salamon - rispettando le origini industriali del building, sono oggi felice di collaborare con il grande progetto di Talent Garden, che rappresenta l’anima digitale di Calabiana Hub, luogo che unisce il digitale con fashion e design e che sta già diventando luogo di innovazione”.
“Oggi - ha aggiunto Carlo Ratti - assistiamo ad un’amplificazione delle dinamiche di condivisione - la cosiddetta sharing economy. Stiamo passando dal possesso all’accesso, in molti ambiti. La cultura della condivisione delle idee non è così differente da quella della condivisione dei beni materiali. Questa è stata la nostra visione mentre progettavamo gli interni del nuovo Talent Garden: Calabiana è un laboratorio di idee, un luogo per stabilire nuove collaborazioni e diventare parte di un network internazionale di professionisti”.
Il campus, autoprogettato e autoprodotto con pareti autoportanti piuttosto che tavoli e scrivanie facilmente smontabili, è stato pensato per semplificare l’incontro e la crescita delle imprese e delle persone attraverso la cosiddetta accelerazione naturale e grazie a servizi messi a disposizione dei membri.
Non solo software, ma anche hardware, TAG Calabiana punta a diventare un luogo di incontro tra manifattura e digitale grazie alla sua concezione di grande fablab dove produrre e lavorare alle proprie idee.
Un luogo dove le idee possano essere sviluppate in tutte le loro fasi, grazie a partnership strategiche con gli attori principali del settore tecnologico e creativo.
All’interno dello spazio saranno presenti molte realtà selezionate nel mondo digitale, tra cui Digital Magics, il più grande venture incubator quotato in Borsa, che porterà a TAG Milano Calabiana le proprie startup partecipate e gli investitori, secondo il meccanismo dell'open innovation.
"Abbiamo appoggiato e lanciato più di 60 start up digitali negli ultimi anni - ha commentato Enrico Gasperini, fondatore e presidente Digital Magics -. L'apertura del campus, nel quale abbiamo investito il 30% del nostro investimento annuale complessivo, rappresenta un evento memorabile, in quanto mai nessuno prima aveva realizzato qualcosa del genere. Con questa struttura, il business made in Italy, sarà più stategico e competitivo a livello europeo".
Da notare che nel Belpaese, attualmente, le attività online concernenti la distribuzione di beni e servizi rappresentano solo il 2% del totale, a fronte di un 12/13 % in UK e USA.
Ecco che, con l'avvento di campus aggregatori come Milano Calabiana, l'innovazione nel settore digitale passa dal trovare semplici promesse a concrete opportunità.
Non ci saranno solo innovatori, ma anche i corporate labs delle principali aziende partner di Talent Garden, in un’ottica di open innovation che permette la contaminazione tra imprese innovative e grandi multinazionali, come Cisco ed IBM, che porterà all’interno degli spazi una serie di iniziative a supporto dell’intero ecosistema.
In programma c’è anche una maggiore presenza di esperti IBM così da garantire un collegamento sempre più efficace con le startup e una costante condivisione di idee e progetti da portare sul mercato.
La nuova sede di Talent Garden a Milano vuole essere un luogo di sperimentazione continua per trovare i modi migliori di lavorare, attraverso le ultime tecniche di smartworking.
Nello spazio si trovano un café, una lounge area, aree brainstorming e un angolo cinema, in modo da permettere ai professionisti di stimolare la propria creatività e voglia di innovazione.
Più di 250 persone hanno già richiesto di far parte del più grande campus del network TAG, gli ultimi posti sono disponibili su prenotazione.
Lo spazio sarà aperto 7 giorni su 7, 24 h su 24 e sarà collegato in tempo reale con gli altri 9 TAG italiani (Bergamo, Brescia, Cosenza, Padova, Genova, Pisa, Torino, Pordenone, Roma) e con i 3 in Europa (Barcellona, Tirana e Kaunas).
AR