Mercato

The Space lancia il cinema in abbonamento e punta a 20 mila card in 1 anno. Raccolta 2013 a 11,5 mln (+16%)

Nonostante la flessione del -50% registrata quest'anno dagli investimenti pubblicitari sul mezzo cinema che dai 30 milioni di euro ammontano oggi a 15, buona la performance del gruppo guidato dal presidente e Ad Giuseppe Corrado, che ne conquista un terzo (5,5 mln) a mezzo concessionaria (Prs) a cui se ne aggiungono altri 6 mln derivanti dalla vendita diretta di spazi all'industria cinematografica per la promozione dell'offerta filmica in commercio. Tra le novità in cantiere The Space City e Movie, progetti che mirano a rafforzare la presenza del brand nei circuiti cittadini e nella distribuzione.
Il mercato cinematografico italiano non naviga certo in buone acque, almeno sul fronte della raccolta pubblicitaria in caduta libera a doppia cifra (leggi news sui dati Nielsen). In uno scenario di questo tipo risulta fondamentale diversificare l'offerta ponendo l'accento sui servizi per rimanere competitivi e mantenere la propria quota di mercato. E questo è quello che ha fatto The Space Cinema, brand nato dalla fusione di Warner Village Cinema e Medusa Multicinema e di proprietà per il 51% di 21 Investimenti, società di private equity guidata da Alessandro Benetton, e per il restante 49% da Mediaset RTI (leggi news).

Il gruppo guidato dal presidente e Ad Giuseppe Corrado (in foto), sin dalla nascita, quattro anni fa, si è infatti posizionato con un nuovo approccio al mercato cinematografico proponendo un'offerta in cui non era più il film l'elemento centrale ma lo spettatore. In questa direzione è stata sviluppata una diversificazione soprattutto in ambito di servizi accessori che ha permesso al gruppo di resistere alla difficile congiuntura economica registrando una crescita sia di botteghino che di fatturato. A fronte di un mercato che da gennaio a settembre ha registrato (Fonte Cinetel) una crescita delle presenze del +1,2% (750 mila persone in più), The Space Cinema ha visto incrementare gli ingressi del +8,6% (+1 milione di presenze). Secondo le previsioni di settore il 2013 si chiuderà con circa 3 milioni di presenze in più verso il 2012 (+3,3%) a livello di mercato, di cui 1,7 milioni gli ingressi in più registrati da The Space (+11%).

La market share del gruppo è vicina al 21% (nel mese di agosto 2013 tocca la quota del 26%), e sale ad oltre il 40% considerando solo i multisala, registrando oltre 20 milioni di spettatori ogni anno. Nei cinema The Space sono presenti inoltre 36 caramellerie, 48 bar, 15 ristoranti, 5 librerie, 15 sale giochi e 16 The Space Shop.

Un mercato importante quello cinematografico se si considera il sistema di servizi annessi alla programmazione filmica, che hanno contribuito ad incrementare il giro d'affari del gruppo che si appresta a chiudere il 2013 a quota 170 milioni. Di cui 130 milioni da box office e 11,5 milioni dalla pubblicità. Nonostante la flessione del -50% registrata quest'anno dagli investimenti pubblicitari sul mezzo cinema che dai 30 milioni di euro ammontano oggi a 15, buona la performance del gruppo che ne conquista un terzo (5,5 mln) a mezzo concessionaria (Prs) a cui se ne aggiungono altri 6 mln derivanti dalla vendita diretta di spazi all'industria cinematografica per la promozione dell'offerta filmica in commercio.

Unica nota dolente la performance di Prs la cui raccolta non sembra infatti essere molto vicina al minimo garantito di circa 5,5 milioni per il 2013. La sigla si è aggiudicata l'incarico nella gara da cui è risultata sconfitta l'uscente Visibilia, di Daniela Santanchè (leggi news) che nel precedente incarico non aveva raggiunto il minimo garantito.

Mettendo a bilancio il minimo garantito da Prs, come da contratto di concessione, e la raccolta realizzata internamente, i ricavi pubblicitari totali 2013 pari a 11,5 milioni di euro sono cresciuti di circa il +16% verso i 9,6 mln del 2012.

"Compatibilmente con un periodo ancora negativo per il cinema, la nostra strategia di sviluppo continua a produrre risultati in crescita" ha spiegato Giuseppe Corrado. "Dalla nascita ad oggi siamo fieri del livello raggiunto dal nostro sistema distributivo in grado di coprire tutto il territorio nazionale con 36 strutture per un totale di 362 sale in cui la programmazione va oltre la proiezione del classico film, con la possibilità di assistere agli eventi dell'offerta The Space Extra nata proprio per offrire intrattenimento oltre il grande schermo (leggi news). Abbiamo dimostrato che la voglia di andare al cinema è ancora tanta, basta renderla accattivante toccando anche la leva del prezzo. Lo dimostrano le giornate che proponiamo in calendario con ingresso a prezzo ridotto che hanno fatto registrare il tutto esaurito. Convinti dell'importanza che riveste il fattore economicità, ci presentiamo oggi con un'ulteriore agevolazione a vantaggio del portafoglio degli appassionati: The Space Pass. Il primo esperimento, in Italia, di abbonamento al cinema. Formula di successo in altri paesi come la Francia, dove le card in distribuzione, in una decina d'anni, sono circa 400 mila. Il nostro obiettivo a 12 mesi è di arrivare a vendere 20 mila card."


 
The Space Pass è la carta illimitata che, sottoscritta annualmente, garantirà l’accesso a qualsiasi spettacolo in 2D e 3D, per qualunque giorno e orario. La card è utilizzabile anche per tutti i contenuti The Space Extra e può essere rinnovata alla scadenza. Valida in tutte le sale The Space, la tessera è nominativa e potrà essere acquistata esclusivamente online al sito www.thespacecinema.it al costo di € 21 al mese o in un’unica soluzione a € 231, tramite carta di credito o bonifico bancario.

“Siamo certi che questa nuova iniziativa, che introduciamo per primi sul mercato italiano, verrà sicuramente apprezzata dai cinefili ma anche da tutti coloro che, frequentando il cinema anche solo poche volte al mese, vogliono garantirsi un risparmio certo" dichiara Francesco Di Cola, Direttore Marketing The Space Cinema". The Space Pass nasce dopo un attento studio delle best practice di altri Paesi europei, come Francia e Gran Bretagna, dove questi “abbonamenti” al cinema sono uno strumento largamente diffuso: la possibilità di godersi tutti i migliori film in qualsiasi momento ad un prezzo mensile stabilito, rappresenterà anche per gli spettatori italiani un nuovo modo di fruire il cinema.”

A supporto della nuova offerta una campagna pubblicitaria firmata Fabrica e composta da due soggetti tv e due stampa, pianificata dal 7 ottobre sui principali canali specializzati.

Guarda lo spot1 e lo spot2.

Nel piano industriale di The Space Cinema anche due progetti, che a breve vedranno la luce, con cui l'obiettivo a tendere sta nel rafforzamento del brand nei centri cittadini e in ambito distributivo. Due nuove private label. The Space City rappresenterà l'offerta dedicata al cinema d'autore e proposta in micro circuiti cittadini composti da tradizionali sale cinematografiche ristrutturate in estetica e funzionalità secondo le logiche comuni alle location The Space. Le città interessate dall'operazione saranno Milano, Bologna, Roma, Torino e Napoli per un investimento totale di circa 3 milioni di euro.

L'altro fronte su cui si sta muovendo il gruppo è quello della distribuzione. In ottica di benefici economici da massima integrazione della filiera produttiva, da gennaio 2014 The Space Cinema intende proporsi anche come distributore presentando un listino di 10 film per il 2014, di cui ne avrà acquistati i diritti. Una prova di distribuzione diretta è già stata testata quest'anno con Due agenti molto speciali e Dream team. A cui si aggiunge Behind the Candelabra che verrà proiettato a dicembre.

The Space Movie sarà il nome del catalogo di film distribuiti direttamente dal gruppo e scelti dopo un'attenta analisi delle preferenze degli spettatori organizzati in panel. Come ha precisato Corrado "nulla di tanto differente da ciò che già facciamo con The Space Extra".

Maria Ferrucci