Marketing

Aquafresh usa web ed eventi per invitare a 'chiudere il rubinetto'

Il marchio GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, presenta 'Chiudi il rubinetto', progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico rivolto al consumatore. Previsti un sito web ad hoc, una pagina dedicata su Facebook, campagna di digital advertising firmata Neo Network, online da maggio a luglio, ed eventi, per un totale di 400mila euro. 30 mln il budget 2010 di GlaxoSmithKline.
Aquafresh, marchio GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, presenta 'Chiudi il rubinetto', un progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico patrocinato dall'Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano e rivolto al consumatore con l’obiettivo di informarlo sullo spreco di acqua nella vita di tutti i giorni, a partire da quella che viene utilizzata quando ci si lava i denti.

Aquafresh ha deciso di misurare l’'impronta idrica' (ovvero la quantità d’acqua dolce necessaria per il ciclo di vita del prodotto - per la sua realizzazione e consumo, ndr) del suo prodotto di punta, il dentifricio Tripla Protezione da 75ml. A tale scopo è stato analizzato l’utilizzo dell’acqua durante le diverse fasi di vita del prodotto prendendo in considerazione non solo l’intera supply chain (materie prime, packaging, impianto produttivo) ma anche la fase di utilizzo da parte del consumatore.

E' emerso che nel caso dei dentifrici questo rapporto si inverte. E’, infatti, proprio nel momento dell’utilizzo che si concentra la maggior parte dell’impatto idrico, pari a 281 litri per ogni tubetto di dentifricio, circa il 99% dell’intera impronta d’acqua, che diviene quindi diretta responsabilità del consumatore.

Poiché parte di questo impatto è imputabile alla cattiva abitudine di lasciare il rubinetto aperto, Aquafresh ha deciso di lanciare il progetto 'Chiudi il rubinetto', una campagna di sensibilizzazione al risparmio idrico a 360° che, nel corso di sei mesi, vedrà protagonista il brand in diverse attività di comunicazione rivolte al consumatore.

Aquafresh ha creato il sito www.chiudilrubinetto.it dedicato interamente al progetto il cui fulcro è rappresentato dal 'Manifesto sull’acqua', uno spazio riservato ai consumatori la cui firma virtuale dimostrerà, con un semplice click, l’impegno di ciascuno a fare qualche cosa di concreto, a chiudere il rubinetto dello spreco.

'Chiudi il rubinetto' vuole essere un invito a ragionare sui piccoli gesti quotidiani che possono ridurre l’impatto idrico nell’ambiente domestico; proprio a questo scopo è stato creato il web test 'Scopri se sei Aqua Expert', una veloce e semplice serie di domande che permettono al consumatore di scoprire la propria conoscenza sul tema della sostenibilità idrica a partire dalle azioni che compiamo ogni giorno come lavarci i denti, bere un caffè o acquistare una t-shirt.

Un’altra sezione del sito è dedicata allo spazio 'messaggi', una sorta di lavagna virtuale dove i visitatori possono dedicare una frase all’acqua ed al suo rispetto per sensibilizzare l’opinione pubblica circa una corretta sostenibilità idrica. I messaggi più significativi saranno i protagonisti della campagna stampa e dell’evento di chiusura dell’iniziativa.

A sostegno del progetto, è stata programmata una campagna di digital advertising, curata da Neo Network, che sarà online da maggio a luglio con una pianificazione, gestita da Carat, che coinvolgerà portali tech e green, siti e aree salute e benessere e portali news. La creatività è a cura di Grey Worldwide. Il progetto coinvolgerà anche i punti vendita, attraverso la distribuzione di materiali dedicati come espositori e leaflet, e alcuni selezionati studi dentistici tramite leaflet informativi. L'ideazione grafica del progetto (logo, look & feel) e dei materiali punto vendita porta la firma di Nuovi E20

'Chiudi il rubinetto'  si svilupperà anche in una campagna di activation verso il consumatore (curata da BBoard Communication) con eventi ed azioni guerrilla marketing presso i principali centri commerciali e luoghi di aggregazione che riservano una speciale attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale. 

Il progetto è inoltre anche su Facebook con una pagina dedicata dove si possono trovare molte informazioni, immagini, video e dove naturalmente tutti possono interagire, lasciare il loro commento e contribuire così ad aumentare la consapevolezza dell’importanza di una corretta sostenibilità idrica. Prevista anche una campagna stampa a conclusione dell'iniziativa, ancora in via di definizione.

Ad ulteriore riprova dell’importanza che Aquafresh dà alla risorsa idrica e della sua salvaguardia, è stata prevista, all’interno di 'Chiudi il rubinetto' , una donazione a Croce Rossa Italiana per sostenere i progetti legati all’emergenza idrica in Haiti dopo la devastazione del terremoto di Gennaio 2010.

Il budget complessivo stanziato per le attività di comunicazione a sostegno del progetto ammonta a 400mila euro, di cui 200mila per il web. Per quanto riguarda invece GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, l'investimento 2010 dell'azienda in comunicazione ammonta a 30 mln di euro, la maggior parte catalizzati dalla tv. 

La maggior parte dei brand di GSK Consumer Healtcare ha attività di comunicazione in plan. Oltre ad Aquafresh, che avrà importanti attività anche nel comparto Spazzolini a sostegno di Filosense, eletto prodotto dell’anno 2010 categoria spazzolini, e già in tv lo scorso marzo, nell’ambito dell’oral care i brand Polident e Sensodyne godranno di un forte supporto di comunicazione a 360° a sostegno sia del core che di possibili nuove proposte.

Allo stesso modo saranno on air tutti gli altri marchi più importanti, da Lactacyd ai marchi dell’area OTC / Farmacia, come Respirabene e Zovirax. Non ultimo tutto il comparto del Freddo (gola, tosse, naso), che ha già visto una parte importante della pianificazione all’inizio dell’anno, dato la stagionalità che contraddistingue brand come Bronchenolo, Rinazina e Iodosan Gola.

SP