Marketing

Firmata l'intesa tra Renault-Nissan e Daimler

L'accordo raggiunto tra le case automobilistiche prevede la partecipazione allo sviluppo di Smart, Twingo e Infiniti e dei veicoli commerciali e uno scambio azionario che darà a Renault-Nissan una partecipazione del 3,1% di Daimler che a sua volta avrà il 3,1% in Renault e un altro del 3,1% in Nissan. 
Hanno raggiunto un'intesa Renault-Nissan e Daimler, che questa mattina hanno avviato una collaborazione strategica ampia che consentirà ai gruppi di realizzare solidi benefici grazie a progetti 'definiti' e alla condivisione 'delle migliori pratiche di ognuno'.  (Nella foto Carlos Ghosn, Chairman and CEO of the Renault-Nissan).

L'intesa, si legge in una nota stampa, prevede uno scambio azionario che darà a Renault-Nissan una partecipazione del 3,1% di Daimler che a sua volta avrà il 3,1% in Renault e un altro del 3,1% in Nissan. 

Tra i punti principali della collaborazione, lo sviluppo della prossima generazione della Smart Fortwo e della Renault Twingo, comprese le versioni elettriche, l'espansione dei modelli Smart e Twingo. Condivisione nel powertrain e co-sviluppo dei progetti futuri con le relative applicazioni attraverso autovetture e veicoli commerciali leggeri.

L'attenzione si concentrerà sui motori diesel di Renault-Nissan che riguarderanno la nuova Smart e la Renault Twingo, adattandoli e modificandoli con le caratteristiche Mercedes-Benz per la sua nuova generazione di vetture compatte premium. La condivisione si estenderà ai motori benzina e diesel provenienti da Daimler a Infiniti, la divisione di alta gamma di Nissan, con la possibilità di altre collaborazioni.  Come ad esempio i motori diesel Renault-Nissan e la trasmissione per la Mercedes-Benz Vito.

La collaborazione riguarda anche i veicoli commerciali leggeri e sinergie relative all'acquisto selettivo di pezzi comuni, lo scambio di parametri operativi e la condivisione delle migliori pratiche dei due gruppi.

EC