Marketing
Gioele Dix e la filosofia dei monasteri benedettini al Marketing forum
Seconda giornata di Marketing forum. Il concetto di
dis-continuità è stato sviluppato attraverso l'intervento di relatori di
prestigio, quali Massimo Folador (nella foto) e l'attore
Gioele Dix.
Folador è un attento conoscitore della storia e della cultura del movimento benedettino e autore del libro 'L'organizzazione perfetta. La regola di San Benedetto. Una saggezza antica a servizio dell'impresa moderna'.
Folador ha tenuto un laboratorio, 'Dal silenzio all'ascolto, dall'ascolto alla comprensione', su uno degli aspetti fondanti dell'esperienza dei monasteri benedettini che, con alle spalle 1500 anni di storia, costituiscono un esempio illuminante per il mondo manageriale su come sia possibile far lavorare bene insieme persone motivate e consapevoli delle proprie responsabilità.
Il seminario di Dix recava il titolo 'Sono Dix-continuo - Riflessioni di Gioele Dix sulla dis-continuità creativa'. L'intervento, condotto a braccio, ha saputo regalare a tutti una serie di stimoli concreti per imparare a utilizzare la dis-continuità come mezzo per accrescere la creatività.
Il 'messaggio' è stato comunicato non con teorie o interpretazioni filosofiche della realtà, ma attraverso il racconto della sua esperienza di attore, comico e uomo. Dix ha esposto la tesi secondo cui le capacità di una persona pesano solo il 20% nel raggiungimento del successo, il resto si deve tutto alla capacità di gestire e organizzare il talento. Ha inoltre affermato che le aziende dovrebbero cominciare a prendersi un po' meno sul serio, chiedendo aiuto a chi lo sa fare per affrontare la dis-continuità in modo realmente creativo.