UPDATE:
PUMA svela The Future of Fast per i Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo 2025 aprendo le porte del NITRO™ LABGruppo Feltrinelli e Save the Children insieme per il contrasto alla povertà educativa. Al via un programma congiunto di attività che coinvolge tutte le librerie Feltrinelli d’ItaliaAl via a Monterosso la prima edizione de "Il tempo del racconto", il nuovo festival ideato da Orange Media Group'Branded Content con Vista' di Emanuele Landi. L’Europa dei broadcaster esiste: perché l’acquisizione MFE–ProSiebenSat.1 è un segnale storicoIl Tram Vranjes sbarca alla Milano Fashion Week con “Firenze in Translation”, la nuova collezione di profumi dedicata alla città senza tempoL’Aperossa 2025: dieci giorni di cultura condivisa nel cuore di Garbatella tra incontri, laboratori, passeggiate urbane, talk, proiezioni e approfondimentiNeroGiardini celebra 50 anni di storia e inaugura la nuova strategia di crescita per il triennio 2025-2027Ottimi ascolti per la grande domenica di eventi nella Casa dello Sport di Sky: oltre 1 milione 542 mila gli spettatori medi per la finale degli US Open, 3 milioni 75 mila per il Gran Premio d’Italia di F1 e 590 mila spettatori per la MotoGPFANTAPIZZA: la pizza che ti svolta il Fantacalcio. Sisal inizia la collaborazione con DUDE supportando migliaia di fantallenatori e portando le statistiche di SisalTipster direttamente sui cartoni della pizza“Io mi rifiuto”, la campagna firmata GB22 per Risorse Ambiente Palermo con Ficarra e Picone, Stefania Petyx e Pif. Gitto: "Un appello alla coscienza civile, affinché ogni palermitano possa sentirsi parte attiva del cambiamento”
Marketing

Rigoni di Asiago lancia Fruttòsa

Il nuovo dessert di frutta è stato presentato oggi, 18 settembre, a Milano. L’azienda punta tutto sul sell-in del prodotto rimandando al 2009 la sua comunicazione. Rigoni ha registrato +8,4% nelle vendite e un fatturato di 15 mln di euro. Continua la collaborazione con il WWF e con Legambiente.

 E' stato presentato oggi, 18 settembre, a Milano, Fruttòsa, il nuovo dessert di frutta della Rigoni di Asiago. Si tratta di una miscela di frutta biologica a pezzi e purea di frutta, una novità legata alla tradizione di un antico cocktail. Fruttòsa contiene più tipi di frutta biologica addolciti da DolceDì (lo zucchero delle mele).

La comunicazione del nuovo prodotto è in fase di definizione. "Stiamo puntando tutto sul sell-in del prodotto - ha dichiarato Tiziana Soprano, direttore marketing Rigoni di Asiago -, e sulla sua collocazione sul punto vendita. Stiamo definendo il piano di comunicazione che partirà dal 2009. Non abbiamo in programma lanci di nuovi prodotti. Ci concentriamo su Fruttòsa che ha tutte le caratteristiche della nostra linea: è senza zucchero con pezzi di frutta all'interno, è insomma un cocktail di frutta fresca".

Rigoni di Asiago, tra i maggiori produttori nazionali di confetture, ha registrato quest'anno un + 8,4% e un fatturato di 15 mln di euro . I primi cinque mesi del 2008 riservano altre sorprese positive per l'azienda e il suo prodotto di punta, la confettura biologica Fiordifrutta, che adesso occupa una quota di mercato italiano pari al 18,7%. "Secondo i più recenti dati Nielsen in valore - ha spiegato l'ad Andrea Rigoni - il trend resta positivo, così come stanno conquistando quote di mercato gli altri prodotti biologici asiaghesi, Nocciolata e DolceDì, mentre il Miele resta in fase di stagnazione, come per tutto il comparto nazionale. Continuiamo ad avere buoni risultati in Italia e sta proseguendo al meglio l'azione di export che abbiamo iniziato tre anni fa. Azione di export che negli ultimi mesi ha interessato i Paesi scandinavi". Dopo soli tre anni dall'entrata nel mercato in Danimarca la Rigoni di Asiago detiene già il 4% in valore del totale del mercato convenzionale delle marmellate e il 15% del mercato biologico (fonte Dansk Statistik) in un Paese che è il maggiore consumatore europeo di prodotti bio. Il valore totale del mercato delle marmellate in Danimarca è di circa 14,8 milioni di euro, di cui 3 milioni di euro per quello bio. Continua la collaborazione di Rigoni di Asiago con il WWF con il quale l'azienda ha dato vita a un progetto di protezione della biodiversità nell'ambiente delle Alpi. Inoltre, continua la partnership con Legambiente, in particolare attraverso 'Bioalimenta il domani', un progetto didattico in svolgimento nelle scuole secondarie di primo grado che durerà fino al 2010. Grazie a questo accordo la Rigoni di Asiago permetterà alle scuole di approfondire gratuitamente gli argomenti dell'ambiente, dell'agricoltura e dell'alimentazione.

Serena Fuart