Media

Osservatorio FCP-Associnema: +14,2% di crescita per la raccolta adv del cinema a giugno 2025

Il fatturato del settore registra una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portando il risultato cumulato del primo semestre a un +5%. In parallelo, continua l’aumento del 5% del numero di spettatori in sala sul primo semestre, che sta contribuendo a rafforzare ulteriormente l’attrattività del cinema come piattaforma di comunicazione.

L'Osservatorio FCP-Associnema ha raccolto e diffuso i dati relativi al fatturato pubblicitario del mezzo Cinema, nel mese di Giugno 2025 che registra un incremento del fatturato totale pari al +14,2% sul 2024.

“L’andamento del mercato pubblicitario cinema nel secondo trimestre del 2025 conferma un trend estremamente positivo. racconta Alessandro Maggioni, Presidente FCP-Associnema (in foto) - "Il fatturato registra una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portando il risultato cumulato del primo semestre a un +5%. Un risultato che testimonia concretamente la vitalità del mezzo e la fiducia crescente da parte degli investitori. In parallelo, continua l’aumento del 5% del numero di spettatori in sala sul primo semestre , che sta contribuendo a rafforzare ulteriormente l’attrattività del cinema come piattaforma di comunicazione.

Siamo particolarmente soddisfatti anche della crescita del numero di clienti new business, segnale evidente dell’interesse da parte di nuove realtà a investire nel cinema. Sempre più categorie merceologiche scelgono di inserire il mezzo nei propri piani media, non più solo in presenza di titoli blockbuster, ma riconoscendogli stabilmente un ruolo strategico all’interno dei budget dedicati alla video comunicazione.

Tutto questo rappresenta per noi un’ulteriore conferma dell’efficacia e del valore del cinema come mezzo pubblicitario. Guardiamo con grande fiducia al secondo semestre dell’anno, che si prospetta ricco di opportunità e con potenzialità di crescita che – siamo convinti – potranno portare a risultati ancora migliori rispetto al 2024.” ha concluso il manager