Media
Al via in Italia il primo giornale collegato al satellite
Adesso i giornali li controlla il satellite. Non si tratta di una
nuova versione del Grande Fratello orwelliano, almeno non sui contenuti, ma di
un sistema di monitoraggio che permette di controllare in tempo reale se
le copie di un giornale vengono effettivamente distribuite e consegnate o se
rimangono abbandonate o vanno perse.
I vantaggi sono palesi. Sapere immediatamente se i propri messaggi pubblicitari raggiungono veramente e in tempo utile i destinatari della comunicazione. Ad utilizzare, per primo al mondo, questo sistema hi tech è Città Oggi , il più diffuso free-press del nord-ovest milanese, stampato e distribuito in 100.000 copie sui territori del magentino, del castanese e dell'asse del Sempione.
Il sistema di monitoraggio si chiama Check Post ed è stato
creato da Check Solutions, capace di monitorare in tempo reale
la distribuzione porta a porta.
"Oggi più che mai chi sceglie di investire
in pubblicità ha bisogno di sapere con precisione che il proprio messaggio non
si disperda e che raggiunga il proprio potenziale cliente – sottolinea
Davide Mari, editore di Città Oggi -. Il door-to-door
rappresenta uno strumento con altissime potenzialità, ma allo stesso tempo,
almeno fino ad oggi, il rischio che il messaggio si perdesse per strada era
altissimo e non esistevano sistemi affidabili di certificazione. Ecco perchè
abbiamo voluto sperimentare questo sistema assolutamente innovativo che di fatto
consente di monitorare ogni copia del giornale, da quando esce dalla tipografia
a quando viene consegnato nelle cassette delle lettere".
Il funzionamento è semplice: su ogni singola copia del giornale viene stampato un codice a barre che la identifica. Durante la distribuzione gli addetti indossano un dispositivo in grado di leggere agevolmente il codice prima dell'immissione nella casella postale, e di indicare, grazie alla selezione di un tasto, la tipologia della consegna (abitazione indipendente, casella condominiale, portineria, bar, etc.).
Durante la lettura, lo strumento rileva i segnali satellitari così, grazie al dispositivo gps, a una centrale informatica viene inviata la posizione esatta della copia consegnata. Una pagina web, infine, mostra, in tempo reale, attraverso tre mappe, tutti i dati relativi alla distribuzione di ogni copia. Tutto questo permette, per la prima volta, di certificare la distribuzione dei giornali: una rivoluzione che, applicata alla free-press, crea un media pubblicitario garantito e altamente efficace. Visitando la pagina Sat control direttamente dal quotidiano online www.cittaoggiweb.it, l'utente pubblicitario può, infatti, avere accesso alla pagina web della distribuzione e constatare, copia per copia, quando va, dove va, a chi va e a quanti va la sua pubblicità.
Di fatto Città Oggi diventa così anche il primo e unico giornale al mondo a fornire una distribuzione certificata di inserti pubblicitari, inoltre questo sistema consente di realizzare investimenti su aree estremamente mirate, come ad esempio un solo Comune e il suo circondario. Un test della distribuzione tramite il sistema Check Post è partito nella giornata del 25 ottobre nella zona del legnanese, con 30.000 copie, e verrà presto ampliato all'intera tiratura di Città Oggi. I risultati sono già visionabili in rete, tramite una password riservata ai clienti, con le cifre esatte e le percentuali delle copie previste e di quelle effettivamente distribuite. Questo sistema apre nuovi orizzonti per il marketing aziendale, soprattutto in settori come quello della grande distribuzione, delle promozioni immobiliari, delle attività finanziarie e commerciali che finora utilizzavano il free-press o la consegna door-to-door per lo sviluppo dei propri affari.