Media

I Palinsesti Rai 2025-2026 'Un racconto infinito'. Tra le novità Whoopi Goldberg nel cast di "Un posto al sole", Benigni racconta San Pietro dal Vaticano e Kevin Spacey su RaiPlay con la sitcom “Mini Market”

Annunciati i programmi e i volti della prossima stagione della tv pubblica. Tra le conferme di punta per l'intrattenimento "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci il sabato sera, Carlo Conti con “Tale e Quale Show” il venerdì, Stefano De Martino con “Affari Tuoi” nell'access prime time e Domenica In con la coppia Mara Venier e Gabriele Corsi.

Molte conferme ma anche molte novità nei nuovi palinsesti Rai per la stagione 2025-26 presentati il 27 giugno nell'Auditorium del Centro di Produzione Rai di Napoli e caratterizzati dallo slogan 'Un racconto infinito'.

«In questo racconto la Rai sta cambiando pelle puntando verso traguardi ambiziosi per essere una moderna digital media company e un Servizio Pubblico capace di diventare in prospettiva sempre più centrale con la qualità dell’informazione, della fiction, dell’intrattenimento, dello sport e della cultura, sempre tenendo in conto il raggiungimento di un equilibrio economico-finanziario" ha dichiarato  l’AD Giampaolo Rossi.

Giampaolo Rossi

"Abbiamo chiuso il 2024 con ricavi in crescita, pari a circa 115 milioni di euro sul 2023, grazie al traino degli introiti pubblicitari e dal lavoro di Rai Pubblicità,   con un risultato netto consolidato in pareggio e un indebitamento migliorato di circa 55 milioni di euro. Nel 2025 Rai 1 ha registrato gli ascolti migliori in prime time degli ultimi 20 anni e nell’intera giornata il miglior risultato degli ultimi 15 anni. I nuovi palinsesti mettono l’utente al centro della strategia, incrementano i contenuti multipiattaforma e selezionano contenuti che possano soddisfare i diversi pubblici in un mercato sempre più vorticoso".

Le strategie editoriali della RAI, ha spiegato Rossi, puntano a "un'ottimizzazione dell'offerta" per "valorizzare sempre più e meglio la qualità del prodotto, rafforzando l'identità dei canali generalisti e privilegiando formati più lunghi per una maggiore fidelizzazione". Riguardo agli ascolti: "Nel 2024 la Rai 1 ha raggiunto i migliori ascolti degli ultimi 20 anni in prime time e degli ultimi 15 anni sull'intera giornata. Il successo sul digitale è trainato da RaiPlay, che conta 23 milioni di account, oltre la metà della digital audience italiana, e un catalogo che vanta il doppio dei titoli rispetto a quello della BBC". RaiPlay registra una crescita rilevante, con il 40% degli iscritti sotto i 35 anni e un aumento del 50% negli over 65 negli ultimi 5 anni.

Infine,  l'AD ha ricordato che "la RAI ha dato priorità al rinnovo del CCNL per oltre 9600 dipendenti e ha siglato un accordo con i sindacati dei giornalisti (Usigrai e Unirai) per l'assunzione di 127 professionisti entro il 2027 - ha aggiunto Rossi - un "chiaro segnale in controtendenza rispetto alla crisi che attraversa oggi l'industria dell'editoria". Questo accordo, ha sottolineato Rossi, è stato approvato dal 75% dei giornalisti RAI in un referendum.

Roberto Benigni

Tra le principali novità nei palinsesti Rai l'arrivo di tre Premi Oscar, a partire da Roberto Benigni che torna in Rai con una serata evento su Rai 1, a dicembre, in occasione della chiusura del Giubileo.  "Un artista di rara sensibilità, un maestro della nostra cultura, il cui rientro ho fortemente voluto, anzi quasi imposto, già a partire da questa stagione. Si farà interprete della figura di Pietro, il primo pellegrino e fondatore della Chiesa universale. Nel cuore simbolico e spirituale della Città del Vaticano, sarà un racconto che unisce linguaggio dell'arte e profondità della fede. Un'opera che incarna pienamente la missione del servizio pubblico” ha dichiarato Rossi.

Whoopi Goldberg

 

L'attrice pluripremiata Whoopi Goldberg (Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award) entra nel cast di “Un posto al sole” in onda su Rai 3 e, come anticipato da Marcello Ciannamea, direttore dei contenuti digitali e transmediali Rai,  l'attore Kevin Spacey  sarà protagonista di “MiniMarket”, la nuova sitcom in onda da novembre su RaiPlay.

Kevin Spacey

La programmazione autunnale delle reti generaliste sarà un crescendo di contenuti che, a partire da settembre e per tutto l’arco tra ottobre e dicembre, accompagneranno il pubblico con una selezione ricca e trasversale, dalla fiction alla musica, dall’intrattenimento allo sport, fino all’approfondimento giornalistico.

A proposito di INTRATTENIMENTO, confermati i programmi e i nomi di punta, a cominciare da "Ballando con le stelle" sempre condotto da Milly Carlucci il sabato sera. Il venerdì è affidato a Carlo Conti con “Tale e Quale Show” che punta su un cast rinnovato. 

Antonella Clerici da novembre sarà alla guida di  “The Voice Senior” con le esibizioni degli artisti over 60 e le loro storie di vita.

Nel dettaglio delle reti, su Rai 1 saranno protagoniste le serate evento: si parte con uno speciale per Fiorella Mannoia 'Semplicemente fiorella'  poi le due serate dei TIM Music Awards con Carlo Conti e Vanessa Incontrada, Jukebox la notte delle hit con Antonella Clerici e un omaggio a Pino Daniele Pino è – Il viaggio del musicante condotto dalla coppia Conti - Mannoia.

Su Rai2 invece spazio a Diaco con «Bellama’», a  Elettra Lamborghini con «Boss in incognito», a Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales  con «Freeze» e ai The Jackal con Gli scatenati.  Confermati  Belve di Francesca Fagnani e il suo spinoff Belve Crime.

Non mancheranno gli speciali, con Ulisse-Il piacere della scoperta e Stanotte a… di Alberto Angela, che andrà in onda la notte di Natale, mentre a Capodanno lo show è affidato ancora a Marco Liorni. 

Nel day time di Rai1 ritroviamo Domenica In con la coppia Mara Venier e Gabriele Corsi, mentre il sabato pomeriggio arriva Bar centrale condotto da Elisa Isoardi.  A presidiare il preserale sarà, fino a ottobre, Pino Insegno con Reazione a Catena, che poi lascerà spazio a 'L'Eredità' di Marco Liorni. 

Riguardo all'access prime time, definito strategico dal management della RAI, forte degli ascolti record della precedente edizione,  confermato Stefano De Martino con “Affari Tuoi”, così come altri format di successo come Cinque Minuti” di Bruno Vespa su Rai 1, “Il cavallo e la torre” con Marco Damilano su Rai 3, così come “La Confessione”  il programma condotto da Peter Gomez con interviste a personaggi della politica, dello spettacolo, del mondo della cultura e dello sport. E ancora, i “Nuovi Eroi”, che racconta le grandi storie di eroismo quotidiano e impegno civile di chi è stato insignito con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Punta di diamante della seconda serata di Rai1 resta “Porta a Porta” di  Bruno Vespa, mentre il lunedì fari puntati su  “Cose Nostre” con Emilia Brandi e “Storie di sera” con Eleonora Daniele.

Altri pillar importante dei palinsesti della tv pubblica sono l'informazione e il dibattito sull'attualità, con  “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli, “Report” di Sigfrido Ranucci, “PresaDiretta” di Riccardo Iacona, “Amore Criminale” con Veronica Pivetti, le inchieste sulla sostenibilità di “Indovina chi viene a cena” con Sabrina Giannini, quelle di “Farwest” con Salvo Sottile e “Lo Stato delle Cose”, il talk d’inchiesta di Massimo Giletti.

Riguardo all'informazione, l'AD Rai Giampaolo Rossi ha dichiarato: " La Rai garantisce la copertura informativa più ampia in Europa, tredici ore giornaliere, e poi l'approfondimento, da Agorà a Porta a Porta. In questo panorama la Tgr svolge un ruolo fondamentale. Con le oltre 230 inchieste giornalistiche realizzate negli ultimi 5 anni dalle 21 redazioni regionali, la Tgr rappresenta un pilastro di informazione unico nel panorama informativo nazionale. Come afferma il direttore Roberto Pacchetti, è la spina dorsale dell'informazione pubblica nei territori".

Uno sguardo infine alla fiction che si conferma uno dei punti forti della programmazione Rai, con tante novità in arrivo, oltre alle nuove stagioni di titoli già noti. 

Su Rai1 tornano le nuove stagioni di “Blanca” con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e Domenico Diele, e “Cuori” con Pilar Fogliati, Matteo Martari e Giulio Scarpati. Per il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri prevista la replica de  “Il commissario Montalbano” con quindici appuntamenti che ripropongono alcuni dei film di successo con Luca Zingaretti.

Arriva anche la terza stagione de “Il commissario Ricciardi” con protagonisti Lino Guanciale e Antonio Milo nella Napoli del 1933. Cristiana Capotondi e Lucia Mascino interpretano  “La ricetta della felicità”.  A dicembre debutta  “Sandokan” con Can Yaman, Alessandro Preziosi, Ed Westwick e Alanah Bloor. 

Marco Bocci e Laura Chiatti sono i protagonisti della miniserie  “Se fossi in te”, mentre Ludovica Martino e Giacomo Giorgio animano il tv-movie “Carosello in Love”.

Su Rai2 brilla  “Estranei” con Ricky Memphis, Giulio Scarpati e Isabella Ferrari e su Rai3 “Kabul”, coproduzione internazionale firmata dall'Alleanza Europea composta da Rai, France Télévisions e Zdf. 

Nel 2026 i nuovi casi da risolvere per Raoul Bova e Nino Frassica in  “Don Matteo 15” e i nuovi episodi di “Mare Fuori 6” prima su RaiPlay e poi su Rai2.

Tra i nomi non inclusi nei palinsesti Rai quelli di Paola Perego e Simona Ventura, Alessandro Cattelan (diventato giudice di Italia's got Talent sulle reti Mediaset) e  Barbara D’Urso.

 

 

 IL FESTIVAL DI SANREMO 

In dell’esito del bando presentato dal Comune di Sanremo per la nuova edizione del Festival della Canzone Italiana, l’Ad Giampaolo Rossi ha assicurato che la Rai in ogni caso "farà il suo Festival nel 2026"

“Il Festival di Sanremo è il Festival di Sanremo, ma è anzitutto il Festival della Rai, poichè senza la Rai non esisterebbe. Attendiamo l’esito del bando, siamo fiduciosi e stiamo iniziando a lavorare. Se non dovesse essere Sanremo – ma noi siamo convinti che sarà il Festival di Sanremo – la Rai farà il suo Festival perché in grado di avere una macchina produttiva unica in Italia, capace di realizzare un evento di questo tipo dovunque”.

 

I TAGLI AL BUDGET

In risposta alle domande dei giornalisti in conferenza stampa sulle polemiche legate ai tagli di alcuni programmi di informazione e approfondimento, l' AD Rai Giampaolo Rossi ha dichiarato: "Chi afferma che la Rai disinveste sull'informazione dice il falso. La Rai si posiziona come il broadcaster europeo con l'offerta informativa più ampia e la produzione più plurale mai garantita negli ultimi anni. Abbiamo fatto un lavoro di razionalizzazione dei palinsesti nell'ambito di un meccanismo di equilibrio e di sostenibilità economica. Il taglio del budget è di circa 26 milioni in due anni: Report dovrebbe rinunciare a quattro puntate a giugno 2026, quando dovrebbe andare in onda il Mondiale di calcio se la Rai acquisirà i diritti.

"I tagli sono sono proporzionali per tutte le trasmissioni", ha aggiunto  Paolo Corsini, il direttore dell'Approfondimento, che ha evidenziato come sono previste sei puntate in meno per  Lo stato delle Cose di Massimo Giletti e per Far West di Salvo Sottile".

 

Tutti i palinsesti per generi

Intrattenimento Prime Time e Day Time

Rai Fiction

Rai Cultura

Rai Approfondimento

RaiPlay, Rai Kids e Direzione produzione Tv

Cinema, Serie TV e Rai Documentari

Contenuti Digitali e Transmediali

Rai Italia e Rai Sport