Media

Cartoon Network svela la nuova sigla e la data di lancio de "Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball”, in prima tv assoluta dal 6 ottobre

La serie è diventata un cult per la sua capacità di rappresentare con ironia le imperfezioni della crescita, trasformando l’ordinario in straordinario. Le puntate hanno debuttato nel 2011, quando Bocquelet decide di riutilizzare alcuni personaggi scartati da precedenti spot pubblicitari per inserirli in una nuova serie ambientata in una scuola. Molti dei personaggi di Elmore sono ispirati alla vera famiglia di Bocquelet.

Cartoon Network annuncia la data della premiére internazionale dell’attesissima serie animata “LO STRANO E MERAVIGLIOSO MONDO DI GUMBALL” (The Wonderfully Weird World of Gumball). Prodotto dagli Hanna-Barbera Studios Europe lo show debutterà lunedi 6 ottobre su tutti i canali Cartoon Network in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), America Latina e Asia-Pacifico (APAC), oltre che su HBO Max (esclusi gli Stati Uniti). In Italia Cartoon Network è visibile al canale 607 di Sky. Inoltre, sono disponibili le prime sequenze della serie, firmate dal designer Jack Sachs, che ha ideato anche il nuovo logo.

Nell’accogliere gli spettatori nuovamente a Elmore, dove le leggi della realtà sono uno scherzo e la vita familiare è tutto fuorché ordinaria, Lo strano e meraviglioso Mondo di Gumball prosegue con l’umorismo e le storie surreali della serie multipremiata “Il fantastico mondo di Gumball”. Creata e prodotta da Ben Bocquelet, la comedy è composta da episodi da 15 minuti che mescolano in modo eclettico vari stili visivi – animazione 2D e 3D, CGI, pupazzi, fotorealismo, live action – dando vita a un mondo estremamente fantasioso, caratterizzato da un umorismo tagliente.

Matt Layzell ed Erik Fountain sono i registi e i produttori esecutivi, mentre la colonna sonora è firmata da Xav Clarke e la direzione artistica è affidata a Joe Sparrow. Lo stellare cast vocale include Alkaio Thiele nel ruolo di Gumball, Hero Hunter in quello del fratellino Darwin, Kinza Syed Khan per la sorellina Anais, Teresa Gallagher nei panni della madre Nicole e Dan Russellin quelli del padre Richard, insieme a tanti altri talenti.

Lo Straordinario Mondo di Gumball è diventato un cult per la sua capacità di rappresentare con ironia le imperfezioni della crescita, trasformando l’ordinario in straordinario. La serie ha debuttato nel 2011, quando Bocquelet decide di riutilizzare alcuni personaggi scartati da precedenti spot pubblicitari per inserirli in una nuova serie ambientata in una scuola. Molti dei personaggi di Elmore sono ispirati alla vera famiglia di Bocquelet!

In attesa del debutto, Cartoon Network celebra Gumball trasmettendo durante l’estate tutti gli episodi nello stunt dedicatoUniverso Gumball. A partire dal 1° luglio il pubblico potrà riscoprire le gioiose disavventure quotidiane della famiglia Watterson, con il dodicenne ottimistaGumball, l’inseparabile fratello minore Darwin, l’adorabile ma irresponsabile papà casalingoRichard, la mamma Nicole, colonna portante della famiglia, e la geniale sorellina Anais. Insieme a loro, gli eccentrici abitanti di Elmore, tra cui Tina, la T-Rex dal carattere esplosivo, Carrie, il fantasma emo con sindrome esistenziale, Banana Joe, il giullare di classe, la maestra Miss Simian, che insegna da “300.000 anni”, e il preside Brown, inguaribilmente innamorato proprio della Signorina Simian.

 

Lo Straordinario Mondo di Gumball in numeri:

  • 294 episodi di Lo Straordinario Mondo di Gumball spalmati in 6 stagioni, più 2 miniserie: Il Diario di Darwin e I Gumball Chronicles;
  • 90 settimane di produzione per realizzare 420 minuti (7 ore) di animazione;
  • L’episodio “Xmas” è stato il più lungo da animare, richiedendo oltre un anno di lavoro, mentre “The Nobody” è stato il più veloce da produrre, in poco più di 138 giorni;
  • In media, per ogni stagione vengono utilizzati dalla produzione oltre 41.000 post-it e 500 penne;
  • La serie è andata in onda in più di 185 paesi, raggiungendo 450 milioni di case in 33 lingue;
  • Solo nella seconda stagione sono stati creati 543 nuovi personaggi e rispettivi costumi;
  • Ha vinto 38 premi internazionali, tra cui il Premio Annie, il BAFTA Children, l’Emmy, il Pulcinella Award, il British Animation, l’ASTRA Awards e il Kidscreen Award;
  • È stata la serie più vista di Cartoon Network a livello globale;
  • Anche il #1 contenuto Cartoon Network per visualizzazioni sui canali YouTube a livello globale.