Media

Class Editori: nel 2006 il fatturato cresce del 9,4%. Raccolta a +16%

Bene l'area newspaper ( ricavi a +13%) e periodici ((+22%). La capogruppo Class Editori SpA, di cui è direttore ed editore Paolo Panerai (nella foto) ha chiuso il 2006 con un fatturato di 48,956 milioni di euro, in aumento di circa il 6,1% rispetto all'anno precedente. Previsti ulteriori aumenti nel 2007.

Il Consiglio di Amministrazione di Class Editori SpA, presieduto da Victor Uckmar, ha approvato ieri il progetto di bilancio 2006.

Il fatturato di gruppo è cresciuto del 9,4%, passando da 111,322 milioni di euro del 2005 a 121,8 milioni. I ricavi da vendita sono aumentati per effetto della crescita della raccolta pubblicitaria, aumentata più del mercato (da 53,591 a 62,561 milioni di euro), e dei ricavi derivanti dalle vendite in edicola (+ 16,8% a 12,518 milioni di euro). In più il perimetro di consolidamento si è allargato alla testata Capital. Il margine operativo lordo (Ebitda) è salito da 8,533 milioni a 11,456 milioni, con un'incidenza sui ricavi che sale dal 7,6% al 9,40%. Il risultato operativo (Ebit) è pari a 4,782 milioni di euro (0,994 milioni nel 2005, + 381%). L'utile ante imposte è salito da 1,785 milioni di euro a 4,219 milioni; dopo le imposte (molte delle quali differite) e dopo gli interessi di terzi, il risultato di competenza della casa editrice è stato pari a 0,966 milioni di euro, rispetto a 0,553 milioni dello stesso periodo del 2005 (+75%). La situazione finanziaria netta passa da un indebitamento netto complessivo verso terzi di 10,5 milioni di euro a un indebitamento netto di 14,7 milioni di euro. L'aumento per circa 1/3 è da attribuirsi ad operazioni straordinarie e per il rimanente a investimenti in tecnologia per l'editoria elettronica.

La capogruppo Class Editori SpA, di cui è direttore ed editore Paolo Panerai (nella foto) ha chiuso l'esercizio 2006 con un fatturato pari a 48,956 milioni di euro, in aumento di circa il 6,1% rispetto all'anno precedente (46,141 milioni). Il risultato netto é ammontato a 3,074 milioni di euro, rispetto al risultato del 2005 di 1,617 milioni di euro (+90%).

L'area newspaper ha conseguito ricavi per 38,962 milioni di euro (34,489 milioni di euro nel 2005, +13%) e un margine di contribuzione pari a 16,291 milioni di euro, in crescita del 25,5% rispetto al 2005 (12,980 milioni di euro). I ricavi dell'area periodici  sono passati da 23,612 milioni di euro a 28,812 milioni (+22%), con un margine di contribuzione pari a 3,994 milioni di euro, migliorativo del 23,5% rispetto al 2005. Nell'editoria elettronica, il fatturato é passato da 23,970 milioni di euro a 22,537 milioni (-6%), con un margine di contribuzione di 8,946 milioni di euro (-6%). L'area servizi professionali ha conseguito 9,417 milioni di euro di ricavi contro gli 8,479 milioni del 2005 (+11,1%). Il margine di contribuzione è passato da 0,662 milioni a 1,111 milioni di euro (+68%).Televisioni e radio hanno totalizzato un fatturato pari a 15,550 milioni di euro (15,162 milioni di euro nel 2005, +2,6%), con un margine di contribuzione pari a 2,050 milioni di euro (2,202 milioni nel 2005, -6,9%).

Eventi significativi

MF/Milano Finanza ha conseguito una diffusione media di 112.800 copie (dati Ads ), in linea con il 2005. Il mensile Class ha registrato una diffusione pari a 82.900 copie medie, consolidando in buona parte la crescita del 2005 (nel 2004 la diffusione era stata di 73.600 copie). Il mensile Gentleman , dopo che nei tre anni precedenti la raccolta pubblicitaria era cresciuta del 64%, ha registrato un' ulteriore crescita del 12%. Le edizioni internazionali in lingua locale sono diventate 4 (spagnolo, francese, fiammingo e turco) confermando la vocazione internazionale del mensile. Class Editori consolida integralmente per il primo anno il risultato della testata Capital, che ha avuto una diffusione di 85.000 copie medie (fonte Ads) facendo registrare un significativo margine di contribuzione già nel primo esercizio. La crescita del fatturato dei periodici è stata favorita anche dalla creazione della nuova testata MF/Living e dall'incremento dei ricavi del mensile Global Finance , edito a New York.

Nell'editoria elettronica, il business ha evidenziato già in passato segni di rallentamento, nonostante i livelli di margine siano attestati su percentuali molto buone (circa il 40% sul fatturato). A migliorare le prospettive di reddito dell'area va menzionato sia l'acquisto dell'opzione per il 100% del capitale di Honyvem (da esercitare entro la fine del 2007), unica società operante nel settore della business information a disporre come Cerved degli 800 mila bilanci delle società di capitale in formato digitale, sia l'accordo strategico con Thomson Financial per la creazione di una workstation per i dati finanziari in Italia. Nel corso del periodo si è consolidata l'attività dell'agenzia MF/Dow Jones News, la joint venture al 50% con Dow Jones & Co. Il fatturato è salito a quasi 5 milioni.

Nell'area tv e radio, ha assunto funzioni operative la società New Satellite Radio (NSR) costituita all'inizio di maggio del 2005 per possedere la partecipazione del 35% in WorldSpace Italia, la società controllata da WorldSpace Inc. e titolare della licenza per l'attività di radio satellitare in Italia sul modello dei due operatori americani XM e Sirius. NSR ha anche la funzione di content provider per i canali radiofonici, che nella prima fase saranno 50. Le trasmissioni avranno inizio nella seconda parte del 2008 in seguito agli accordi con Fiat, che in esclusiva per un anno, monterà sulle sue vetture il ricevitore satellitare. Per l'avvio delle trasmissioni è in corso di realizzazione la rete di ripetitori a terra a cura di Telecom Italia, la quale nel dicembre 2006 ha acquistato da Class Editori il 3,64% di NSR per 2 milioni di euro. La radio satellitare ha raggiunto negli Stati Uniti, in tre anni, oltre 15 milioni di abbonati.

Sulla base degli andamenti del 2006 e dei primi mesi del 2007, recita la nota emessa ieri dal gruppo, grazie anche a una serie di operazioni concentrate su testate della Casa editrice (in particolare con la nuova formula del mensile Luna, il lancio dell'edizione inglese di MF Fashion e l'avvio dell'attività con Honyvem e MF Thomson), si prevede un miglioramento significativo della redditività.