Media

De Agostini: Enrico e Nicola Drago nominati al vertice. Ricavi netti 2024 di 2,7 mld (+1%). Risultato netto in crescita pari a 158 mln

Con le nomine dei due manager, al vertice del Gruppo si avvia un nuovo assetto di governance duale e si completa la successione generazionale. Un processo graduale, iniziato nel 2021 con l’ufficializzazione del passaggio del testimone da Marco Drago, nominato Presidente Emerito, a Enrico e Nicola in qualità di Vicepresidenti.

L’Assemblea degli Azionisti di De Agostini S.p.A., riunitasi sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, ha approvato il Bilancio
d’Esercizio al 31 dicembre 2024. I Ricavi Netti sono pari a 2.721 milioni di euro, in lieve incremento dell'1% rispetto ai ricavi del 2023 proformati 
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) si è attestato a 1.097 milioni (pari al 40,3% dei Ricavi Netti) in lieve decremento rispetto al 2023 proformato, principalmente per minor attività jackpot in IGT rispetto ad un 2023 molto elevato;
Il Risultato Netto di Gruppo è positivo per 158 milioni e il Risultato Netto Consolidato è positivo per 441 milioni, entrambi in significativo incremento rispetto al 2023, anche per un maggior risultato netto delle attività cedute/ discontinue dei business Gaming e Digital di IGT.
La Posizione Finanziaria Netta è pari a -4.699 milioni, in lieve incremento rispetto al 2023, principalmente per i nuovi investimenti effettuati da De Agostini S.p.A. in Venchi e Content Group. Per quanto riguarda la Capogruppo De Agostini S.p.A., l’utile netto registrato nel 2024 è stato pari a circa 83 milioni. 

Nominato anche il nuovo Consiglio di Amministrazione - essendo giunto a scadenza il mandato del precedente organo
amministrativo – composto da undici membri, nelle persone di Paolo Albertini, Pietro Boroli, Mario Cesari, Enrico Drago, Nicola Drago, Carlo Ferrari Ardicini, Giovanna Gregori, Lorenzo Pellicioli, Marco Sala, Francesca Signorelli e Paolo Tacchini.

A valle dell’Assemblea si è tenuto il Consiglio di Amministrazione di De Agostini che ha nominato Enrico Drago (nella foto) Presidente Esecutivo e Nicola Drago (nella foto), Vicepresidente Esecutivo, con deleghe sostanzialmente equivalenti. Con le nomine di Enrico e Nicola Drago, rappresentanti della IV generazione di azionisti, al vertice del Gruppo De Agostini si avvia un nuovo assetto di governance duale e si completa la successione generazionale. Un processo graduale, iniziato nel 2021 con l’ufficializzazione del passaggio del testimone da Marco Drago, nominato Presidente Emerito, a Enrico e Nicola in qualità di
Vicepresidenti.


"Il passaggio dalla terza alla quarta generazione rappresenta molto più di un semplice cambio di leadership: è il risultato di un percorso lungo e complesso che abbiamo intrapreso negli ultimi dieci anni come azionisti e come famiglia. Abbiamo lavorato con impegno per garantire che il nostro Gruppo non solo continuasse a prosperare, ma fosse anche in grado di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione. Enrico e Nicola sono pronti a guidare il nostro Gruppo, forti della loro preparazione, delle competenze professionali e manageriali acquisite e, soprattutto, del grande senso di responsabilità che hanno dimostrato in questi anni, grazie anche al supporto di tutta la nostra famiglia. Il passaggio del testimone è il risultato di un dialogo intergenerazionale aperto e franco che ci ha permesso di trasferire oggi ai rappresentanti della quarta generazione la guida del Gruppo. Non è stato un processo automatico, ma il frutto di una pianificazione condivisa, perché il successo di un passaggio generazionale risiede nella capacità di costruire un ponte solido tra tradizione e innovazione, unendo l’esperienza del passato alla creatività e alla determinazione delle nuove generazioni. Siamo certi che, con il loro impegno e con il supporto di un capitale unito, sapranno continuare la storia di successi di un gruppo arrivato alla V generazione. Infine, desidero ringraziare a nome di tutti gli azionisti Lorenzo Pellicioli e Marco Sala per aver guidato il Gruppo con straordinario impegno e dedizione, e per aver assicurato continuità nella gestione e supporto nel completamento del passaggio alla IV generazione”, dichiara Marco Drago, Presidente Emerito del Gruppo De Agostini.

“Siamo riconoscenti alla terza generazione per aver trasformato il gruppo da semplice editore a conglomerata attiva in diversi settori - la maggior parte dei quali con solide prospettive di crescita - e di aver costruito le migliori condizioni di governance affinché possiamo continuare il percorso di sviluppo e di creazione di valore”, dichiara Enrico Drago, Presidente Esecutivo di De Agostini S.p.A.
“In un mondo complesso e instabile come quello attuale, la capacità di adattamento e le prospettive di crescita di un gruppo dipendono dalla stabilità della guida e dall’unità del capitale. Con queste premesse, saremo in grado di portare avanti la tradizione imprenditoriale ultracentenaria della nostra famiglia e del gruppo”, dichiara Nicola Drago, Vicepresidente Esecutivo di De Agostini S.p.A.