Media

DeAKids e K2 premiati dal Moige per 'Gioco da ragazzi'

Il programma, prodotto da KidsMe, in onda in chiaro sul canale del gruppo Warner Bros. Discovery e sul canale 601 di Sky, è stato premiato perché invita alla riscoperta dei giochi popolari ed esorta a valutare altre forme di divertimento che vanno oltre il web, riscoprendo il dialogo intergenerazionale e in famiglia.

Gioco da ragazzi, il game show prodotto da KidsMe, la Children Content Factory del Gruppo De Agostini, si aggiudica il Premio Moige 2025.

Gioco da Ragazzi, in onda in chiaro su K2 (gruppo Warner Bros. Discovery, canale 41 del Digitale Terrestre) domenica alle ore 9:10 e su DeAKids, canale 601 di Sky, sabato e domenica alle ore 16.45 (disponibile anche on-demand e in streaming su Now) è un game show divertente che vede un vivace quintetto di famosi gamer che insieme intercettano una community di oltre 2 milioni di iscritti su YouTube.

Marcy, NicoPunto, Rebby, Lightning95 e Zeyxon24 in ogni puntata del game show fanno un salto indietro nel tempo per confrontarsi, per la prima volta, con i giochi del passato. Al loro fianco in ogni puntata tre nonni fuori dal comune, veri esperti dei giochi di una volta, che gli fanno da coach d’eccezione.

Il riconoscimento è stato assegnato in occasione della presentazione della XVIII edizione della Guida critica ai programmi tv e web family friendly “Un Anno di Zapping e di streaming 2024- 2025”.

Il Moige con il suo Osservatorio Media, composto da un team di esperti del settore, monitora durante l’anno oltre 300 prodotti mediali presenti nel palinsesto televisivo e online, (quiz, talk show, fiction, tv movies, miniserie, serie, cartoni animati, pubblicità ecc.) e nei canali web (social e YouTube), in concerto con un attento tracciamento delle numerose segnalazioni propositive che
provengono dalle famiglie italiane quest’anno ha voluto premiare DeAKids e K2 ed in particolare KidsMe, casa di produzione ideatrice e realizzatrice del format, per “Gioco da ragazzi” con la seguente motivazione: "Per aver unito nel gioco due generazioni, nonni e nipoti, invitando alla riscoperta dei giochi popolari ed esortando a valutare altre forme di divertimento che vanno
oltre il web, riscoprendo il dialogo intergenerazionale e in famiglia".