Media

Debutta il nuovo Panorama, foliazione pubblicitaria di 170 pagine

Il magazine diretto da Pietro Calabrese, presentato ufficialmente questa sera, è organizzato secondo tre principi fondamentali, ognuno dei quali guida una delle tre ampie sezioni in cui è stato ripensato. Il presidente e a.d. Mondadori Pubblicità Eduardo Giliberti dichiara ad ADVexpress: "Abbiamo raggiunto il massimo della foliazione pubblicitaria, 170 pagine".

Da sinistra, Rita Pinci, Paolo Madron, Pietro Calabrese, Luciano Santilli

Con un evento incentrato su una tavola rotonda moderata da Bruno Vespa è stato presentato ufficialmente oggi, 8 marzo, il nuovo Panorama, che debutterà in edicola da domani. Il newsmagazine diretto da Pietro Calabrese , si rinnova presentandosi in edicola in una veste grafica che cattura l'attenzione a partire dal "peso" del logo in copertina. Il profondo rinnovamento realizzato all'interno del giornale, è organizzato secondo tre principi fondamentali, ognuno dei quali guida una delle tre ampie sezioni in cui Panorama è stato ripensato.

Il primo concetto è l'informazione selezionata: "Il nostro tempo" selezionerà le notizie di attualità, politica, esteri, economia, scienza, cultura, e le racconterà sintetizzando i fatti della settimana in maniera snella e veloce. La seconda sezione sarà dedicata agli Approfondimenti: i temi più scottanti del momento saranno oggetto di servizi di ampio respiro e di grande qualità giornalistica, creando la parte più originale del nuovo Panorama, dedicata alla lettura e alle inchieste, ai dossier, alle grandi interviste. Panorama continuerà a occuparsi di società, costume, culture. Per questo, l'ultima parte del giornale, costruita intorno al concetto di evasione e ribattezzata "Il piacere di vivere", costituirà per i lettori una guida indispensabile, aggiornatissima e organizzata in modo semplice e chiaro, a tutte le novità in ambito di tendende, mode, consumi.

Avvicinato da ADVexpress a margine della presentazione, Eduardo Giliberti (nella foto), presidente e amministratore delegato Mondadori Pubblicità , ha dichiarato: "Nonostante la nuova testata sia stata presentata ufficialmente solo oggi, il mercato ci ha dato grande fiducia. Lo dimostra il fatto che abbiamo raggiunto il massimo della foliazione pubblicitaria, 170 pagine".

Le novità, come detto, sono state illustrate nel corso di una tavola rotonda cui hanno preso parte il direttore Calabrese, Paolo Madron, vice direttore di Panorama e responsabile di Panorama.it, ed Emanuele Farneti, direttore di First. "Nonostante si parli della possibilità che Internet soppianti la carat stampata, sono convinto che il rapporto tra lettore e carta stampata sia qualcosa di fisico e destinato a durare – ha detto Calabrese -. E il settimanale può convertire in forza quella che è una debolezza intrinseca, il fatto cioè di essere un mezzo meno rapido rispetto al quotidiano, a Internet o ai cellulari. Però un grosso problema di oggi è l'eccessiva quantità di notizie che si riversa sui lettoori e in cui si fa fatica a orientarsi. Ecco, noi ci prendiamo l'impegno di fare per i lettori il 'lavoro sporco' di selezionare le notizie e di offrire riflessioni".

Il restyling grafico, curato da Lorenzo Giuffredi e il suo studio, oltre ad assecondare con agilità la nuova struttura tripartita del settimanale, valorizzerà l'uso delle immagini, a partire dalla copertina. Il lancio è stato sostenuto da una campagna pubblicitaria ideata da D'Adda, Lorenzini, Vigorelli Bbdo con la direzione creativa di Gianpietro Vigorelli e Luca Scotto di Carlo .

Sempre il 9 marzo, poi, sarà on line la nuova release del sito Panorama.it, rinnovato e ripensato alla luce del cambiamento profondo e rapidissimo che in pochi anni hanno subito il web e il modo di fare informazione in rete. I contenuti dell'edizione cartacea di Panorama saranno proposti in un'area di edicola digitale, dove saranno consultabili nella forma integrale; i canali di Panorama.it saranno alimentati da una redazione dedicata, che lavorerà su una piattaforma di newsblog. Tutti i contenuti di Panorama.it saranno commentabili da parte degli utenti: le blue zone saranno aree del sito che accoglieranno i contenuti prodotti dai lettori (commenti ai post / articoli, interventi nei forum, commenti alle gallery).

Sempre nell'ottica di rinnovamento di Panorama e del "sistema" che gravita intorno alla testata (brand extension, sito, iniziative speciali) si inserisce, a fine marzo, l'uscita di First che, dopo i primi tre numeri di sperimentazione, prende cadenza mensile, sempre come allegato di Panorama, e si presenta con una nuova veste grafica e una nuova struttura editoriale. First, diretto da Emanuele Farneti, sarà un lifestyle unisex all'insegna dell'internazionalità, fortemente connotato dall'immagine e attento a raccontare, prima di tutti, personaggi, fenomeni culturali e consumi.