Media

È in edicola il primo numero di 'Vinum' del 2006

Il numero di febbraio-marzo, con una tiratura di 90.000 copie, è in edicola in questi giorni allo speciale prezzo di 1 euro. Per la prima uscita del 2006 è stata pianificata una campagna pubblicitaria che apparirà su quotidiani economici e circuiti radio.

E' un numero ricco quello di Vinum in edicola in questi giorni con la prima uscita bimestrale del 2006. Sotto la lente degli esperti della rivista il bilancio della produzione 2005, con un primo piano sui migliori prodotti dei vitigni in Italia, Europa, Americhe e un'ampia panoramica che guida alla scelta dei migliori vini dell'annata.

Vinum è la prestigiosa rivista europea nata in Svizzera nel 1980 che in breve tempo si è trasformata in network, con edizioni nazionali in Germania, Austria, Francia e Spagna. Con l'ingresso della redazione italiana nel circuito europeo di Vinum, nel 2005, Editoriale Domus conferma la propria vocazione cosmopolita, già testimoniata dalla diffusione di altre autorevoli riviste della casa editrice milanese in Europa e nel mondo. L'universo del vino vive una fase di straordinaria espansione e il settore vinicolo, che anche nel mercato italiano già utilizzava le edizioni europee della testata, ha apprezzato il valore di Vinum quale strumento di informazione autorevole e obiettiva. La sua periodicità bimestrale, inoltre asseconda la richiesta di comunicazione espressa dai professionisti e da coloro che operano in quest'ambito.

Vinum di febbraio-marzo, con una tiratura di 90.000 copie, è in edicola in questi giorni allo speciale prezzo di 1 euro. Per la prima uscita del 2006 è stata inoltre pianificata una campagna pubblicitaria che apparirà su quotidiani economici e rircuiti radio.

Nel numero, oltre all'analisi dei Millesimi 2005, Vinum prende spunto da una "scandalosa" etichetta del grande pittore franco-polacco Balthus per analizzare la crescita del fenomeno che sempre più spesso unisce vini e design.

La rivista accompagna poi gli appassionati e gli esperti di settore in un tour nei Paesi a maggiore tradizione vinicola, offrendo una completa panoramica sui dati tendenziali e qualitativi e aiutandoli a scegliere i vini migliori. E nella guida di Vinum, dalle 200 degustazioni di Chianti classico e Barbera emergono i tre prodotti che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo, con le indicazioni delle enoteche dove reperirli.