Media

Editoriale Domus: raccolta a +7%, e 7 mln in comunicazione

Il direttore marketing e commerciale Paolo Ratti, e il responsabile pubblicità Gabriele Viganò hanno confermato ad ADVexpress la chiusura 2006 a +7%, con raccolta complessiva superiore ai 44 mio di euro. Intensa l'attività di comunicazione ed eventi per il 2007. Domus on air a Milano in occasione della Bit.

Confermano, il direttore marketing e commerciale Paolo Ratti (nella foto), e il responsabile pubblicità Gabriele Viganò, la buona chiusura del 2006 per Editoriale Domus. Nonostante si sia trattato di un anno difficile e anomalo, a causa degli eventi politici e sportivi che hanno turbato il mercato, le diffusioni delle testate del gruppo hanno 'tenuto'.

Quattroruote chiude stabile. Dueruote, lanciato due anni fa, continua a crescere e si trova ora a quota 110 mila copie, con l'obiettivo delle 140-145 mila tra 2007 e 2008. "Il punto forte di questa rivista – ha spiegato Ratti – è il posizionamento vincente, sebbene all'interno di un settore affollato, con temi attuali affrontati in modo competente, approfondito, e con un linguaggio apprezzabile non solo da tecnici e specialisti del settore". A un target forse più specifico, si rivolge invece l'altra novità dell'editore, Car Emotion , già apprezzata, secondo Ratti, da pubblico e investitori, e attestata tra le 30 e le 35 mila copie.

A sostegno delle testate del gruppo, nel 2007 Editoriale Domus investirà circa 5 milioni di euro in comunicazione, oltre a 2 milioni destinati ad attività 'sul campo', tra motorshow, eventi e convegni, come quello organizzato, tra aprile e maggio, sulle 'flotte aziendali'. Per quanto riguarda le pianificazioni, innanzitutto in concomitanza con il salone del mobile di Milano, la rivista specializzata Domus sarà in affissione a Milano su 500 pensiline e 200 taxi per quindici giorni. Durante tutto l'anno, invece, in occasione di promozioni e iniziative editoriali, campagne ad hoc usciranno su quotidiani e tv, Mediaset, Rai e locali. Maggiori concentrazione di investimenti saranno dedicate alle testate 'ammiraglie' Quottroruote e Dueruote. La creatività, nel primo caso, è curata da un team interno, mentre nel secondo è affidata a Tbwa

Per quanto riguarda le novità per il 2007, in agenda innanzitutto c'è l'affinamento grafico e contenutistico di Meridiani, previsto per la primavera. "Editoriale Domus – ha spiegato Gabriele Viganò – ha scelto di muoversi in controtendenza, anticipando le possibili curve negative dei prodotti e investendo in un mercato, quello del turismo, che in questo momento è in fase di stallo e necessita di nuovi stimoli. Meridiani è una rivista con un grosso potenziale. Nell'ultima Audipress ha registrato un aumento del 45% dei lettori, con numeri assoluti consoni ad una testata di settore, ma con un target di altissimo valore commerciale. L'obiettivo della revisione sarà la valorizzazione degli aspetti più apprezzati della rivista, al fine di stimolare engagement e fedeltà dei lettori".

Per Quattroruote, anche nel prossimo anno, continuerà un'intensa attività 'collaterale'. A partire dal periodo primaverile con la rivista verrà distribuita una serie di allegati e prodotti editoriali a tema 'turistico' e di servizio. Tra questi, in regalo, il 'libretto blu' sull'affidabilità delle automobili modello per modello. A tutto ciò si agiungerà una serie di dossier, di cui il primo sarà uno speciale sulla formula uno con dvd in ricorrenza dell'anniversario della morte di Airton Senna. Intanto, la testata saluta l'ingresso del nuovo vice direttore, Roberto Boccafogli, attuale direttore del settimanale Autosprint . Bolognese, 47 anni, ha ricoperto in Pirelli Pneumatici la carica di responsabile della comunicazione worldwide. Nel suo nuovo ruolo si occuperà in particolare dello sviluppo di nuovi contenuti sul mondo del'auto e dei motori, che troveranno ampio spazio soprattutto sul sito www.quattroruote.it .

Anche per Dueruote, nel prosismo futuro, è prevista una serie di iniziative editoriali a cavallo tra servizio e praticità. "Infine – ha aggiunto Ratti – continueremo il nostro sviluppo all'estero, in Europa, soprattutto con Quattroruote, già presente in Russia, Portogallo, Romania e Serbia".

Sul fronte della la raccolta pubblicitaria, Viganò ha confermato la chiusura di un 2006 molto positivo, con un tasso di crescita del 7% (mentre il settore periodici è a +4,6%), e valori assoluti superiori ai 44- 45 milioni di euro. In alcuni segmenti i risultati sono stati ottimi, come nel caso dei 'professionali', tra cui Domus (che nel 2006 ha chiuso a +18%) e le testate tecniche sul trasporto. Buono l'andamento del sistema Quattroruote, con una crescita dell'11% e un valore assoluto superiore ai 25 milioni di euro. Dueruote nel 2006 ha raddoppiato il fatturato pubblicitario, toccando quota 2 milioni. Meno bene le testate di turismo, che comunque hanno registrato andamenti migliori della media del settore.

Grosse soddisfazioni, ha aggiunto Viganò, sono venute dai new media, internet in particolare (che nel 2006 a chiuso a +25%). Su questo mezzo, l'editore sta investendo in modo significativo. In occasione del Motorshow, per esempio, sul sito di Quattroruote sono stati lanciati due canali di Web Tv. L'iniziativa sarà ripetuta per 'coprire' tutti i maggiori eventi e saloni, con interviste, video e programmi in diretta. Il 23 febbraio, inoltre, un esperto risponderà in video alle domande del pubblico sulla nuova finanziaria.

Per quanto riguarda la fornitura di contenuti per i cellulari, Editoriale Domus continuerà il proprio servizio sul traffico, progettando per il prossimo futuro la possibilità mandare sul mobile anche quotazioni e prove di automobili.

Infine, circa gli obiettivi del 2007, Viganò ha spiegato che l'editore punta ad essere ancora più 'sexy' nel settore dei motori, puntando sia alla testa che al 'cuore' dei lettori. "Il problema – ha concluso il responsabile pubblicità – è l'effetto della nuova finanziaria sul clima del paese. Molti investitori sono spaventati. Confido, ad ogni modo, che una crescita ci sarà, soprattutto se sapremo trovare il linguaggio giusto per parlare con aziende e lettori".

Matteo Vitali