Media

Il 'Manuale dell’investitore globale' di MF è in edicola da sabato 25 marzo

Un manuale che consente agli investitori di orientarsi in modo consapevole tra i più moderni strumenti finanziari. Non solo tra quelli quotati a Piazza Affari, ma sul mercato globale, perché oggi l'economia e la finanza non sono più limitate solamente ai tre blocchi tradizionali, la vecchia Europa, gli Stati Uniti e il Giappone, ma nuove opportunità, spesso poco conosciute, sono presenti nelle realtà che avanzano, come l'India e la Cina. Il «Manuale dell'investitore globale» di MF/MilanoFinanza non è una guida utile per orientarsi solamente nei nuovi mercati, ma anche nell'insieme di prodotti su cui può valere la pena investire perché offrono opportunità di guadagno, globali, come le materie prime e il petrolio, l'oro, ma anche le commodities agricole o il mercato dei cambi.

La guida, a dispense collezionabili, sarà pubblicata con MF/Milano Finanza il 25, il 28 e il 30 marzo, mentre le successive e finali tre puntate saranno in edicola con il newspaper il 1°, il 4 e il 6 aprile. Martedì 28 i lettori troveranno in regalo il pratico raccoglitore, perché le puntate vanno conservate, in modo da disporre di uno strumento di comprensione, approfondimento e consultazione, da sfogliare quotidianamente per orientarsi con consapevolezza nel mondo della finanza globale, in cui al crescere delle opportunità di investimento aumentano anche le difficoltà.

Il «Manuale dell'investitore globale»manuale, realizzato in collaborazione con Tradinglab e Deutsche Bank, si propone di far conoscere al grande pubblico dei risparmiatori anche gli strumenti ancora poco noti, come gli Etf (fondi indice quotati in borsa) le opzioni cartolarizzate, e i certificates, strumenti che consentono di replicare l'andamento di indici azionari, futures, tassi di cambio e tassi d'interesse.

Nella prima parte della guida, in edicola sabato 25 marzo con MF/Milano Finanza si parlerà degli investimenti diretti, effettuati senza ricorrere alle capacità professionali di un gestore, e delle caratteristiche dell'investimento passivo, della replica cioè di uno specifico indice azionario o di un contratto future trattato su un mercato a termine. Saranno poi affrontati aspetti fondamentali dell'investimento finanziario come il concetto di rischio e di volatilità di uno strumento finanziario, i vantaggi della diversificazione, illustrando sinteticamente pregi e rischi della leva finanziaria e il funzionamento dei mercati dei futures.