Media
Il Sole presenta 'Letture di filosofia'
Martedì 26 giugno debutta in edicola 'Letture di filosofia',
una nuova iniziativa editoriale del Sole 24 Ore che propone il
pensiero di filosofi contemporanei che guardano ai temi di sempre con l'ironia e
la consapevolezza di oggi. Libri profondi ma allo stesso tempo semplici e
divertenti, accessibili anche ai non addetti ai lavori e che invitano a
riflettere su problemi della vita quotidiana che riguardano tutti da vicino.
'Letture di filosofia' è il primo appuntamento de 'Le letture del Sole' , libri proposti e consigliati dal Sole 24 Ore per spaziare su temi fondamentali con punti di vista nuovi e stimolanti. Sono 3 e avranno cadenza mensile, da giugno ad agosto, i classici contemporanei della divulgazione filosofica che Il Sole 24 Ore propone in 'Letture di filosofia': una selezione ragionata di libri che offrono uno sguardo più consapevole sulle nostre scelte quotidiane, sulla morale, la scienza, l'economia, la religione, la società. Il primo volume, in edicola martedì 26 giugno, è 'Guida filosofica per tipi intelligenti' di Roger Scruton, già professore di Estetica all'Università di Londra e ora commentatore televisivo e radiofonico.
In questa opera Scruton si pone le classiche domande: Cos'è la verità? Cos'è il tempo? Esiste la realtà? La vita ha un senso? Che cos'è la morale? Questioni serie, impegnative, difficili, che Scruton, nel solco della migliore tradizione inglese, affronta con uno stile chiaro e rigoroso, rivolgendosi ad un pubblico vasto senza per questo dispiacere ai filosofi di professione.
L'appuntamento con 'Letture di filosofia' continuerà martedì 31 luglio con 'Semplicità insormontabili – 39 storie filosofiche' di Achille Carzi e Roberto Casati e martedì 28 agosto con 'Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima' di Armando Massarenti. I libri saranno disponibili in edicola per un mese a 7,90 euro oltre al prezzo del quotidiano.