Media
Italia1: buon umore e qualità per contrastare Sky
Una programmazione basata su produzioni proprie e serialità, che abbia come filo conduttore il buon umore, sia il proseguimento di un passato di successi e, nello stesso tempo, guardi al futuro e sia aperta alle sperimentazioni; queste, in sintesi, le caratteristiche del palinsesto primaverile di Italia1, presentato il 4 gennaio scorso a Milano dal direttore di rete Luca Tiraboschi .
"Con il 2006 si è concluso il mio quinto anno alla direzione di Italia1 – ha esordito Tiraboschi – e sono molto soddisfatto dei risultati. Dal 2002, infatti, siamo la terza rete italiana dopo Canale5 e Raiuno nella fascia del prime time. Nel 2006, poi, ci siamo classificati secondi sul target bambini (4-14 anni) e ragazzi (4-24 anni). Per il 2007 puntiamo a mantenere il nostro obiettivo di share tra il 10,5 e l'11% e a consolidare la nostra identità editoriale per trattenere il nostro pubblico e tener testa ai nostri competitor, tra cui Sky, che si rivolge al nostro stesso target: un pubblico giovanile, colto, benestante e con la voglia di scoprire cose nuove".
Per quanto riguarda il daytime, sono due le principali novità previste per i prossimi mesi, entrambe in onda dal 22 gennaio: la terza serie di 'Love Bugs', con protagonista l'inedita coppia formata da Giorgia Surina ed Emilio Solfrizzi e 'Azzardo', un nuovo quiz condotto da Alessandro Cecchi Paone, che andrà in onda ogni sera alle 20.00 "E' la prima volta che su Italia1 va in onda un quiz vero e proprio – ha dichiarato Tiraboschi - . Il meccanismo del gioco vedrà un campione in carica e tre concorrenti che si sfideranno tra loro per poi affrontarlo. Le domande saranno esclusivamente di attualità. Per partecipare, quindi, non sarà necessaria una preparazione specifica, basterà 'guardarsi intorno' e tenersi informati".
La serata del lunedì punterà su due 'classici' della rete: 'Le Iene Show', che prenderà il via il 15 gennaio con Luca e Paolo e la 'new entry' Ilary Blasi al posto di Cristina Chiabotto (passata alla rete ammiraglia per condurre 'Scherzi a parte') e 'Mai dire Grande Fratello', in onda dal 29 dello stesso mese. La Gialappa's Band, inoltre, dal 23 gennaio tornerà in prima serata con 'Mai dire martedì', varietà comico condotto dal 'terribile' trio con il Mago Forest e di Fabio De Luigi. Lo stesso giorno, comincerà la nuova serie de 'Il bivio', sempre condotto da Enrico Ruggeri, ma caratterizzato da alcune novità: ad esempio, il protagonista della puntata sarà chiamato a prendere durante la trasmissione una decisione molto importante per la sua vita.
Sempre nella serata di martedì, ma a partire da aprile, andranno in onda due nuove sitcom: 'La strana coppia', ispirata all'omonima commedia di Neil Simon, con protagonisti Luca e Paolo, e 'Ale e Franz Show', sitcom 'interattiva' basata sull'improvvisazione dei due protagonisti con il pubblico presente in studio. Nello stesso periodo, ma in seconda serata, prenderà il via 'Studiouno', programma musicale ancora in via di definizione, basato sulla classifica comparata dei dischi più venduti in Italia secondo la Fimi e quelli più amati dai telespettatori di Italia1. Ancora ignoto il nome del conduttore; tra i papabili, Daniele Bossari.
Il prime time del mercoledì sarà invece dedicato al cinema, con prime visioni tra cui 'Io, robot', 'Il giro del mondo in 80 giorni', 'Van Helsing' e 'Terminator 3'. In seconda serata, invece, dal 23 gennaio andrà in onda 'Sputnik', programma comico 'sperimentale' e senza studio, condotto da Jessica Polski, che vedrà protagonisti alcuni comici resi famosi da 'Ciro' insieme ad alcuni volti nuovi.
Le serate di giovedì e venerdì saranno dedicate ai telefilm, tra i 'piatti forti' della rete. Si comincia l'11 gennaio con la nuova serie di 'CSI:NY', che ad aprile lascerà il posto a 'CSI: scena del crimine'. Protagonisti della seconda serata del giovedì saranno, invece, 'The Shield' (sempre dall'11 gennaio) e 'The Closer' (da aprile). Il 19 gennaio tornerà poi 'Dr. House', telefilm 'rivelazione' dello scorso autunno (ha totalizzato una media di share del 17%, con picchi del 21,5%). Fino alla fine di febbraio, ogni venerdì andrà in onda una puntata del telefilm seguita da una puntata della nuova serie di 'Grey'S Anatomy', che occuperà interamente il prime time da marzo in poi. In seconda serata, invece, vedremo 'Nip/Tuck' e 'Huff '.
Il sabato sera sarà invece dedicato ai bambini, con la messa in onda di film d'animazione. "Siamo l'unica tv generalista - ha aggiunto Tiraboschi - che vanta ben un terzo della programmazione destinata ai minori. Sempre per i più piccoli, abbiamo in programma alcune iniziative sviluppate in collaborazione con il canale del digitale terrestre Boing. Con Mediaset Premium, infatti, stiamo studiando una serie di attività congiunte per contenere l'espansione della televisione satellitare".
Nella seconda serata del sabato continuerà ad andare in onda 'Guida al Campionato'. Confermati, inoltre, tutti i programmi sportivi in onda la domenica, diventati ormai veri capisaldi del palinsesto insieme all'informazione, con Studio Aperto e i vari approfondimenti di Lucignolo .
La prima serata della domenica, infine, sarà dedicata al divertimento. Da ieri, 7 gennaio, è in onda la nuova edizione di 'Distraction' che, dopo l'abbandono di Teo Mammucari (anch'egli passato a Canale5) vede alla conduzione Enrico Papi. A marzo debutterà invece 'Danger', primo 'one man show' legato alla magia condotto da Marco Berry. 'La realizzazione di questo progetto è stata particolarmente difficile – ha dichiarato Tiraboschi – : ci stiamo lavorando da ben quattro anni. Berry, infatti, sarà impegnato in numeri di magia 'estrema', ispirati a quelli di Houdini, altamente spettacolari in quanto molto pericolosi". Infine, ad aprile torna il programma comico 'Colorado Cafè Live'; alla conduzione, ancora Rossella Brescia, affiancata probabilmente dai comici Giovanni Cacioppo e Beppe Braida.
Grande assente del palinsesto primaverile è il reality show che, comunque, tornerà il prossimo autunno con la seconda edizione de 'La pupa e il secchione'. "Non produrre reality rappresenta un notevole vantaggio anche a livello economico – ha concluso Tiraboschi- . Siamo una televisione commerciale, e il nostro obiettivo rimane quello di vendere spazi pubblicitari. Da questo punto di vista, il 2006 è stato un anno difficile a causa della concomitanza nel giro di pochi mesi di tre grandi eventi che hanno 'sconvolto' il panorama mediatico: le Olimpiadi Invernali di Torino, le Elezioni Politiche e i Mondiali di Calcio. Se, quindi, l'anno che si è appena concluso ha visto un decremento degli investimenti pubblicitari, per il 2007 prevediamo una ripresa. Anche per questo, intendiamo avere programmi che abbiano un denominatore comune: la qualità".
Francesca Noemi De Pasquale