Media

Le novità dei Palinsesti Mediaset 2025/2026. Simona Ventura torna al timone del GF, Striscia la Notizia tagliata, Nuzzi approda a Pomeriggio 5. Cattelan sfuma (per ora). PS Berlusconi: "Cambiamenti frutto di un'evoluzione più che di una rivoluzione"

Ricavi quasi a 3 miliardi, con un incremento di oltre il 5% nel paragone tra il 2022 e il 2024. La nuova stagione Mediaset tra addii, conferme e novità si preannuncia ricca di sorprese.

Sono stati presentati nella serata di mercoledì 8 luglio nel corso dell’atteso evento annuale a porte chiuse i Palinsesti Mediaset 2025 – 2026.

A fare gli onori di casa, come da tradizione, è stato l'amministratore delegato Piersilvio Berlusconi, che ha illustrato le strategie e le novità che promettono di catturare l'attenzione di milioni di spettatori e, di conseguenza, di offrire nuove e significative opportunità per il mercato pubblicitario.

La programmazione si preannuncia ricca e diversificata, pensata per consolidare la leadership di Mediaset e per intercettare le nuove abitudini di consumo mediale. Berlusconi ha sottolineato l'impegno del gruppo nel bilanciare tradizione e innovazione, proponendo format consolidati e introducendo al contempo nuove produzioni in grado di generare engagement su tutte le piattaforme.

Mediaset oggi raggiunge il 37,3% di share nelle 24 ore: nessun altro gruppo televisivo europeo arriva così in alto, il secondo (Tf1) è staccato di 10 punti. “Anche come ore di prodotto originale - più di 12mila - siamo al primo posto. I ricavi sono quasi a 3 miliardi, con un incremento di oltre il 5% nel paragone tra il 2022 e il 2024”, dichiara l’ad

Tante novità ma anche tante conferme. Berlusconi ha riconosciuto che, sebbene la rete ammiraglia sia intrinsecamente "forte e solida", la stagione televisiva appena conclusa, da settembre a maggio, è stata impegnativa, in particolare nelle fasce orarie che vanno dall'access prime time al prime time. Di fronte a questa analisi, ha annunciato l'intenzione di implementare un cambiamento mirato per Canale 5. Ha chiarito che non si tratterà di una "rivoluzione" improvvisa, ma piuttosto di una "graduale e profonda evoluzione". Questo processo di rinnovamento interesserà le fasce cruciali delle prime serate, dell'access prime time e del preserale. Ha inoltre specificato che per le ultime due fasce – l'access e il preserale – questa evoluzione prenderà il via già dalla prossima settimana.

Smentiamo subito l’arrivo di Alessandro Cattelan di cui si era parlato insistentemente. Potrebbe concretizzarsi, ma per ora sfuma, come ha sottolineato lo stesso ad.

Su Canale 5, la prima grande notizia è il ‘taglio’ di Striscia La Notizia, per cui si preannuncia un futuro a singhiozzo. “Ringrazio di cuore Antonio Ricci che ha lavorato con noi in totale accordo. E in totale accordo abbiamo deciso un percorso. Un percorso che prevede il ritorno di Striscia la notizia a novembre qualunque cosa accada”.  Pier Silvio ha anche lasciato trapelare che ci saranno degli altri esperimenti prima e dopo Striscia, con Antonio Ricci impegnato a rendere la trasmissione qualcosa di più moderno.

Al Grande Fratello, un grande ritorno: Simona Ventura condurrà la nuova edizione del GF, il Grande Fratello originale, quello con gli sconosciuti. “Vogliamo storie vere, con persone che hanno qualcosa da dire - spiega l’ad di Mediaset - ”.

In primavera poi toccherà nuovamente ad Alfonso Signorini con un’edizione Vip. All’Isola dei Famosi dovrebbe essere confermata Veronica Gentili. 

Bocciati La Talpa e The Couple, definiti da Berlusconi “tra i programmi più brutti mai visti”.

Annunciato il ritorno anticipato in autunno di una nuova edizione di Avanti un altro e la conferma di Gerry Scotti che andrà avanti con La ruota della fortuna o con un altro programma. Poi annuncia la prima novità per la prossima stagione, l’arrivo di Max Giusti. “Max deve diventare una faccia di Canale 5. Non c’è ancora un programma ma ci piacciono un paio di numeri zero…Max dopo l’entrata in scena con un preserale, passerà a delle conduzioni sulla prima serata di Canale 5 che arriveranno in primavera”.

L’altra grande novità riguarda Pomeriggio 5. Il programma si presenterà con una nuova formula e con un cambio di conduzione, con più attualità e meno temi leggeri. La conduzione passa da Myrta Merlino a Gianluigi Nuzzi, che manterrà anche il suo programma storico su Rete 4, Quarto Grado.Merlino che rimane nella squadra di Mediaset ma al momento senza un suo progetto.

La seconda serata si arricchisce di due programmi giornalistici, che si aggiungeranno allo speciale TG5 del sabato notte. Il venerdì notte spazio a Bianca Berlinguer, che dalla seconda metà di ottobre condurrà un programma di inchieste e reportage. La domenica notte previsto Federico Rampini, con Risiko.

Confermate 4 puntate di This is me con Silvia Toffanin e Maria De Filippi, con un ciclo di interviste in modalità Verissimo Sera nel segno di Maurizio Costanzo, richiamando il suo format L'intervista con lo studio chiuso in un cubo e i video wall a proporre le immagini di una vita.

Tornano Pio e Amedeo con un prodotto nuovo. In autunno ci saranno tre serate di musica e spettacolo in mano a Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada. Ci sarà anche il ritorno de Il Volo con tre serate evento. In primavera Andrea Pucci farà uno spettacolo ad hoc per Canale 5.

Maria De Filippi consolida con tutti i suoi programmi: da Tu si che vales, C’è posta per te (gennaio), Amici e Temptation Island.

Atteso anche il ritorno di Scherzi a parte e l’arrivo di tre progetti nuovi: You, lo spettacolo sei tu, è un people show al centro delle dinamiche il pubblico in studio che interagirà con il conduttore. Si sta studiando un progetto Kids, stile Chi ha incastrato Peter Pan. Certo invece l’arrivo di un game show: Il club dell’1 per cento con candidato per la conduzione Max Giusti.

Su Rete 4 dopo il Tg4 delle 19 Nicola Porro dal lunedì al venerdì condurrà un nuovo programma che racconterà il fatto del giorno e che si chiamerà Dieci minuti.

Sempre su Rete 4 in prime time, in autunno arriverà Tony Capuozzo con Gigante, in sei puntate per raccontare le storie di grandi uomini. Tra i programmi nuovi anche Real Politik, condotto e scritto da Tommaso Labbate.

Su Italia 1 spazio all’informazione con una docu-fiction di puro crime. Si chiamerà Black-out, e sarà condotta da Costanza Calabrese. Confermate Le Iene e Inside.

Nasce anche Zelig On condotto da Paolo Ruffini, per fare scouting di nuovi comici che arriveranno poi su Canale 5 a Zelig.

Per sei serate Costanza Calabrese condurrà Blackout, programma di docu-fiction crime.

Italia 1 manterrà poi i suoi spazi dedicati al grande cinema e al calcio, con la Coppa Italia e la Super Coppa, in tandem con Canale 5.

Tanti titoli per la fiction di Canale 5 c’è l'atteso ritorno dei Cesaroni con Claudio Amendola. Poi, Marco Bocci nei panni di Alex Bravo - Poliziotto a modo suoRaoul Bova con la terza stagione di Buongiorno, mamma!Anna Valle con Una nuova vita, Sabrina Ferilli con A testa altaGabriel Garko e Anna Safroncik con Colpa dei sensiVanessa Incontrada con EricaFrancesca Chillemi con la terza stagione di Viola come il mareGiusy Buscemi con la seconda stagione di Vanina e Il Don è una novità assoluta ma ancora non è stato scelto il protagonista.

Riguardo ai Mondiali 2026 Berlusconi dichiara: “Valuteremo da grandi editori” la possibilità di acquisire diritti, confermando la volontà di “puntare sul calcio” nonostante l’alto impatto economico.

SR