Media

Mediaset: nel semestre raccolta a -1,4%

In Italia i ricavi pubblicitari televisivi di Publitalia '80 sulle reti Mediaset hanno raggiunto i 1.576,2 milioni di euro, in flessione rispetto allo stesso periodo 2005. Il secondo trimestre ha visto un rallentamento degli investimenti pubblicitari, sul quale hanno influito le festività pasquali, le elezioni politiche e i Mondiali di Calcio.

Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri (nella foto), ha approvato la relazione sul primo semestre 2006. In Italia i ricavi pubblicitari televisivi di Publitalia '80 sulle reti Mediaset hanno raggiunto i 1.576,2 milioni di euro, con una diminuzione dell'1,4% rispetto al primo semestre 2005. In particolare dopo la crescita del 2,3% registrata nei primi tre mesi dell'anno, si è verificato nel secondo trimestre un rallentamento degli investimenti pubblicitari, sul quale hanno influito le festività pasquali, le elezioni politiche e i Mondiali di Calcio.

Nei primi sei mesi del 2006 Mediaset conferma la leadership tra i telespettatori tra i 15 e i 64 anni (target commerciale), che rappresentano il 70% della popolazione italiana e sui cui convergono l'80% degli investimenti pubblicitari. Le reti Mediaset sono leader su questo pubblico con il 42,9% in day time e il 42,9% nelle 24 ore. Sul fronte del digitale terrestre in modalità pay per view si segnala che nel corso del primo semestre 2006 i risultati sono stati particolarmente positivi: sono state vendute circa 511.000 nuove carte prepagate ricaricabili "Mediaset Premium" e circa 1.400.000 ricariche. Ottimo anche l' andamento delle attività in Spagna del Gruppo Telecinco. La raccolta pubblicitaria della concessionaria Publiespana ha raggiunto i 511,9 milioni di euro con una crescita del 3,0% rispetto al primo semestre 2005. Nei primi sei mesi del 2006 Telecinco conferma l'indiscusso primato nel target commerciale di riferimento (16-59 anni), quello più interessante per gli investitori pubblicitari, sia nell'intera giornata (23,2%) sia in prime time (24,2%).

Per il Gruppo Mediaset l'andamento dei primi sei mesi del 2006 è sintetizzato nei seguenti risultati: i ricavi netti consolidati ammontano a 1.994,1 milioni di euro rispetto ai 1.980,2 milioni di euro del primo semestre 2005 (+ 0,7%). l'Ebit è pari a 651,7 milioni di euro, e registra una differenza di 145,8 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (797,5 milioni di euro) 

In Italia, i ricavi netti consolidati hanno raggiunto nel primo semestre 2006 i 1.472,2 milioni di euro con una crescita dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (1.471,2 milioni di euro). In Spagna nei primi sei mesi del 2006 i ricavi netti consolidati generati dal Gruppo Telecinco sono stati pari a 523,3 milioni di euro, rispetto ai 509,0 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente.

Sul fronte degli ascolti, nel bimestre luglio/agosto (dal 10 luglio al 2 settembre 2006, escludendo quindi il periodo coincidente con la fase finale dei Mondiali di calcio) nel target commerciale (15-64 anni) le reti Mediaset superano le reti Rai in tutte le fasce orarie, confermando il primato assoluto di Canale 5 e il terzo posto di Italia 1. Nello stesso periodo, sul totale pubblico, le reti Mediaset hanno ottenuto una share media pari al 40,5% sulle 24 ore, al 41,1% in Prime time ed al 40,2% in Day time. Canale 5, in prima serata, con una share media del 21,1% eguaglia Rai 1, mentre Italia 1, rispettivamente con una share del 12,9% e 12,6% supera Rai 2 sia in Day time che nelle 24 ore. Telecinco si conferma al termine dei primi 8 mesi dell'anno prima rete in Spagna sia nella media della giornata dove ottiene il 21,3% che in Prime time con una share del 21,5%. In particolare Telecinco è stata per la prima volta nella sua storia la rete più vista anche nel mese di Agosto con una share media del 20,6%

La raccolta pubblicitaria sulle reti Mediaset dopo i primi otto mesi dell'esercizio in corso evidenzia un andamento in linea con quello del primo semestre 2006. Relativamente all'offerta Mediaset Premium alla data odierna sono state vendute oltre 2,1 milioni di smart card e circa 3,2 milioni di ricariche. Sulle base del minor risultato conseguito alla fine del primo semestre e delle evidenze ad oggi disponibili, si prevede per l'esercizio in corso il conseguimento di un risultato operativo consolidato della gestione ordinaria inferiore a quello dello scorso esercizio. "L'entità di taIe variazione - si legge in una nota - dipenderà principalmente dalla raccolta pubblicitaria televisiva in Italia e in Spagna, ad oggi difficilmente quantificabile, in assenza di visibilità sull'andamento del mercato pubblicitario nei prossimi mesi". La seconda parte dell'anno dovrebbe beneficiare del maggior contributo delle attività Pay per view e dell'avvio in autunno dell'offerta televisiva in mobilità con tecnologia DVBH.