Media

Mediaset Premium: più spazio a cinema e serie tv

A margine della conferenza per la 'Non - stop' di Champions, ADVexpress ha contattato Marco Leonardi, responsabile Mediaset Premium. Confermati i dati dell'ultimo trimestre 2007. Intorno ai 4,5 milioni di decoder venduti in Italia e una stima di 2 milioni di utenti.

In occasione dell'incontro per la stampa dedicato all'evento 'Non – stop' di Champions League di Mediaset Premium, in onda il 22 e il 23 maggio, ADVexpress ha incontrato Marco Leonardi (nella foto), responsabile della piattaforma pay Mediaset.

Secondo quanto comunicato dall'azienda, i dati relativi all'ultimo trimestre del 2007 vengono confermati: Mediaset Premium ha registrato un ricavo di 45,3 milioni di euro (contro i 22,8 dell'anno precedente), con un totale di 300 mila carte ricaricabili vendute e 2,2 milioni di ricariche.

"Sulla situazione della vendita dei decoder – afferma Leonardi – i dati sono estremamente soggetti ad aggiornamenti e cambiamenti continui, ma siamo molto soddisfatti: i risultati superano le nostre previsioni".

Secondo quanto risulta ad ADVexpress sarebbero 4,5 milioni i decoder venduti in Italia, di cui 3,5 milioni dotati del sistema di decodifica per la tessera Mediaset Premium. Per quanto riguarda gli utenti la cifra stimata è di 2 milioni.

Sulle novità Mediaset Premium della prossima stagione è in cantiere il progetto di incrementare i contenuti del cinema e delle serie Tv e di dare spazio ai prodotti di nicchia. L'anno scorso è stata la volta del teatro e quest'anno, a novembre, di Mozart.

Nel calcio (oltre alla Champions League), potremmo assistere ai match della Juventus e del Genoa se dovessero salire in serie A.

Non sono previsti dei contenuti autoprodotti sulla piattaforma del digitale terrestre: "La pay non può permettersi di lanciare dei format – spiega Leonardi – perchè è la tv generalista a trainare la tv a pagamento, non il contrario".

Nel frattempo le iniziative future potrebbero ricalcare la strategia adottata per la 'Non – stop' di Champions (30 ore complessive di trasmissione tra l'attesa della finale e la trasmissione dell'evento con tre opzioni di scelta per la telecronaca). L'obiettivo dell'offerta, infatti, è quello di garantire una duplice libertà all'utente: quella di scegliere il pagamento del singolo evento senza dover sottoscrivere un abbonamento, e quella di poter scegliere un'offerta di contenuti differenziata e maggiormente personalizzata.

Elisabetta Sedda