Media

Mtv Pubblicità: focus sui new media e boom di eventi

La concessionaria di Mtv Italia, La7 SportLa7 CartaPiù, Nickelodeon e Paramount Comedy, che ha chiuso il 2005 a 85 milioni (+14%), si apre a tutte le potenzialità offerte da web, wap, digitale, satellite e on demand e dà largo spazio agli eventi, che valgono il 25% del fatturato. Al via il 25 marzo Trl on Tour e Trl Awards. 

Mtv Pubblicità, concessionaria di Mtv Italia, La7 Sport, La7 CartaPiù, Nickelodeon e Paramount Comedy, scommette sempre più sui new media, dal web al wap, dal satellite al digitale, con un pienone di eventi e iniziative speciali. A fare il punto sul nuovo corso della concessionaria, che da poco fa bella mostra di un nuovo logo, l'ad Giorgio Ferrari (nella foto), che questa mattina ha incontrato la stampa in Triennale a Milano.

"Mtv Pubblicità si pone oggi sul mercato come una concessionaria aperta a tutti i mondi e ai media possibili, che offre ai propri clienti (284 nel 2005, con un +12,25 sui 253 del 2003) un pacchetto di opportunità di investimento che spaziano dall'offerta multipiattaforma di Mtv Italia (tv, web, wap, satellite...) ai nuovi canali digitali de La7 – ha spiegato Ferrari -. Dal 2002 il nostro fatturato è cresciuto dell'82%, toccando quota 85 milioni di euro lordi nel 2005, registrando n un incremento di quasi il 14% sul 2004. Cresce dal 22% del 2004 al 25% la quota derivante dagli eventi, che quest'anno saranno numerosi per Mtv Italia". Oltre a Mtv Day, Coca Cola Live @ Mtv, Trl, Mtv Sunset, Mtv Clubbing, Mtv Brand New Tour, infatti, sono in arrivo alcune novità: Trl on Tour, sponsorizzato da Algida, al via il 25 marzo da piazza Duomo a Milano con tappe a Napoli, Torino, Genova, Padova, Trieste e Rimini, Bari e Siracusa; Trl Awards, che darà ai giovani telespettatori la possibilità di premiare il 25 marzo alcuni degli artisti che salgono sul palco di Trl, e Kids Choice Awards.

"Puntiamo molto sugli eventi e sulle sponsorizzazioni, che ci consentono di costruire uno spazio ad hoc dove il cliente ha un posto centrale – ha precisato Ferrari -. La nostra 'specialità' è la capacità di creare progetti speciali articolati che toccano tutti i media, sfruttandone le innumerevoli potenzialità di comunicazione per realizzare tutti gli obiettivi del cliente. Ci aspettiamo di crescere tantissimo già a partire da Mtv, che è prima nel mondo dopo Usa in termini di ascolti e fatturato, con 8,4 milioni di contatti al giorno e 28 milioni mensili, e un target di età compresa tra i 15 e i 34 anni al quale offre una programmazione diversificata. La musica, infatti, è il file rouge dei programmi, ma trovano largo spazio su Mtv Italia anche intrattenimento, concerti e informazione con i TgFlash, con una produzione che per il 90% è italiana".

La multiofferta della rete che conta il 94% di brand awareness, include anche due canali satellitari di musica come Mtv Hits e Mtv Brand New, un terzo canale pensato per i più piccoli come Nickelodeon, e uno votato ai telefilm come Paramount Comedy, sui quali la concessionaria ripone buone prospettive di crescita. "La nostra multimedialità si estende dalla televisione e dal satellite su altri 'pianeti' come il digitale terrestre con La7 Sport, e La7 CartaPiù che quest'anno ha venduto 955 mila schede e che potrebbe essere presto interessata da nuovi contenuti oltre allo sport" - ha sottolineato Ferrari – Abbiamo grandi progetti anche per il web, e sfrutteremo tutte le possibilità offerte da Mtv on demand e dalla telefonia wap di Mtv Wap dove sono in arrivo nuovi programmi dedicati".

Riguardo alle potenzialità offerte dal web, Ferrari ha precisato: "Con Mtv.it e La7.it., Nickelodeon,it e Paramount.it abbiamo costruito un vero e proprio network, che vanta oltre 40 milioni di pagine viste e 1 milione di utenti mensili e che sta diventando insieme al digitale terrestre una delle nuove frontiere della comunicazione, grazie anche all'enorme possibilità di interazione con il target, che, ad esempio, ha la possibilità di passare dal sito direttamente agli eventi speciali". "Pensando alla mobile television– ha aggiunto Ferrari – ancora non è stata definita una strategia, ma abbiamo un enorme vantaggio: i contenuti delle nostre reti come sport, musica, intrattenimento e molto altro ancora".