Media

Nespega (Jetix): 'Audistar? Leggere attentamente le avvertenze'

Jetix sarà domani on air con un soggetto che riporta le avvertenze per l'uso della ricerca Audistar i cui dati sono usciti ieri. Francesco Nespega, Managing Director di Jetix Europe in Italia, contattato da ADVexpress spiega: 'Protestiamo ironicamente contro l'uso indiscriminato dei dati Audistar, ricerca non idonea a rilevare gli ascolti delle satellitari'.

Jetix  sarà domani in comunicazione sulle principali pubblicazioni rivolte ad agenzie, centri media e utenti pubblicitari con un soggetto che riporta le avvertenze per l'uso della ricerca Audistar i cui dati sono usciti ieri. Contattato da ADVexpress, Francesco Nespega, Managing Director di Jetix Europe in Italia, ha così spiegato l'iniziativa:

"Domani pubblicheremo su testate trade un annuncio spiritoso per esprimere il nostro dissenso in merito alla diffusione e pubblicazione da parte di testate di settore di dati Audistar senza alcuna contestualizzazione e spiegazione sulla, relativa, attendibilità dei dati stessi".

"Noi non acquistiamo né abbiamo mai commissionato i dati Audistar– ha continuato Nespega – e riteniamo fuorviante che, in assenza dei risultati di Auditel, ci sia chi, per sventolare risultati positivi, si aggrappa a questa rilevazione".

"Audistar, infatti – ha continuato Nespega – è una ricerca che, per campione e metodologia, non ritengo idonea a rilevare i risultati d'ascolto dei canali satellitari, come del resto risulta dalle stesse 'avvertenze' che l'istituto di ricerca Gfk Eurisko comunica contestualmente alla diffusione dei dati. Questo è ancora più vero per quanto riguarda le emittenti destinate a bambini e ragazzi, un target che non può essere intervistato' direttamente, e le cui abitudini possono essere conosciute solo attraverso la mediazione dei genitori".

In particolare, i passaggi della lettera di Gfk Eurisco 'evidenziati' da Jetix nel proprio annuncio, sono: '...avvertenze circa la corretta lettura e interpretazione dei dati', '...lo stoccaggio delle informazioni nella testa delle persone è per sua natura approssimativo...', '...problemi di semplificazione...questo problema si accentua per quanto riguarda i ricordi ricorrenti, come l'esposizione ai mezzi', 'problemi di ancoraggio al tempo...la percezione del tempo si dilata o si restringe in funzione di numerose altre variabili: il tema di cui si parla, il set di intervista, lo schema mentale dell'intervistato, ecc...'.

"La ricerca Audistar – ha concluso Nespega – non può essere presa, a nostro avviso, come punto di riferimento da sostituire ad Auditel per valutare l'andamento degli ascolti delle tv satelitari. A questo proposito confidiamo, alla luce di come procede in questi giorni il dibattito tra Auditel, AgCom, Sky, e gli altri protagonisti del settore, che entro la prima metà del 2007 verrà dato il via libera alla pubblicazione dei dati disaggregati Auditel sulle televisioni satellitari".

Matteo Vitali