Media
Nuova Luna per Class Editori
Una Luna profondamente rinnovata è quella che si presenta in
edicola da venerdì 16 febbraio. Class Editori ha deciso infatti
di puntare sul mensile femminile per parlare a quelle che definisce "donne
nell'età dell'oro", fra i 28 e i 48 anni e classe sociale elevata e
medio-elevata. Lo ha annunciato oggi, 15 febbraio, lo stesso direttore
ed editore Paolo Panerai, che ha spiegato: "Siamo già
leader nel settore dei mensili rivolti al target maschile, con i nostri
Class, Gentleman e Capital, non volevamo
essere marginali nei femminili, che rappresentano un mercato molto ricco, in cui
i fatturati pubblicitari oscillano, a seconda delle testate, fra i 20 e i 35
milioni di euro".
Dalle ricerche è emerso che il target delle donne fra i 28 e i 48 anni (circa 1.700.000 individui) non legge i mensili femminili; e che i cinque mensili leader (Amica, Elle, Marie Claire, Flair e Vogue) coprono 312.000 donne a target, le quali rappresentano meno del 10% del loro lettorato complessivo. "Chi investe in questi giornali – ha detto Panerai – deve fare dunque i conti con una forte dispersione. E per raggiungere le 312.000 lettrici a target si dovrebbe investire su tutte le cinque testate".
Se mostrano di non amare i mensili, le donne di cui sopra leggono invece i quotidiani, forse perché, non essendo più ragazzine, e potendo disporre di una certa indipendenza economica, non si accontentano di ricevere indicazioni o proposte ma vogliono capire. Da questa intuizione nasce il claim "Per donne che amano. Scegliere". E nasce la nuova impostazione dei contenuti, con un'ampia parte di servizio in cui il testo delle rubriche comincia con un "Perché..." in rosso, a indicare la volontà di spiegare le ragioni di una proposta. Fra le altre novità figurano le 10 pagine di "Luna nel mondo", con gli spunti provenienti dai migliori giornali del mondo, in una prospettiva globale; quindi le rubriche dedicate a Moda&Stile, Bellezza&Benessere, Arte&Cultura, Cucina, per citarne alcune. I servizi di moda e bellezza in particolare sono ispirati al mensile Town&Country, che da 160 anni parla alla upper class statunitense.
Uscendo in edicola il giorno precedente le sfilate
milanesi della moda donna, dopo uno stop di due mesi
necessario per ripensarne la formula, il giornale compie una scelta di rottura, dedicando
la copertina non a una modella ma
alla stilista italiana di maggiore successo, Miuccia
Prada , su cui è incentrata l'analisi
della fashion editor dell'Independent, Susannah Frankel
.
"Abbiamo fatto questa scelta – spiega Panerai – anche per spezzare il circuito,
comune nei femminili, che lega in maniera eccessiva i contenuti alle esigenze della
pubblicità, mortificando i giornalisti e annoiando i lettori".
Per garantire agli investitori la possibilità di raggiungere un target il più possibile omogeneo, evitando dispersioni, Luna uscirà in edicola una volta al mese in abbinamento al quotidiano Italia Oggi, al prezzo di 1 euro oltre a quello del quotidiano, e per i giorni successivi al prezzo di 2 euro. "Con la direzione di Franco Bechis, il quotidiano da noi gestito raggiunge ormai le 100.000 copie – ha detto il direttore -, e conta il 36% di lettorato femminile. Questo perché è il quotidiano dei professionisti, fra i quali le donne sono fortemente rappresentate, e raggiunge anche le mogli, fidanzate, figlie dei professionisti di sesso maschile".
La nuova formula è stata accolta positivamente dal mercato, e il primo numero contiene 130 pagine di inserito pubblicitario. "Perché la stampa non perda il suo vigore di fronte alle sfide dei nuovi media, è fondamentale che sia capace di creatività nei formati pubblicitari. In questo numero abbiamo previsto al centro del giornale un battente che ha consentito ad Audi di inserire il suo annuncio in una posizione di forte visibilità. Abbiamo diverse soluzioni di questo tipo da proporre al mercato" ha detto ancora Panerai. Interrogato a proposito dell'obiettivo di raccolta pubblicitaria per l'anno in corso, il direttore ed editore ha indicato "alcuni milioni di euro". La testata potrà contare anche sulle sinergie con il canale Class Life, nel bouquet di Sky, e su iniziative come CartaSì Luna, carta di credito che offre altri benefit, tra cui un abbonamento al mensile.
Claudia Albertoni