Media
Repubblica e l'Espresso celebrano Mastroianni
A dieci anni dalla scomparsa (Parigi, 19 dicembre 1996) di Marcello
Mastroianni, Repubblica e l'Espresso
presentano una collana di 8 dvd composta da sette film e da un
documentario.
Diretto da registi come De Sica, Scola, Germi e Comencini, in questa selezione di pellicole si può apprezzare Mastroianni nella sua versatilità, umanità e professionalità. Il film documentario che chiude la miniserie ha partecipato all'ultima edizione del Festival di Cannes. In occasione delle varie rassegne commemorative che si terranno il prossimo 19 dicembre in tutta Italia, sarà presentato all'Auditorium di Roma e in contemporanea trasmesso in anteprima nazionale su La7 .
La prima uscita venerdì 15 dicembre al prezzo di € 7,10 più il costo del quotidiano e del settimanale. I successivi dvd usciranno ogni venerdì.
Piano dell'opera:
- Matrimonio all'italiana di Vittorio
De Sica (1964) con Sophia Loren. Vincitore del David di Donatello (miglior
produzione) e Golden Globe (miglior film straniero). Due nomination al premio
Oscar (miglior attrice protagonista e miglior film straniero)
-
Divorzio all'Italiana di Pietro Germi (1961) con Stefania
Sandrelli, Daniela Rocca, Lando Buzzanca. Oscar per la sceneggiatura a Ennio De
Concini, Alfredo Giannetti e Germi. Premio della migliore commedia a Cannes.
- Ieri, Oggi, Domani di Vittorio De Sica (1963) con Sophia
Loren. Oscar 1964 come miglior film straniero, David di Donatello, 1964, miglior
produzione. - I girasoli di Vittorio De Sica (1969) con Sophia Loren. David
Donatello, 1970, Sophia Loren miglior attrice.
- Una giornata
particolare di Ettore Scola (1977) con Sophia Loren. Due David di
Donatello (miglior regia e miglior attrice), Nastro d'argento (miglior attrice),
nomination Oscar (miglior film straniero)
- Splendor di
Ettore Scola (1988) con Massimo Troisi, Marina Vlady, Paolo Panelli, Pamela
Villoresi
- La donna della domenica di Luigi Comencini
(1975) con Jacqueline Bisset e Jean-Louis Trintignant. Dal romanzo (1972) di
Fruttero & Lucentini
- Il film documentario presentato
a Cannes 2006 con le musiche di Armando Trovaioli, e con la voce narrante di
Sergio Castellitto, unisce interviste all'attore, brani dei suoi film, immagini
riprese sui set, ricordi delle figlie Barbara e Chiara, di attori, registi,
persone a lui vicine e immagini di un vecchio documentario, realizzato da
Antonello Branca nel '64, dove Mastroianni si raccontava all'apice del suo
successo.
Per promuovere l'iniziativa è stata pianificata una campagna stampa, tv, internet e radio on air sui mezzi del Gruppo (Repubblica, l'Espresso, All Music, Radio Deejay, Radio Capital) e su Radio Rai, RDS e RMC. Previsti inoltre cartonati e locandine sul punto vendita.