Media

SarkoTv/1. Publitalia:'Finanziare la Rai con tassazione sugli introiti? No grazie'

Contattata da ADVexpress, Publitalia ha espresso il proprio parere sulla proposta del presidente di una eliminazione della pubblicità sulla tv pubblica francese (vedi notizia pubblicata). "I tetti quantitativi non permetterebbero un aumento delle pianificazioni sulle private".

Contattata da ADVexpress, Publitalia ha espresso il proprio parere sulle dichiarazioni del presidente francese, che durante il proprio discorso di inizio d'anno all'Eliseo, ha avanzato la proposta di una eliminazione totale della pubblicità sulla tv pubblica francese, da finanziare attraverso una maggiore tassazione sugli introiti delle tv private e sull'accesso ai new media (vedi notizia correlata).

"Riportando la proposta in Italia - commenta la concessionaria Mediaset - la Rai non dovrebbe più trasmettere pubblicità, e noi dovremmo finanziarla con un sistema di tassazione. Non è una grande idea in generale, e in più sarebbe sicuramente penalizzante nei confronti delle televisioni private".

Le emittenti private infatti, fanno notare da Publitalia, in Italia sono soggette a un tetto quantitativo sulla trasmissione di pubblicità. Il costo della nuova tassazione dunque, nonostante l'eliminazione di un competitor, non potrebbe essere automaticamente assorbito da un aumento delle pianificazioni, che sfiorano già i limiti massimi consentiti. I costi, dovrebbero essere dunque compensati da un aumento dei prezzi degli spazi "Ma il prezzo - dice Pubitalia - in un contesto di competizione e libero mercato, non lo decidiamo noi, e non è assolutamente detto che gli investitori siano disposti a pagare di più".

L'iniziativa insomma, questa la conclusione di Publitalia, si tradurrebbe semplicemente in un'ulteriore tassazione per le reti private, con una eventuale compensazione attarverso l'aumento dei prezzi, tutta da verificare.

Matteo Vitali