Media
Suraci (Rtl102.5): “Uno, più uno, più uno, uguale quattro”
L'interazione tra i mezzi a disposizione del gruppo Rtl,
ovvero l'emittente radiofonica Rtl102.5, il canale satellitare Rtl
102.5 Television (disponibile anche sul
telefonino), ed il sito internet www.rtl.it, è il plus dell'offerta commerciale di Rtl e della
concesionaria Openspace . Questo il concetto emerso dalla convention organizzata a Eurodisney (Parigi)
e 'condotta' dall'amministratore unico di Openspace e vicepresidente Rtl 102.5
Virgilio Suraci.
"Grazie alla sinergia tra pianificazioni integrate su tre diverse piattaforme – ha affermato Suraci – il risultato della somma dei singoli investimenti cresce in maniera esponenziale, tanto che uno, più uno, più uno, non fa tre, ma quattro, cinque, sei...".
La risposta di Rtl alla crisi del ritorno sugli investimenti pubblicitari, illustrata dall'ad Gfk Eurisko Remo Lucchi in apertura dei lavori, consiste dunque in una forte spinta verso la multimedialità. Tra i primi clienti a raccogliere questa nuova proposta, Vodafone, Fox, on air da metà maggio e Nokia, a giugno.
Altra virtù di Rtl102.5 citata dall'amministratore unico di Openspace, è il rigoroso rispetto del tetto del 18%. "Noi siano l'unica emittente – ha affemato Suraci – che rientra nei canoni della legge Mammì sull'affollamento pubblicitario. E questo perchè intendiamo offrire il massimo ai nostri clienti, consapevoli del fatto che 'il troppo' rende inefficace la pubblicità, riducendone la capacità di impatto".
Confermato da Virgilio Suraci l'obiettivo del gruppo per il 2006, che è di 58 milioni di euro (vedi notizia correlata), contro i 52 del 2005. Trecentocinquanta i clienti in portafoglio, con una chiusura del primo trimestre del tutto soddisfacente.
Ribadito anche il budget di tre milioni per la nuova campagna pubblicitaria 'Vnp atto II', firmata 1861 United , anticipata a marzo da ADVexpress e presentata dufficialmente durante la convention.
A margine della presentazione, infine, una battuta di Suraci a proposito della querelle 'audi'. "Abbiamo invitato a Parigi l'ad Gfk Eurisko Remo Lucchi - ha affermato il vicepresidente Rtl102.5 - perchè consapevoli della qualità delle ricerche condotte dal suo istituto".
"Non esiste comunque nessun conflitto - ha continuato Suraci - fra le ricerche Eurisko e i dati Audiradio , che rimangono il nostro vangelo. L'Eurisko Media Monitor, per noi, rappresenterà una rilevazione complementare che avvalora e conferma la bontà della nostra intuizione, ovvero che il futuro della comunicazione si trova nella multimedialità".