Media
TI Media: ricavi in crescita del 15,4%, previsti investimenti per 180 mln
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito oggi sotto la presidenza di Enrico Parazzini, ha esaminato e approvato il progetto di Bilancio del Gruppo e della Capogruppo al 31 dicembre 2006. Il Consiglio ha inoltre esaminato ed approvato gli Obiettivi del Gruppo per il triennio 2007-2009.
I ricavi consolidati dell'esercizio 2006 ammontano a 207,5 milioni di euro e registrano una crescita del 15,4% (179,8 milioni di euro nel 2005), trainati principalmente dalla raccolta pubblicitaria nazionale "cresciuta a ritmi superiori a quelli di mercato", come recita una nota del gruppo, e dallo sviluppo dei ricavi della pay per view. Tale crescita conferma l'affermazione editoriale del palinsesto delle due emittenti (La7 e MTV) ed il positivo avvio delle nuove iniziative sul Digitale Terrestre. Escludendo gli effetti negativi delle variazioni di perimetro, la crescita organica è stata pari al 16,1%.
L'EBITDA è pari a -82,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto all'esercizio 2005 del 9,3% (-91,4 milioni di euro nel 2005). Al netto delle variazioni di perimetro e delle partite non organiche, l'EBITDA registra un incremento di +13,3 milioni di euro (+14,7%).L'EBIT è pari a -137,5 milioni di euro con una flessione rispetto al 2005 (-129,8 milioni di euro) del 5,9%. Al netto delle variazioni di perimetro e delle partite non organiche, l'EBIT registra una variazione di -3,9 milioni di euro (-3,1%).Il risultato netto di competenza del Gruppo Telecom Italia Media è pari a -101,1 milioni di euro (800,9 milioni di euro nel 2005, frutto della cessione delle attività di Virgilio e Tin.it ).
I risultati economici del 2006 evidenziano un miglioramento dei ricavi della Television Free to Air che raggiungono i 168 milioni di euro (+3,6% rispetto al 2005), per effetto della forte crescita della raccolta pubblicitaria nazionale (+7,0%) che cresce a ritmi largamente superiori a quelli di mercato (+0,8%, fonte Nielsen). In particolare: i ricavi di La7, pari a 83,5 milioni di euro, registrano un incremento del 10,7% rispetto all'esercizio 2005 (75,4 milioni di euro), grazie al positivo apporto della raccolta pubblicitaria totale che è cresciuta del 9,2%. La7 ha evidenziato nel corso del 2006 importanti risultati in termini di ascolti, raggiungendo il 3,0% nell'audience share media giornaliera con un incremento dell'11,1% rispetto al 2005 (2,7%).
MTV nel corso del 2006 ha consolidato il suo profilo di canale unico nel panorama televisivo per i giovani tra i 15 e i 34 anni grazie anche ad un approccio multipiattaforma/multicanale. La raccolta pubblicitaria lorda nazionale è cresciuta del 4,5% e l'incremento dei ricavi sulle nuove piattaforme è stato pari a +6,7 milioni di euro raggiungendo nel 2006 i 23,6 milioni di euro rispetto ai 16,9 milioni di euro nel 2005. Nel 2006 si è rinnovato l'ampio investimento per portare la musica sul territorio con concerti ed eventi prodotti da MTV che si conferma così il maggior produttore di musica live in Europa. Un'ulteriore conferma è arrivata dallo scenario musicale su Sky: con oltre 6,1 milioni di contatti settimanali MTV è infatti leader nel settore musica e giovani con una crescita che in tre anni ha superato il 100% (rilevazione Audistar Eurisko-primavera 2006). Positivo inoltre l'andamento dei 2 canali satellitari Nickelodeon e Paramount Comedy, che proseguono un importante percorso di crescita (contatti settimanali raddoppiati rispetto all'autunno 2005) e quello dei siti Web MTV.it e MTV Overdrive, quest'ultimo di nuova generazione unisce all'esperienza televisiva la personalizzazione on demand.
Venendo al digitale terrestre, Il 2006 ha evidenziato una sensibile crescita dei ricavi che raggiungono quota 31,5 milioni di euro, più che triplicando rispetto ai 10,4 milioni di euro del 2005, grazie allo sviluppo dell'offerta commerciale "La7 Cartapiù", alla cessione degli eventi calcio connessi agliaccordi Mediaset e Telecom Italia (DVB-H) ed alla vendita di banda. Al 31 dicembre 2006 sono state messe in distribuzione oltre un milione di carte "La7 Cartapiù" con un tasso di attivazione pari al 65%.
L'area di Business News (Agenzia di stampa APCom) ha realizzato nel 2006 ricavi pari a 9,3 milioni di euro registrando un incremento del 38,8% rispetto al 2005 (6,7 milioni di euro) grazie principalmente all'apporto dei nuovi servizi (Notiziario Nuova Europa e servizi news per la telefonia mobile) e allo sviluppo della base clienti.
Per quanto riguarda la capogruppo Telecom Italia Media, i ricavi sono pari a 113,8 milioni di euro e crescono del 35,6% rispetto al 2005 (83,9 milioni di euro) grazie soprattutto alla crescita della raccolta pubblicitaria lorda di La7 Free to Air (+9,2 %) e allo sviluppo del Digitale Terrestre (Pay per View) dove i ricavi triplicano rispetto al 2005.
Nel triennio 2007-2009 TI Media diventa Competence Center del Gruppo Telecom
il Gruppo Telecom Italia ha deciso di mettere a fattor comune le proprie competenze nei contenuti sia tradizionali che multimediali, accentrandole in Telecom Italia Media, che diventa così Competence Center sui contenuti televisivi per il Gruppo Telecom, valorizzando le proprie competenze e know how, affermandosi sempre più come operatore multimediale di riferimento nel panorama televisivo italiano. Con questo nuovo ruolo Telecom Italia Media sarà Advisor esclusivo di Telecom Italia nell'ideazione e realizzazione dell'offerta di contenuti televisivi per le piattaforme innovative (IPTV, DVB-H, ecc.), potrà sviluppare canali tematici proprietari e contenuti specifici per le medesime piattaforme ed avrà inoltre mandato esclusivo alla negoziazione e all'acquisto dei relativi diritti in nome e per conto di Telecom Italia. Contemporaneamente La7, nell'arco del prossimo triennio, continuerà a rafforzare il posizionamento editoriale distintivo del canale, agendo sull'immagine e sui contenuti, con l'obiettivo di consolidare il trend di crescita progressiva e costante dell'audience e della market share, preparandosi a sfruttare al meglio l'apertura verso il pluralismo televisivo prefigurata dal nuovo quadro normativo.
MTV confermerà i livelli attuali nella valorizzazione commerciale del canale, e proseguirà lo sviluppo dell'approccio multimediale, traguardando un'ulteriore significativa crescita dei ricavi da piattaforme alternative. Per quanto riguarda il Digitale Terrestre, si prevede di arricchire l'offerta di contenuti per il Pay per View da affiancare all'offerta calcio che conferma le caratteristiche già evidenziate nella seconda metà dello scorso anno a seguito degli accordi con Mediaset e Telecom Italia.
Per l'area di business News (agenzia di stampa APCom), nel triennio 2007-2009 la crescita dei ricavi sarà trainata dalla costante innovazione dei servizi offerti, anche attraverso la partnership con Associated Press, e dall'ampliamento del portafoglio clienti.
Per il triennio 2007-2009 il Gruppo Telecom Italia Media prevede: •una crescita media annua dei ricavi pari a circa il 25%; •un EBITDA positivo nel 2009 (positivo nel 2008 per l'area Televisione Free to Air e Multimedia); •investimenti complessivi per circa 180 milioni di euro; •efficienze di costi per oltre 10 milioni di euro rispetto alla configurazione ante fusione TI Media-La7, in gran parte già realizzati nel corso del 2006.