Media

VeniceChannel la tv che promuove l'italian style

VeniceChannel è la tv tematica che si propone di esportare l'italian lifestyle in tutto il mondo e lo fa accompagnandosi proprio a Venezia la città, che più di altre, è da sempre accostata ad atmosfere romantiche e a immagini di dolce vita. Così VeniceChannel, presentata oggi 13 marzo ufficialmente alla Triennale di Milano, intende creare insieme alla città lagunare un'immersione nel fascino e nel mood italiano coniugando l'ottima qualità di trasmissione dell'alta definizione (cinque volte superiore a quella analogica) con una ricchezza di contenuti accessibile sia sul web in streaming che in dvd.

VeniceChannel, on air da marzo 2006, si rivolge a un pubblico nazionale e soprattutto internazionale grazie all'uso della lingua inglese che permetterà di raggiungere una audience di circa 600 milioni di famiglie (10 milioni di telespettatori in Italia) distribuite fra Europa, America, Nord Africa e Oceania.

Il nuovo canale televisivo attualmente visibile sul satellite HotBird, avrà il logo derivato dal trademark di Venezia scelto da Philippe Starck: la licenza di utilizzo del marchio rappresenta il contributo che l'emittente darà alla salvaguardia della città e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico. VeniceChannel, in quanto licenziataria del Marchio, beneficerà quindi dell'ufficialità del rapporto con l'amministrazione comunale.

Il canale allarga il suo raggio di attività produttive e distributive diversificando le sue linee di business: da una parte vi è la cessione di licenze della tv a piattaforme internazionali, dall'altra la vendita di programmi televisivi, home video e con la coproduzione internazionale. In quest'ultimo ambito, di particolare attualità è la coproduzione con la cinese Shanxii tv, network che ha trasmesso nelle regioni del nord ovest della Cina le immagini del carnevale veneziano. "Come fabbrica di contenuti – spiega il presidente Fabrizio Zago (nella foto)- VeniceChannel ha l'obiettivo di raggiungere, nell'arco del 2006, 3 milioni di euro sulla vendita di programmi e la distribuzione di dvd, mentre la raccolta pubblicitaria, a cura di una struttura interna dedicata, peserà sui ricavi non più del 30%".

VeniceChannel può contare su un portale online declinato in sette lingue che ha la funzione specifica di illustrare quanto presente sulla tv e si propone di raccogliere i maggiori feedback da un mercato internazionale in via di allargamento grazie anche al traino esercitato da eventi sportivi (si pensi ai Mondiali di calcio) sull'acquisto di televisori e sugli abbonamenti ai canali a pagamento. "D'altra parte – prosegue Zago – VeniceChannel come primo canale in alta definizione rappresenta già un volano economico nell'utilizzo di tale tecnologia per le case di produzione della regione del Triveneto". I programmi saranno in palinsesto da aprile coprendo una programmazione mensile di 500 ore e saranno supportati da annunci pubblicitari nelle testate specializzate di cucina, arte, musica, spettacoli e nei temi approfonditi dal network.