Media

Viacom Outdoor punta per il 2006 su sviluppo, innovazione e crescita

Presentata questa sera a Milano la nuova offerta della concessionaria di esterna."Si tratta di un vero e proprio riposizionamento, che ha l'obiettivo di valorizzare l'ampia offerta di prodotti che abbiamo in portafoglio", spiega ad ADvexpress il direttore Sales & Marketing Luca Strigiotti.

Oggi, 6 marzo, si tiene presso le Officine del Volo di Milano il Viacom Outdoor Party. Tema dell'incontro: "Investimento, Sviluppo, Innovazione". A fare gli onori di casa i due amministratori delegati dell'azienda, Andrea Rustioni e Paolo Maggioni, e il direttore Sales & Marketing Luca Strigiotti (nella foto a sinistra).

"Questa sera illustriamo l'offerta dell'azienda per il 2006 e la strategia che verrà messa in pratica quest'anno – spiega ad ADVexpress Strigiotti-. Si tratta di un vero e proprio riposizionamento dell'azienda, che ha il chiaro obiettivo di valorizzare al meglio l'ampia offerta di prodotti che abbiamo in portafoglio: da quelli dell'outdoor più classico, come poster, impianti di piccolo e grande formato, a quelli che interessano le stazioni ferroviarie, come la station domination (la sponsorizzazione esclusiva di una stazione, ndr), l'arredo urbano delle stazioni, per arrivare alla pellicolarizzazione dei treni (settore Transit) e a tutte le attività di below the line, come il sampling eventi, animazione, stand in stazione".

Nel dettaglio dell'offerta, la parola d'ordine del new deal di Viacom Outdoor è prima di tutto riqualificazione del parco impianti: installazioni di poster 6x3 a Padova, Bergamo, Brescia, Mantova, Napoli, e a breve anche a Milano; prevista la sostituzione delle pensiline bus di Pisa con un prodotto dal rinnovato design; arredo europeo firmato Giugiaro nelle stazioni oggetto dell'intervento di Centostazioni; per i bridge è iniziata l'installazione dei nuovi supporti, sempre a firma Giugiaro, che sono caratterizzati dall'esposizione di manufatti pubblicitari di altissima qualità e da un innovativo sistema di illuminazione.

Inoltre, l'offerta, articolata nelle 4 grandi linee di prodotto: Outdoor, Transit, Station e Below The Line, si ristruttura in virtù delle esigenze del mercato e degli obiettivi dell'azienda. "I circuiti di poster 6x3 vedono l'abbandono della logica dei circuiti nazionali a favore dei circuiti locali a copertura – continua Strigiotti -. Mentre, per quanto riguarda la Station Domination (con cui Viacom è operativa nelle stazioni di Cadorna, Garibaldi, Lambrate e Domodossola a Milano, Fiumicino e Tiburtina a Roma, Mergellina a Napoli, p.ta Susa a Torino e la stazione di Padova, ndr) abbiamo elaborato un'offerta che prevede la sponsorizzazione esclusiva da parte di un cliente per solo un mese. Continueremo poi a sviluppare l'offerta Bridge Domination, ovvero la sponsorizzazione integrale di cavalcavia ferroviari, che abbiamo introdotto nel novembre scorso e che sta avendo ottimi risultati".

Questa riqualificazione e potenziamento degli arredi pubblicitari assorbirà nel solo 2006 circa 5 milioni di euro di investimento in manufatti disegnati sia internamente sia grazie alla collaborazione con Giugiaro Architettura. 

Il riposizionamento dell'azienda si riflette anche nella riorganizzazione della struttura Sales&Marketing, guidata dall'agosto del 2005 da Luca Strigiotti, e di cui fanno parte Fabio Nobili, direttore marketing in azienda da Gennaio, Andrea Pacella e Roberto Veltri, responsabili rispettivamente della struttura dedicata ai clienti diretti e di quella rivolta ai centri media. In arrivo anche un nuovo Direttore Operations, Paolo Beatrice, mentre è già in azienda, dall'inizio dell'anno, il nuovo I.T. Manager, Marco Dini. "Stiamo anche cercando un nuovo direttore per sales support, che dovrebbe entrare ad aprile", precisa Strigiotti.

Sul fronte dei clienti, Viacom Outdoor ha acquisito nel 2005 MetroNapoli e ha ottenuto le riconferme di RFI, fino al 2014, e di Centostazioni. Mantenuto invece totale riserbo su possibili futuri clienti. "L'obiettivo è senza dubbio quello di crescere sia nei stetori in cui siamo già presenti, come le tlc, sia in quelli promettenti, come la finanza, che oggi più che mai ha la necessità di comunicare", precisa Strigiotti.

Da precisare che con la fine del 2005, Viacom ha attuato una divisione delle sue numerose attività in due società separate. L'operazione, a carattere puramente finanziario, ha visto il raggruppamento dei business maturi, che generano stabili rendimenti economici (e tendenzialmente operanti nell'area media e comunicazione), come ad esempio il colosso CBS e Viacom Outdoor, sotto il nuovo cappello CBS Corp. I business ancora in sviluppo (e tendenzialmente operanti nell'area enterteinment) che possono avere performance di crescita più alte, come ad esempio MTV e Paramount, sono stati invece raccolti nel nuovo gruppo Viacom.

Infine, anche sul fronte dei risultati l'obiettivo per il 2006 è quello di crescere. "Senza dare cifre precise, che per policy aziendale, non possiamo comunicare, posso dire che il primo trimestre di quest'anno è stato a di r poco eccezionale – dichiara Strigiotti-. Complici prima di tutto le elezioni politiche, durante le quali abbiamo ottenuto traguardi importanti grazie all'offerta della bridge Domination (40 poszioni per Forza Italia e della station Domination (43 per i Ds). Mentre durante le Olimpiadi di Torino abbiamo sfruttato al meglio l'offerta sui treni e nelle staizoni del Piemonte. Per la fine dlel'anno l'obiettivo è di tornare ai risultati d'oro raggiunti dall'azienda nel 2000".