Premi

2° premio Marco Biagi/Il Resto del Carlino per la solidarietà sociale

Anche per il 2008, dopo i positivi riscontri dell'edizione d'esordio, alla quale è stato concesso l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Resto del Carlino ha lanciato sulle pagine della Cronaca di Bologna e sul portale internet www.ilrestodelcarlino.it, il '2° Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino 2008, per la Solidarietà Sociale'.

Il Premio ha un doppio scopo: ricordare il Professor Marco Biagi , nel suo nome, dare un sostegno a quanti in forma volontaria e senza alcuno scopo di lucro si adoperano per l'assistenza di persone e categorie svantaggiate, con particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione, al loro avviamento al lavoro.

Le modalità e le motivazioni, con il benestare e il favore della famiglia, vengono confermate per la seconda edizione.
Con i contributi liberi di cittadini, enti e associazioni, il 19 marzo 2007 sono stati distribuiti premi e riconoscimenti per 30.000 euro a: "Casa di Santa Chiara" (assistenza a persone disabili), "Fondazione Gualandi" (assistenza a persone non udenti), cooperativa sociale "Caronte" (avviamento al lavoro di persone in situazione di disagio), "Associazione genitori e amici di persone down".

La dotazione del Premio per il 2008 parte dal residuo (e dagli interessi maturati) della prima edizione, pari a euro 38.500, e si arricchirà strada facendo con i contributi liberi di chi vorrà testimoniare anche concretamente la sua adesione all'iniziativa. La giuria del Premio, come nel 2007, è composta dal direttore de il Resto del Carlino, Giancarlo Mazzuca, dalla professoressa Paola Monari, prorettore dell'Università di Bologna; dal professor Luigi Montuschi, avvocato e docente di diritto del lavoro, "maestro" di Marco Biagi, da monsignor Stefano Ottani, parroco dei Santi Gaetano e Bartolomeo e prelato della Curia arcivescovile di Bologna.

La cerimonia conclusiva è fissata per il 19 marzo 2008, sesto anniversario dell'uccisione di Marco Biagi, che coincide con il trentennale della strage di via Fani, il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro. Il discorso ufficiale sarà tenuto da Gianni Letta che, all'epoca del delitto Biagi, era sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio.