Premi

ADCI AWARDS 2017: Grand Prix gli studenti dell'Accademia di Comunicazione con la campagna Linkedinmate

Per la prima volta, il Grand Prix degli ADCI Awards non va a un'agenzia, ma a una scuola, grazie a "Un lavoro straordinario, perfetto in ogni dettaglio. Un lavoro completo, maturo, pertinente e umano" ha commentato Andrea Stillacci, presidente della giuria.

Si è conclusa la quarte edizione di IF! Italians Festival, il primo festival italiano dedicato alla creatività e ADCI, l’Art Directors Club Italiano che da oltre vent’anni riunisce i migliori talenti della creatività del nostro Paese, promotore dell’iniziativa, ha decretato i vincitori degli ADCI Awards di quest’anno.

Il GRAND PRIX  è stato assegnato agli studenti dell’Accademia di Comunicazione con il progetto sviluppato per Linkedin. Un progetto che aveva l’obiettivo di reintegrare degli ex detenuti nel mercato del lavoro, utilizzando le 'abilità' che ciascuno ha utilizzato nel commettere i reati.

“Un lavoro straordinario, perfetto in ogni dettaglio. Un lavoro completo, maturo, pertinente e umano. Un lavoro che quest anno ha saputo mettere gli studenti al centro della nostra attenzione, al centro della nostra ammirazione” ha spiegato Andrea Stillacci, Fondatore e Presidente di Herezie Group, il Presidente degli ADCI Award 2017.

LinkedInmate è stato realizzato da Angela Celano (Giovane Leone 2017) insieme a Elena Fontani, anche lei del 3° anno del Corso di Art Direction, e alle studentesse del Master in Copywriting, Marta Bacchitta, Sarah Galli, Eleonora Giugliano e Letizia Cisternino.

Vicky Gitto Pres. ADCI

 “Sono davvero molto orgoglioso di questa edizione degli Awards. Abbiamo avuto giurie impegnate, coinvolte, con punti di vista differenti ma sempre unite da passione vera e coese verso la ricerca dell’eccellenza” ha dichiarato Vicky Gitto (foto a sinistra), Presidente ADCI. “In un momento di grande importanza per tutto il comparto della creatività, gli ADCI Award, insieme a IF! Italians Festival, evento che fa dialogare i grandi rappresentanti del mondo della creatività, della cultura  e della comunicazione, sono un volano per dare un presente più rilevante e un futuro tangibile alle nuove generazioni” ha concluso Gitto.