UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Premi

Al Bea Italia 2017 il Premio Speciale Millennials. In giuria gli studenti dello IED

Una giuria composta dai ragazzi del terzo anno della specializzazione di Eventi&Pr del corso triennale di Design della Comunicazione valuterà i progetti che hanno come audience proprio i ragazzi tra i 18 e i 34 anni.

ADC Group annuncia oggi una novità per l'edizione 2017 del Bea Italia: il Premio Speciale Millenials, in collaborazione con IED Milano.

Una giuria composta dai ragazzi del terzo anno della specializzazione di Eventi&Pr del corso triennale di Design della Comunicazione valuterà gli eventi e i progetti di live communication che hanno come audience proprio i Millenials, ovvero i ragazzi compresi nella fascia di età 18-34.

Per la prima volta, quindi, a sedere tra i banchi dei giurati saranno gli stessi giovani in target con i destinatari dei diversi progetti. 
Eventi per i ragazzi giudicati dagli stessi ragazzi, dunque. Quale miglior modo per testare efficacia, impatto e riuscita di un evento se non quello di chiederlo a coloro a cui è rivolto?

Ricordiamo che le sessioni di giuria si svolgono all'interno del Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication, in programma il prossimo 4 e 5 ottobre al Superstudio Più di Milano. Sempre all'interno del Festival, inoltre, si terrà la cerimonia con la consegna dei premi. 

PER ACQUISTARE UN DELEGATE PASS, CLICCA QUI

-----------------------------

IED - Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 dall’intuizione di Francesco Morelli. IED è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Comunicazione e del Restauro.
Si posiziona come scuola internazionale di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse e più aggiornate declinazioni. L’offerta formativa IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore. Il percorso di formazione ideale mira a condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un programma Undergraduate a uno Postgraduate. IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.