UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Premi

Amazon Innovation Award 2017: premiati gli studenti del Politecnico di Milano

Oltre 400 gli studenti che complessivamente hanno partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa, realizzata da Amazon in partnership con quattro atenei. Il team primo classificato premiato con un viaggio a Seattle.

Ieri pomeriggio, 25 settembre, presso il Politecnico di Milano si è svolto l’evento conclusivo degli Amazon Innovation Award – edizione 2017, con la premiazione degli studenti vincitori dell’iniziativa.

Giunti alla seconda edizione, gli Innovation Award sono un contest lanciato da Amazon in Italia in collaborazione con alcune università, con l’obiettivo di stimolare gli studenti a mettere in gioco le proprie conoscenze e la propria creatività elaborando idee e soluzioni originali ed innovative, anche grazie all’uso di nuove tecnologie.

La prima edizione, svoltasi nel 2016, aveva visto il coinvolgimento del medesimo ateneo milanese. La positiva collaborazione con il Politecnico ha spinto Amazon ad estendere l’iniziativa anche ad altri atenei. Quest’anno, infatti, l’iniziativa si è svolta parallelamente in tre città: Torino, in partnership con il Politecnico e l’Università degli Studi; Roma con l’Università degli Studi Tor Vergata; e quindi Milano, con il Politecnico. Nelle tre città hanno partecipato al contest complessivamente oltre 400 studenti. L’evento odierno è pertanto il terzo di tre appuntamenti: prima della alla tappa odierna, il 7 settembre a Torino sono stati premiati gli studenti dell’Università degli Studi e del Politecnico e il 20 settembre a Roma quelli dell’Università degli Studi Tor Vergata.

'Last mile deliveries', ovvero l’organizzazione del percorso finale di consegna dei prodotti acquistati, è il tema della seconda edizione degli Amazon Innovation Award, sul quale gli studenti, in team di tre/cinque persone, si sono sfidati elaborando un progetto originale. Tutti gli studenti che hanno aderito all’iniziativa hanno avuto modo di visitare il centro di distribuzione Amazon di Castel San Giovanni per vedere da vicino come opera la logistica di Amazon. Gli elaborati presentati dagli studenti sono stati valutati da una giuria
composta da manager di Amazon. I criteri che hanno guidato la scelta del team vincitore sono stati fattibilità, scalabilità, impatto sul cliente, applicabilità delle tecnologie oltre ai quattro principi di leadership di Amazon: pensare in grande, inventare e semplificare, insistere sugli standard più elevati e analizzare in profondità.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il team composto da Alessandro Merlo, Susanna Potenza, Emanuele Sgaria, Ilaria Stetur Cogliati e Luca Ziliani, che ha sviluppato un modello finalizzato a incrementare il successo delle consegne, attraverso la distribuzione gratuita dell’assistente virtuale Alexa e del dispostiivo Echo Dot a tutti i clienti Prime. Attraverso Alexa sarebbe infatti possibile costruire la distribuzione della probabilità di trovare a casa i clienti, minimizzando così il numero delle consegne fallite e migliorando sia l’efficienza che l’efficacia del servizio. Il team ha svolto un lavoro completo che ha incluso anche la valutazione del ritorno sull’investimento richiesto per la fornitura dell’assistente virtuale.

I cinque studenti sono stati premiati con un viaggio premio a Seattle, che include la visita ad alcuni dei più innovativi centri di distribuzione di Amazon.

I componenti del team classificatosi al secondo posto si sono aggiudicati ciascuno un Kindle e-reader, mentre il team terzo classificato è stato premiato con un Fire tablet per ciascun componente. Prima della premiazione gli studenti presenti hanno preso parte a un momento di confronto Jonata Puglia, Co-founder di Leaf Space, start-up innovativa che fornisce servizi di telecomunicazioni agli operatori di microsatelliti, e con Gabriele Sigismondi, Director IT Amazon Logistics.

“Gli Amazon Innovation Award sono un bellissimo esempio di collaborazione tra Università e Impresa. Qui al Politecnico, 140 studenti brillanti e con competenze di logistica hanno lavorato su 35 diversi progetti con l’obiettivo di generare nuove soluzioni di consegna ultimo miglio per Amazon Logistics. Provare a uscire dagli schemi per proporre un’idea innovativa e nel contempo applicare l’approccio ingegneristico acquisito al Politecnico, lavorare in team - in molti casi multi-culturali - , cimentarsi con gli standard di un’azienda come Amazon nella sintesi e nella comunicazione dei progetti interni, sono tutti elementi di valore che vanno al di là del contest e dei premi in palio” ha dichiarato Alessandro Perego, direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano.

“Gli Amazon Innovation Award sono nati l’anno passato grazie alla collaborazione tra Amazon e il Politecnico di Milano. Ritornare oggi in questo ateneo, dopo aver esteso l’iniziativa anche altre Università in altre due città italiane, è una testimonianza tangibile del successo di questo progetto, peraltro confermato dalla notevole partecipazione da parte degli studenti e dalla qualità degli elaborati prodotti. Grazie alla partnership con il Politecnico abbiamo coinvolto giovani e promettenti studenti che, guidati dal professor Perego, hanno messo in comune le loro competenze e la loro creatività in un settore sempre più rilevante come quello della logistica”, ha dichiarato Gabriele Sigismondi, Director IT Amazon Logistics.

Al viaggio a Seattle, cui parteciperanno i primi classificati dell’Ateneo milanese, si uniranno anche i vincitori delle iniziative svolte in partnership con l’Università degli Studi e il Politecnico di Torino e con L’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Gli studenti presenteranno i loro progetti direttamente al management del Gruppo presso la sede principale di Amazon a Seattle, che eleggerà così i 'campioni nazionali' degli Amazon Innovation Award 2017.

SP