Premi

Coca-Cola e l’Associazione ReMade in Italy premiano i vincitori di 'Design Positively'

Il contenitore per la raccolta differenziata No Bidoni 'Ci ricicliamo, non invecchiamo' del venticinquenne Walter Giovanniello, si è classificato al primo posto. Al giovane designer è stato attribuito un premio di 15.000 euro così motivato dalla giuria: “forte immagine iconica e valenze comunicative e l’utilizzo di diversi materiali riciclati”.
Si è svolta oggi, giovedì 20 maggio, alla Triennale di Milano, la cerimonia di premiazione del concorso 'Re: Design Positively - Nuovi contenitori per la raccolta differenziata', organizzato da Coca-Cola in collaborazione con l’Associazione ReMade in Italy e con il supporto scientifico della Facoltà di Design del Politecnico di Milano.

A sposare gli intenti sostenibili di questo progetto anche Autogrill, che ha mostrato il proprio interesse al possibile inserimento di questi prototipi nei propri punti vendita, con l’obiettivo di dare ancora maggiore rilevanza all’iniziativa.

Il concorso nasce nell’ambito del progetto Live Positively, promosso da Coca-Cola in tutto il mondo, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto dell’ambiente.

Sono stati realizzati da giovani designer 182 progetti per la raccolta differenziata. I progetti sono stati sviluppati su linee guida e criteri precisi: innovazione, sostenibilità, estetica, funzionalità, qualità, adeguatezza alla produzione industriale, utilizzo di materiale riciclato (in alcuni casi fino al 100%).

La giuria composta da Sara Ranzini, Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne e Istituzionali di Coca-Cola Italia, Alessandro Magnoni, Direttore Affari Generali di Coca-Cola HBC Italia, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente Fondazione Museo del Design, Massimo Ferlini, Presidente di ReMade in Italy e i designer Aldo Cibic e Denis Santachiara, l’architetto Marco Capellini ne ha selezionati 12, convertiti poi dai finalisti in prototipi ed esposti alla Triennale di Milano.

All’evento ha partecipato l’Assessore alle Attività produttive, Design, Eventi e Moda del Comune di Milano, Giovanni Terzi, che ha sottolineato "la necessità e l’opportunità, per Milano, di promuovere e incentivare iniziative, come quella odierna, a sfondo ecosostenibile, anche in vista dell’importante appuntamento con l’Expo del 2015".

Il contenitore per la raccolta differenziata No Bidoni 'Ci ricicliamo, non invecchiamo' del venticinquenne Walter Giovanniello, si è classificato al primo posto. Al giovane designer è stato attribuito un premio di 15.000 euro così motivato dalla giuria: “forte immagine iconica e valenze comunicative e l’utilizzo di diversi materiali riciclati”.

Al secondo posto Clip del gruppo di Lorenzo Marzoli che ha ricevuto in premio 8.000 euro per “la semplicità formale e la notevole facilità di utilizzo”.

Terzo classificato il progetto Piantiamola di Manuel Cavallin per “l’ulteriore funzione prevista che ne prospetta l’utilizzo in nuovi scenari urbani e pubblici”.

Hanno ricevuto “menzioni speciali” il progetto Bubble, per “aver saputo coniugare, con la propria struttura “a bollicine”, l’immagine della bevanda con il rispetto dei canoni estetici e degli spazi”, Econtour per “essersi ispirata alla forma della prima celebre bottiglia di Coca-Cola, consentendo di sfruttarne l’immagine anche in termini di marketing” e Planetario per “l’impiego di materiali totalmente riciclabili e le opportunità di utilizzo in ogni tipo di ambiente”.

“La grande adesione di tanti giovani talenti, oltre 200, provenienti da tutta Italia e dall’estero, al concorso 'Re: Design Positively', che, con il loro impegno, e grazie all’aiuto della tecnologia e ad una buona dose di fantasia - ha dichiarato Sara Ranzini, Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne e Istituzionali di Coca-Cola Italia -, hanno realizzato progetti davvero straordinari, ci conferma che il nostro percorso Live Positively dà un contributo prezioso alla sostenibilità ed è al contempo un approccio nuovo alla tematica ambiente”.

“Questo progetto dimostra come il riciclo dei rifiuti possa diventare divertente ed esteticamente appagante: quando la creatività si fa oggetto d’uso quotidiano assume un ruolo sociale che va al di là del semplice esercizio di stile -ha concluso Alessandro Magnoni, Direttore Affari Generali Coca-Cola HBC Italia -. La volontà di rendere alcuni di questi oggetti concreti e presenti sul territorio, grazie anche alla collaborazione di partner importanti come Autogrill, conferma la validità dell’intero piano e la novità di un concorso che si basa su una più moderna cultura del riutilizzo ecosostenibile”.

Autogrill, da sempre attenta allo sviluppo di un business sostenibile, al fianco di Coca-Cola rappresenta il partner per la riuscita del progetto e per la valorizzazione dei prototipi che potranno essere inseriti nei principali punti vendita della rete italiana del Gruppo, attivo nel settore della ristorazione e del retail&duty free per i viaggiatori.

“Crediamo fortemente nelle idee innovative dei giovani talenti e nei benefici che questi progetti possono portare all’azienda e alla collettività - ha dichiarato Silvio De Girolamo, Direttore Internal Audit & CSR del Gruppo Autogrill -. Per Autogrill la sostenibilità rappresenta un acceleratore di innovazione e lavoriamo costantemente per promuovere e realizzare, nell’ambito del progetto Afuture, un laboratorio internazionale di iniziative sostenibili, con l’obiettivo di diffondere un principio di innovazione continua, nel rispetto delle persone e della salvaguardia dell’ambiente.”

Il Progetto 'Re: Design Positively' è stato patrocinato dal Cial (Consorzio Imballaggi Allumino), dal CNA (Consorzio Nazionale Acciaio Amico), da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi) e da CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).

EG