Premi
Costa e Marino: due ricette anti-crisi a confronto
L'Italy Chapter dell' IAA ha conferito oggi, 2 dicembre, a Massimo Costa, Ceo Emea Y&R e Giorgio Marino , Presidente FilmMaster, l' IAA Excellence in Communication Award. I due comunicatori eccellenti hanno espresso le proprie idee per combattere in un mercato difficile. Costa: "La crisi darà una sveglia al sistema Paese e al ricambio generazionale". Marino:"Giocare d'anticipo, cancellare gli sprechi, abbassare gli utili, creare una cordata aziende-agenzie, cdp".
L'Italy Chapter dell' IAA - International Advertising
Association,
l'associazione internazionale dedita alla promozione della comunicazione nelle
sue diverse forme, ha conferito oggi, 2 dicembre, a Massimo
Costa (foto 1) Ceo Emea di Young
& Rubicam e Giorgio Marino (foto 2), Presidente di FilmMaster, l' IAA
Excellence in Communication Award.
Il prof. E.T. Brioschi, Presidente dell'IAA - Italy Chapter, introducendo la premiazione ha spiegato: "Non basta comunicare, occorre comunicare con efficacia. La professionalità è pertanto indispensabile. Una professionalità che si basi su un'ampia cultura generale e su una aggiornata preparazione tecnica. Una professionalità che sappia guardare al mercato sia nazionale, sia internazionale con tutte le problematiche che ne derivano. I premiati di oggi sono appunto protagonisti di una professionalità da citare ad esempio".
Queste le motivazioni dei riconoscimenti assegnati "Massimo Costa, in oltre un ventennio di attività professionale nell'ambito della pubblicità e, più in generale, della comunicazione d'azienda, ha dimostrato doti professionali di straordinaria rilevanza giungendo a guidare con successo a livello internazionale alcune fra le maggiori agenzie di pubblicità". "Giorgio Marino, nel corso di una carriera particolarmente prestigiosa, ha operato su diversi fronti della professione pubblicitaria: dall'utenza alla produzione audiovisiva. Ha inoltre dimostrato una spiccata sensibilità per la valorizzazione della pubblicità in generale, nonché molteplici interessi culturali e scientifici".
Il premio istituito dall'IAA – Italy Chapter e dedicato a professionisti del
settore della comunicazione protagonisti di una significativa carriera
professionale, è stato assegnato a margine della Conversazione dal titolo:
'La comunicazione pubblicitaria in un mondo che cambia: strategie di
successo passate e presenti', tenutasi presso l'Università Cattolica
del Sacro Cuore.
Massimo Costa: la crisi darà la sveglia all'Italia
Massimo Costa, CEO Emea Y&R, nel suo intervento ha illustrato ciò che caratterizza una comunicazione pubblicitaria di successo: "Bisogna essere capaci di adattarsi ai cambiamenti e modificare rapidamente le proprie strategie, in modo da ottenere i risultati prefissati, in sintesi Make things happen". In un contesto internazionale e nazionale in cui le vicende economico – finanziarie avranno conseguenze su tutti i mercati e su grandi e piccoli clienti, i media che più si riveleranno strategici, indica Costa, saranno quelli che più si prestano a una maggiore e più veloce misurabilità dei risultati di efficacia, come direct marketing, digitale, crm, RP ed eventi. Il digitale, in particolare, sottolinea Costa "Cresce a grandi passi in molti mercati, soprattutto nel Nord Europa, in Scandinavia, Olanda, Regno Unito e Usa, dove il Gruppo ha in corso numerose acquisizioni", altri mercati, invece, come Turchia e Messico restano volti soprattutto alla televisione. L'Italia, fa notare Costa: "E' ancora arretrata nel confronto con il panorama internazionale. La cause del ralenty sono un diffuso provincialismo e il mancato ricambio generazionale, che nel nostro Paese è praticamente impercettibile. Gli operatori della comunicazione sono gli stessi da decenni e non determinano quel rinnovamento in comunicazione che è già in atto in tutti gli altri Paesi. La crisi darà la sveglia al sistema Paese ingessato e renderà il sistema della comunicazione più competitivo". Per conoscere ulteriori dettagli, guarda l'intervista di Massimo Costa su http://tgcannes.advexpress.it
Marino: concordare gli utili per garantire lavoro
Giorgio Marino, presidente FilmMaster, ha così raccontato la propria visione strategica per affrontare il mercato difficile dei prossimi mesi: "Giocare d'anticipo, cancellare gli sprechi, costruire professionalità integrandola con forti caratteristiche umane. E' di fondamentale importanza abbassare gli utili in cambio di rapporti più duraturi nel tempo dove la professionalità abbia il tempo di manifestarsi e dove la creatività possa essere sollecitata.". Guarda l'intervista a Marino su http://tgcannes.advexpress.it
Elena Colombo