Premi

Derrick de Kerckhove al Premio Möbius Multimedia Lugano

Il Premio, istituito nel 1997 dalla Città di Lugano e dalla Radiotelevisione svizzera, con il patrocinio del Prix Möbius International, si svolgerà sabato 3 ottobre 2009 presso lo Studio 2 della Radio Svizzera di Lugano-Besso. Tra i partecipanti al dibattito 'Nativi digitali e nuove praterie virtuali' (a partire dalle 15.15), Derrick de Kerckhove, allievo di McLuhan e principale erede della Scuola di Toronto.
Il 3 ottobre 2009, oltre all’assegnazione dei Grand Prix Möbius Lugano, la prestigiosa manifestazione ospiterà il dibattito su 'Nativi digitali e nuove praterie virtuali', per scoprire i nuovi linguaggi, le nuove forme di interazione, i nuovi percorsi cognitivi di chi anima la Rete.

Il Premio Möbius Multimedia Lugano, istituito nel 1997 dalla Città di Lugano e dalla Radiotelevisione svizzera, con il patrocinio del Prix Möbius International, si svolgerà sabato 3 ottobre 2009 presso lo Studio 2 della Radio Svizzera di Lugano-Besso.

La mattinata, a partire dalle 09.30, sarà dedicata alla presentazione alla giuria e al pubblico dei prodotti multimediali finalisti in lingua italiana, per l’assegnazione del Grand Prix Möbius, e dei siti museali svizzeri che partecipano al Grand Prix Möbius Suisse. La premiazione è prevista alle ore 18.00.

Il clou della giornata sarà il dibattito 'Nativi digitali e nuove praterie virtuali' (a partire dalle 15.15), che vedrà la partecipazione di Derrick de Kerckhove, allievo di McLuhan e principale erede della Scuola di Toronto, affiancato da Andrea Basso, Direttore di ricerca AT&T Labs, Roberto Carraro, Imprenditore digitale, Telecom Design e Paolo Paolini, Professore al Politecnico di Milano e docente all’Università della Svizzera italiana.

Grande novità sarà l’apertura del dibattito alla Rete, grazie al forum moderato in diretta su www.rsi.ch/moebius. Chi non riuscisse a partecipare direttamente potrà infatti seguire il dibattito in video streaming e intervenire con commenti e domande dal forum.